![donald trump re sovrano imperatore](/img/patch/01-2025/donald-trump-re-sovrano-imperatore-2083894_600_q50.webp)
FLASH! - OGNI GIORNO, UNA TRUMPATA: NON SI SONO ANCORA SPENTE LE POLEMICHE SULL'IDEA DI COMPRARSI…
Fabio Sindici per “la Stampa”
Sarà un social network la culla della top model del futuro. Più precisamente, Instagram, la piattaforma di condivisione di fotografie e video più seguita e utilizzata dai giovani. E che ha, da qualche tempo, ipnotizzato il mondo della moda.
L’indicazione non viene da un fotografo superstar o da un guru dello scouting di bellezze, ma da un team di ricercatori dell’Università dell’Indiana che ha elaborato un algoritmo sulla base degli account Instagram di un campione di modelle, in grado di predire il successo delle ragazze in passerella.
Qualcuno ricorda S1m0ne, film del 2012, in cui un regista interpretato da Al Pacino, creava l’attrice perfetta, sex symbol virtuale, attraverso un software? Gli scienziati dell’università americana hanno fatto l’opposto: sono partiti dal mondo digitale per definire l’identikit delle prossime supermodelle in carne, ossa e accessori fashion.
La ricerca
«La nostra analisi mostra che Instagram è altrettanto importante, per la carriera di una modella, di un contratto con una grande agenzia» afferma il computer scientist Emilio Ferrara, che ha diretto il team. Lo studio ha selezionato 400 ragazze sul sito Model Directory, poi ha passato al setaccio le loro pagine Instagram. Dati fisici come altezza, colore degli occhi e dei capelli sono stati frullati nel computer insieme al numero di followers e di post, ai commenti, ai likes.
Le apparizioni delle ragazze in passerella hanno confermato un’accuratezza dell’80% del modello di previsione. Cosa serve, secondo gli scienziati dell’università dell’Indiana, per «uscire dal gruppo» su Instagram? Un fattore è l’altezza: due centimetri sopra la media possono fare la differenza tra successo e insuccesso. Le classiche misure seno, vita e fianchi, sarebbero invece ininfluenti. Le nuove top consacrate dall’algoritmo sono Sofia Tesmenitskaya, Renata Scheffer, Arina Levechenko, Melanie Culley, Sasha Antonovskaya e Philippa Hemphrey.
La rete dei selfie
Ma è possibile definire il sex-appeal, l’eleganza, il fascino con l’algoritmo di un computer? La questione – e la ricerca dell’università Usa – sono meno futili di quanto possa sembrare. Maghi del model management come Steven Bermudez della Img, la più globale delle agenzie di modelle, o Ed Razek, l’uomo che mette le ali agli angeli di Victoria’s Secret, considerano Instagram come uno strumento di lavoro essenziale. Anche le incantatrici delle PR della moda, come l’ex modella tedesca Karla Otto o la milanese Silvia Negri Firman, non possono fare a meno della «rete dei selfie» per lanciare un prodotto o un personaggio.
suki waterhouse cara delevingne e georgia may jagger
Ed è difficile immaginare l’evoluzione di Chiara Ferragni da fashion blogger a «personal brand» o l’ubiquità sulle passerelle di Kendall Jenner, sorella di Kim Kardashian, ribattezzata «Instagirl» da Vogue, senza i loro popoli di seguaci (all’ultima conta, 36,8 milioni per Jenner e 4,5 per Ferragni).
«Oggi, la moda è uno show ad orario continuato. Dalla sfilata ai backstage su Instagram, dalla campagna promozionale alle foto di street style. O di beach style. Non si ferma mai. E per questo ha bisogno dei social network e di testimonial, che, se costano milioni, ne fanno muovere decine e centinaia» spiega Stefano Sacchi, esperto di fashion marketing e autore per Franco Angeli di Brand jamming, libro in cui getta uno sguardo da insider sulle nuove strategie che stanno cambiando il mondo della moda.
«Tutto è centrato sul cliente. Per questo i follower su Instagram condizionano le scelte degli stilisti, nella preparazione di uno show o di una collezione. Per la scelta del volto di una campagna pubblicitaria. Il potere di influencer come Kim Kardashian o il magnetismo degli occhi storti di Cara Delevingne, una volta era impensabile».
kim kardashian, kendall jenner, joan smalls, lily donaldson, cara delevingne e gigi hadid
Se la fama del clan Kardashian-Jenner deriva in principio da un reality semi-trash sulla loro famiglia allargata, la popolarità di Cara e di nuove dive dell’ «Insta-modelling» come Gigi Hadid (6 milioni di followers in poco tempo e nuovo volto di Maybelline) viene dalla capacità di fare squadra sulle reti sociali con altre celebrities, giocando sulle trasgressioni e moltiplicando i fans. «Molte ragazze mi seguono e perché mi vedono come un’amica, non come una star irraggiungibile» racconta Gigi.
Intimità illusoria
«Nei nuovi media, vince chi riesce a creare un senso d’intimità, spesso illusorio, con i propri follower. Vale anche per le modelle o le blogger: più si mette la propria vita online, più la popolarità cresce» ragiona Antonella Mascio, che insegna sociologia della moda e dei new media all’università di Bologna.
gigi hadid, kendall jenner, lily donaldson, joan smalls, cara delevingne
La ricerca dell’Indiana lascia però in ombra il «cool factor», la scintilla individuale che fa scattare i flashes dei fotografi, gli applausi ai défilé, e i polpastrelli dei followers su un’immagine di Internet. Quella, il computer non è riuscito a quantificarla.
gigi hadid 4
GIGI HADID 1
carine roitfeld con gigi hadid doutzen kroes lily donaldson e jared leto
gigi hadid
gigi hadid
FLASH! - OGNI GIORNO, UNA TRUMPATA: NON SI SONO ANCORA SPENTE LE POLEMICHE SULL'IDEA DI COMPRARSI…
FLASH! - L'OFFERTA DI 97 MILIARDI DI DOLLARI DI ELON MUSK (CIFRA FOLLE: SOLO LA MANOVRA DEL GOVERNO…
"DELFIN” CURIOSO – DA DOVE ARRIVA LA NOTIZIA CHE LA HOLDING DEI DEL VECCHIO POTREBBERO LIQUIDARE IL…
DAGOREPORT - GIORGIA MELONI SOGNA IL FILOTTO ELETTORALE PORTANDO IL PAESE A ELEZIONI ANTICIPATE?…
DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER…
FLASH! - TRA I FRATELLI D’ITALIA SERPEGGIA UN TERRORE: CHE OLTRE AI MESSAGGINI PRO-FASCISMO E AI…