hilda mucca

ANCHE LE MUCCHE S'ADEGUANO ALLA TRANSIZIONE ENERGETICA: FARANNO SCOREGGE "GREEN" – IN SCOZIA, GRAZIE ALLA FECONDAZIONE ARTIFICIALE, È NATA LA VITELLINA HILDA, LA PRIMA MUCCA “A BASSE EMISSIONI” – I BOVINI SONO GRANDI PRODUTTORI DI METANO A CAUSA DELLA FERMENTAZIONE DEI VEGETALI CHE RUMINANO – IL PROBLEMA SONO I BATTERI ALL’INTERNO DEL LORO STOMACO, CHE PRODUCONO GAS DANNOSI PER L’AMBIENTE – PER RISOLVERE IL PROBLEMA, GLI SCIENZIATI DEL “COOL COWS PROJECT” HANNO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Paolo Virtuani per il “Corriere della Sera”

 

la mucca hilda

È stata chiamata Hilda, è una vitellina nata in Scozia con la fecondazione artificiale in vitro (Ivf) per dare origine a una linea selezionata in grado di ridurre le emissioni di metano nei bovini. Hilda fa parte della mandria di Langhill a Dumfries, studiata da oltre 50 anni e utilizzata in programmi di miglioramento genetico dai gruppi di ricerca britannici, tra i quali il Cool Cows Project, che si occupa di ridurre le emissioni bovine di metano.

 

[…]«Con la Ivf si sono accorciati di otto mesi i tempi per avere la prossima generazione di manze», ha spiegato Richard Dewhurst dello Scotland Rural College, che guida il progetto Cool Cows.

le emissioni delle mucche

 

«La fecondazione artificiale è utilizzata da decenni negli allevamenti, in quelli italiani il 90% dei vitelli nasce con questo sistema», spiega Giovanni Bittante, professore emerito in Zootecnica generale e miglioramento genetico degli animali domestici all’Università di Padova. […]

 

Il metano (CH4) è un gas a effetto serra con un potere riscaldante medio di circa 28 volte superiore a quello della CO2, ma a differenza di questa si degrada più velocemente, in poco più di 11 anni. Il contenuto di metano nell’atmosfera è passato da 1.630 ppb (parti per miliardo) nel 1985 a 1.940 ppb nell’anno appena trascorso (+19% in meno di 40 anni). Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale il contenuto di metano nell’atmosfera dal 1750 è aumentato del 260%.

la mucca hilda

 

Dato che i bovini sono grandi produttori di metano tramite la fermentazione enterica dei vegetali che ruminano e (dati Fao) nel mondo sono allevati più di 1,5 miliardi di capi che ci forniscono latte e carne, diminuire le emissioni di metano delle mucche è una strada per contrastare il riscaldamento globale determinato dall’incremento dei gas serra. «In realtà i bovini non producono metano, sono i batteri all’interno del loro stomaco a degradare la cellulosa in CH4», chiarisce Bittante.

emissioni delle mucche

 

«Non esistono mutazioni genetiche nel Dna dei bovini che fanno produrre meno metano. Però in alcuni bovini i batteri metanogeni sono meno attivi. Selezionando questi esemplari si arriva a ridurre le emissioni di metano». Recenti studi, anche italiani, hanno dimostrato che l’impatto del metano generato dai bovini sul riscaldamento globale è stato sovrastimato negli ultimi anni.  […]

emissioni mucche 7