ARMISTIZIO COMICO - TREGUA POST-NATALIZIA TRA MEDUSA E FILMAURO - GIAMPAOLO LETTA E AURELIONE DE LAURENTIIS HANNO DECISO DI NON PESTARSI I PIEDI CON LE QUATTRO COMMEDIE IN USCITA TRA GENNAIO E FEBBRAIO (IN BALLO CI SONO COSTI PER QUASI 40 MLN €) - E COSÌ VERDONE CHE DOVEVA USCIRE IL 20 GENNAIO È SCIVOLATO AL 24 FEBBRAIO, DOPO SANREMO, PER CORRERE IN SOLITARIA, E PRIMA, UNO DIVISO DALL'ALTRO, "IMMATURI", "BENVENUTI AL NORD" E "COM'È BELLO FAR L'AMORE" - RISATE SCAGLIONATE, ANCHE PER NON FARSI UCCIDERE DAI KOLOSSAL AMERICANI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Qualcuno, per scherzo, scomoda il famoso "patto della crostata" tra D'Alema e Berlusconi in casa Gianni Letta. Ma in realtà non c'è niente di particolarmente ghiotto. Nessun "inciucio". Se non il fatto che, per non pestarsi i piedi nei primi due mesi del 2012, di fronte al notevole spiegamento di filmoni americani, da "Mission: Impossible. Protocollo fantasma" a "J. Edgar", da "Hugo Cabret 3D" al remake hollywodiano di "Uomini che odiano le donne", Giampaolo Letta e Aurelio De Laurentiis hanno trovato un accordo sulle uscite delle loro commedie di punta.

Sono quattro: tre targate Medusa, una Filmauro. Trattasi, naturalmente, di tregua post-natalizia. Per le feste, infatti, i due rivali storici lanceranno nelle sale il 16 dicembre, in centinaia di copie, due classiche cine-strenne: cioè "Finalmente la felicità" di Leonardo Pieraccioni e "Vacanze di Natale a Cortina" di Neri Parenti. Ma non sarà una passeggiata, perché i comici italici, lo stesso giorno, dovranno vedersela con "Sherlock Holmes. Gioco di ombre", che promette sfracelli al botteghino come il primo. La torta natalizia ogni tanto riserva sorprese.

Ma è con l'anno nuovo, appunto, che bisogna dosare le forze, in modo da non sovrapporsi, pure per ottimizzare i notevoli costi affrontati. L'ambizione è di doppiare la favolosa stagione 2010-2011, nel tentativo di sfondare, alla voce Italia, la quota di mercato del 40 per cento. Però ci sono segnali di controtendenza: se il calo complessivo degli incassi, rispetto al 2010, è imputabile all'insuccesso dei kolossal americani, il fenomeno Zalone potrebbe tuttavia non ripetersi.

Così, dopo annunci, smentite e ritocchi di date, ecco l'idea di scaglionare con cura l'uscita del quartetto comico. Il primo ad arrivare sugli schermi, il 4 gennaio, sarà "Immaturi-Il viaggio" di Paolo Genovese, cronaca di una buffa/corale vacanza in Grecia dei sette bamboccioni ritrovatisi, nella speranza di bissare i 15 milioni del primo. Il 20 gennaio tocca a un altro numero 2 molto atteso, cioè quel "Benvenuti al Nord" di Luca Miniero che trasporta gli stessi personaggi dal sole di Castellabate alle brume di Milano e dintorni. Altre tre settimane ed ecco, il 10 febbraio, uscire "Com'è bello far l'amore" di Fausto Brizzi, volendo pure in 3D, dove la coppia sessualmente spenta Fabio De Luigi e Claudia Gerini viene risvegliata alla passione erotica dal pornodivo Filippo Timi. Tre film il cui investimento complessivo, per Medusa, si avvicina a 30 milioni di euro, tra produzione e lancio.

Solo il 24 febbraio, passata la buriana sanremese, si vedrà "Posti in piedi in Paradiso" di Carlo Verdone, nel quale il comico romano, affiancato da Pierfrancesco Favino e Marco Giallini, si misura, senza rinunciare a far ridere, col tema dei padri separati ridotti sul lastrico causa alimenti. Doveva uscire il 20 gennaio, ma il duello con "Benvenuti al Nord" avrebbe sfavorito entrambi. E quindi... «Quindi va bene così» spiega Verdone dalle Giornate professionali di Sorrento, dov'è sceso con Micaela Ramazzotti e De Laurentiis per mostrare agli esercenti di tutt'Italia venti minuti del film. «Non è che temessi gli altri colleghi, penso di aver fatto una buona commedia: divertente e toccante. Ma preferisco uscire così, da solo, staccato da tutti, fuori dall'agone. Magari avrò anche più sale a disposizione. Una scelta sensata, meglio spalmarsi nell'arco di due mesi e non farsi guerre inutili».

Conferma Giampaolo Letta, ad di Medusa: «Non parlerei di patto o di tregua. Semplicemente una decisione di buon senso presa insieme a De Laurentiis. A metterci l'uno contro l'altro, avremmo perso tutti, facendo il male dei film, che sono venuti bene, e del mercato, che sta dando segni di ripresa». In effetti è così.

 

de laurentisGiampaolo e Rossana Letta - Copyright PizziCARLO VERDONE AURELIO DE LAURENTIS RENATA POLVERINI FAUSTO BRIZZI FABIO DE LUIGI NE LA PEGGIOR SETTIMANA DELLA MIA VITA