
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…
Simonetta Caminiti per “il Giornale”
Scivolone, secondo gli animalisti italiani, quello di Carlo Cracco nella puntata di Masterchef dello scorso 14 gennaio: lo chef, tra i più popolari del nostro Paese, ha scelto per l' occasione di cucinare un piccione.
Un esemplare secondo gli animalisti di «fauna selvatica», dunque specie protetta. Ma quelli da allevamento sono legalmente commestibili. Quindi la denuncia penale, firmata proprio dagli animalisti dell' Aidaa, potrebbe essere un buco nell' acqua.
«Nessuno discute che Carlo Cracco sia un grande chef - spiega il presidente di Aidaa Lorenzo Croce -, ma il fatto che vada in tv a presentare un piatto a base di carne di piccione, che è un animale protetto dalla legge nazionale ed europea, rappresenta un reato penalmente rilevante, che non potevamo far finta di non vedere.
Per questo motivo proprio oggi ho firmato ed inviato la denuncia contro il signor Carlo Cracco alla procura di Milano per violazione della legge nazione di tutela della fauna selvatica e della direttiva europea 147/2009».
Il piatto a base di piccione è stato per Cracco un ardito tentativo di mostrare ai suoi concorrenti una ricetta gourmet: ma la scelta del pennuto ha fatto insorgere l' Aidaa non solo per l' infrazione della normativa italiana europea.
MASTERCHEF - CRACCO BARBIERI BASTIANICH CANNAVACCIUOLO
Secondo l' associazione, infatti, un piccione a tavola, in televisione, significa anche «istigazione a delinquere avendo, lo stesso, con la diffusione di tale filmato criminoso, istigato altri cittadini a compiere tali crimini, in violazione delle normative europee e nazionali a tutela della fauna selvatica». Una pessima lezione quella di Cracco, insomma, per gli animalisti.
Il piatto, accompagnato da nespole, rape bianche, succo di peperoni, barba del frate e prezzemolo, ha scioccato una parte del pubblico: ma non come spesso succede a Cracco per la stravaganza di un accostamento o per un ingrediente di troppo in una ricetta tradizionale (famosissimo il suo suggerimento di far saltare dell' aglio nella amatriciana: apriti cielo).
Il piccione selvatico, leggiamo nella denuncia «è una specie autoctona soggetta alla tutela prevista dalla direttiva 2009/147/CEE». In realtà però il piccione è proposto in quasi tutti i ristoranti di alto livello, dove giunge da allevamenti perfettamente legati e regolamentati.
Nessuna reazione da Cracco, da anni star indiscussa del talent culinario di Sky dal 2011, accompagnato da Bruno Barbieri e Joe Bastianich, che, con l' arrivo di Antonino Cannavacciuolo, in questa ultima edizione, ha composto il più carismatico quartetto della cucina italiana.
CAPELLO CRACCO
masterchef cannavacciuolo cracco
CAPELLO CRACCO 9
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…
DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ…
DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D…
L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA…
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…