FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI…
Marco Giusti per Dagospia
La prima neve di Andrea Segre.
Il Trentino come sponsor unico, le sue valle e montagne, i suoi prodotti locali, miele e vino, perfino i suoi pullman trionfano in quel che resta del cinema italiano che passa a Venezia. Nemmeno fossimo ai tempi dell'acqua Pejo e del whiskey J&B nei film degli anni '70. Il fatto è, credo, che scomparsa dalla scena Medusa, i film d'autore italiani, più meno sovvenzionati dallo stato e da Rai Cinema, non riescono a chiudere i budget se non legandosi a qualche Film Commission e quella Trentina sembra la più forte e gettonata.
Al punto che anche il prossimo cinepanettone di De Laurentiis sarà in gran parte girato lì. Più che La prima neve, il secondo film di Andrea Segre, acclamato regista di un'altra operina neorealista del nordest, Io sono Li, con una cinese a Mestre e la massiccia presenza di Giuseppe Battiston, si sarebbe dovuto chiamare L'ultima prima neve di primavera, visto che è in fondo un lacrima-movie riadattato ai gusti del pubblico d'autore e ai tanti fan della fotografia di Luca Bigazzi, che mostra qui una serie di immagini di montagna e neve che gli saranno fruttate da sole vacanze perenni dalle pro-loco del Trentino.
La storia vede l'incontro fra un uomo e un ragazzino che si incontrano tra le montagne, ovviamente del Trentino, prima che arrivi la prima neve. L'uomo, Dany, viene dal Togo e ha perso la moglie incinta per colpa della traversata in mare ai tempi della guerra in Libia. La sua bambina è nata, ma lui non riesce neanche a vederla. Gli ricorda troppo l'amata compagna. Il ragazzino, Michele, ha perso il padre, valoroso montanaro, finito sotto una slavina, e vive con la mamma, Anita Caprioli, che cercherebbe di rifarsi una vita scopando con un simpatico strafattone del posto che non ha un vero lavoro, ma coltiva un bel po' d'erba.
Tranquilli, c'è anche Battiston, nei panni di un simpatico montanaro che sogna di andare in Madagascar. E c'è il vecchio nonno del bambino, che ha dato lavoro a Dany. Dovrà rimettergli a posto delle casette per api. Il tutto prima che arrivi la neve. Dany progetta di lasciare la bambina, troppo dolore, e di andare a vivere a Parigi. Ma il bambino lo vede come una nuova figura paterna. E il nonno ha già spiegato che "le cose che hanno lo stesso odore devono stare insieme". Gran lacrime del pubblico cinefilo e gran spolvero di miele e di montagne del Trentino. Sob.
LA PRIMA NEVE DI ANDRA SEGRE
LA PRIMA NEVE DI ANDRA SEGRE
LA PRIMA NEVE DI ANDRA SEGRE
LA PRIMA NEVE DI ANDRA SEGRE
FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI…
FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE…
DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO…
DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN…
DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E…
L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO…