
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
L'ITALIA TREMÒ - NEL 2024, NEL NOSTRO PAESE SONO STATI REGISTRATI QUASI 17MILA TERREMOTI: IN MEDIA SONO POCO PIÙ DI 46 AL GIORNO - IL SISMA PIÙ FORTE DELL'ANNO È STATO QUELLO DI MAGNITUDO 5,0 REGISTRATO IN CALABRIA, A PIETRAPAOLA, MENTRE LA REGIONE CHE NEL 2024 HA REGISTRATO IL MAGGIOR NUMERO DI TERREMOTI DI MAGNITUDO SUPERIORE O UGUALE A 2,0 È STATA L'EMILIA ROMAGNA CON 434, SEGUITA DA CALABRIA E SICILIA, MA SE SI CONSIDERASSERO ANCHE I TERREMOTI DI MAGNITUDO INFERIORE A 2,0, LE REGIONI PIÙ TERREMOTATE SAREBBERO…
(ANSA) - Sono stati 16.826 i terremoti registrati in Italia nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: in media poco più di 46 al giorno. al ritmo di circa due ogni ora. Lo rende noto l'Ingv, rilevando che sono numeri "in linea con i dati degli anni precedenti".
Dal 2019, infatti, il numero totale dei terremoti localizzati nel nostro Paese si mantiene stabile fra 16.000 e 17.000 ogni anno, in calo rispetto al triennio 2016-2018 caratterizzato dalla sequenza sismica in Italian centrale . "Il servizio di sorveglianza sismica che l'Ingv svolge assicura la comunicazione dei parametri degli eventi sismici in tempi brevi alla Protezione Civile e al pubblico", commenta Lucia Margheriti, direttrice dell'Osservatorio Nazionale Terremoti dell'Ingv.
Il terremoto più forte del 2024 è stato quello di magnitudo 5,0 registrato in Calabria, a Pietrapaola (Cs), seguito da una delle due sequenze sismiche che hanno interessato l'area ionica della regione tra maggio e settembre. Dei terremoti avvenuti nel 2024, la maggior parte è stata di lieve intensità, 2.082 hanno avuto una magnitudo pari o superiore a 2.0 e 248 una magnitudo compresa tra 3.0 e 3.9: 26, inoltre hanno avuto una magnitudo tra 4.0 e 4.9 e solo il terremoto di Pietrapaola ha raggiunto magnitudo 5.0. Numerose le sequenze sismiche registrate nel 2024 in Italia centrale, Calabria ionica, provincia di Parma, nel Mar Tirreno meridionale e nell'area dei Campi Flegrei. Tutte sono state di magnuitudo non elevata e di breve durata.
La regione che nel 2024 ha registrato il maggior numero di terremoti di magnitudo superiore o uguale a 2,0 è stata l'Emilia Romagna con 434, seguita da Calabria e Sicilia. Se invece si considerassero anche i terremoti di magnitudo inferiore a 2,0, Marche e Umbria sarebbero prime con oltre tremila eventi. La regione con meno terremoti ci conferma la Sardegna, con 14 eventi di magnitudo inferiore a 2.0. Di questi, solo uno, quello di magnitudo 1,0 in provincia di Cagliari è stato un vero e proprio sisma, gli altri eventi sono stati classificati come scoppi di cava e in un caso come un'esplosione nei pressi di Macomer.
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…