UN SISMA DOPO L’ALTRO - MENTRE S’ARMA LA CANEA SU BERTOLASO, BOSCHI, L’AQUILA E LA COMMISSIONE GRANDI RISCHI, UN TERREMOTO DI MAGNITUDO CINQUE COLPISCE IL POLLINO, TRA BASILICATA E CALABRIA - IL TREMOLIO È STATO AVVERTITO DAL MOLISE FINO ALLA SICILIA E FINORA SI SONO RIPETUTE 100 SCOSSE D’ASSESTAMENTO - QUALCUNO POTEVA FORSE PREVEDERLO?...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - SISMA NELLA NOTTE DI MAGNITUDO 5 NEL POLLINO, EVACUATO OSPEDALE
(Reuters) -
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 5 ha scosso questa notte all'1,05 il Pollino, in provincia di Potenza, tra la Basilicata e la Calabria, danneggiando case e costringendo all'evacuazione di un ospedale a Mormanno, il paese più colpito.
L'area, interessata da tempo da uno sciame sismico, ha subìto numero altre scosse anche di entità significativa.

Un pensionato è morto a Scalea per un attacco di cuore in conseguenza della paura, mentre crolli ad Altomonte hanno indotto il sindaco a decretare la chiusura delle scuole.
La scossa è stata registrata a circa 6,3 km di profondità a nord di Cosenza sul monte Pollino, secondo i dati dell'istituto nazionale di Geofisica.

2 - TERREMOTI: POLLINO; FINORA OLTRE 100 REPLICHE
(ANSA) -
Sono state registrate finora oltre 100 repliche della scossa di terremoto che nella notte ha colpito l'area del Pollino. Lo rende noto il funzionario di sala sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Rita Di Giovambattista. Al momento, la replica piu' forte, di magnitudo 3.3, è avvenuta all' 1:16. Altre repliche rilevanti sono avvenute alle 4:25 e alle 4:40, entrambe di magnitudo 2.9.

3 - TERREMOTI: POLLINO AVVERTITO DA SICILIA A MOLISE
(ANSA) -
La scossa di terremoto che nella notte ha colpito l'area del Pollino è stata avvertita dalla Sicilia al Molise. Il maggiori numero di segnalazioni arrivate all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) proviene dal comune di Rende, in provincia di Cosenza, poi da Napoli e Cosenza. Le segnalazioni vengono raccolte tramite il sito internet 'Hai sentito il terremoto' dell'Ingv, nato per monitorare in tempo reale gli effetti dei terremoti italiani e per informare la popolazione sull'attività sismica.

La sua realizzazione, spiega l'Ingv, è resa possibile grazie al contributo di ogni persona che, compilando un questionario online descrive la propria esperienza. Molte segnalazioni al sito sono arrivate anche da Salerno e dalle aree di Potenza e Matera. Ma il terremoto è stato avvertito dalla popolazione anche dalle provincie di Catania e Messina fino a quelle di Isernia e Campobasso da dove arrivano anche diverse segnalazioni.

Molti questionari sono stati inviati anche dalla provincia di Foggia, soprattutto dal Gargano, in Puglia il terremoto è stato avvertito fino a Lecce. Nel complesso il terremoto è stato avvertito da parte della Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Basilicata e parte del Molise. I dati dei questionari vengono utilizzati dall'Ingv per compilare delle mappe dei risentimenti dei terremoti si aggiornano ogni volta che è compilato un nuovo questionario.

 

Sisma sul Pollino - paura e sfollatiSisma sul Pollino - paura e sfollatiSisma sul Pollino - paura e sfollatiSisma sul Pollino - paura e sfollati