• Dagospia

    PERCHÉ LA SPAGNA RIMANDA INDIETRO I MIGRANTI E NOI NO? MADRID HA RESPINTO 4.800 PERSONE SULLE 8 MILA CHE ARRIVAVANO DAL MAROCCO, MA LO HA POTUTO FARE PER UN ACCORDO SOTTOSCRITTO NEL 1992 E RIBADITO DA UNA SENTENZA RECENTE - L'ITALIA HA UN PATTO SIMILE CON LA TUNISIA MA NON CON LA LIBIA. E SOPRATTUTTO C'È DI MEZZO IL MARE: I PROFUGHI POSSONO ESSERE RIPORTATI NEL LORO PAESE, MA IN SICUREZZA...


     
    Guarda la fotogallery

    Claudio Del Frate per www.corriere.it

     

    migranti migranti

    La crisi dei migranti esplosa tra Spagna e Marocco si sposta sui tavoli diplomatici ma nel frattempo altre soluzioni sono state adottate per le spicce. Il premier iberico Pedro Sanchez ha annunciato questa mattina che delle circa 8.000 persone che negli ultimi giorni hanno violato il confine di Ceuta (enclave spagnola in territorio africano) 4.800 sono già state rimandate in Marocco. E il numero dei respingimenti è destinato ad aumentare con il passare delle ore.

     

    migranti dal marocco migranti dal marocco

    Ma quanto sta accadendo su quel confine «caldo» e apparentemente lontano ha fatto scattare un interrogativo che ci riguarda da vicino: perché il governo di Madrid ha respinto in poche ore un numero così alto di migranti e l’Italia non fa altrettanto di fronte agli sbarchi - spesso ben più esigui - di Lampedusa? La risposta è nei trattati che la Spagna ha sottoscritto con il Marocco. Oltre all’ovvia diversità tra un confine di terra e uno di mare.

     

    UN NEONATO SALVATO A CEUTA UN NEONATO SALVATO A CEUTA

    L’accordo Spagna-Marocco del ‘92

    Nel 1992 l’allora premier spagnolo Felipe Gonzales (socialista) sottoscrive un patto con il suo omologo marocchino Driss Basri: l’accordo prevede che i migranti (di qualunque nazionalità) entrati in Spagna provenienti dal Marocco possano essere rispediti indietro entro un tempo massimo di dieci giorni.

     

     

    Nei primi dieci anni questo meccanismo viene messo in pratica in appena un centinaio di casi o poco più anche perché il numero degli arrivi resta quasi sempre contenuto. Ma nel 2005 tocca a un altro premier di sinistra (Luis Zapatero) affrontare la prima seria crisi migratoria, quando Ceuta e la vicina enclave di Melilla vengono invase in poche ore da migliaia di africani in fuga.

     

    migranti a ceuta migranti a ceuta

    In quell’occasione l’accordo viene rispolverato e scattano migliaia di espulsioni «en caliente», a caldo e senza troppe procedure. Altrettanto faranno i successori di Zapatero, Rajoy e ora Sanchez.

     

    Una sentenza in aiuto a Sanchez

    I respingimenti di massa scattano anche perché spesso gli assalti alla linea di confine (che nel frattempo è stato protetto da un doppio reticolato alto fino a 6 metri) hanno carattere molto violento. Alcune organizzazioni umanitarie hanno contestato che le sbrigative procedure adottate da Madrid e l’impiego della Guardia Civil violerebbero i diritti umani.

     

    SPAGNA - MIGRANTI NELL ENCLAVE DI CEUTA SPAGNA - MIGRANTI NELL ENCLAVE DI CEUTA

    Ma in supporto alla linea dura di Pedro Sanchez è arrivata nel novembre scorso una sentenza della Corte Costituzionale che ha ritenuto legittime proprio le espulsioni «a caldo». «Occorre ripristinare uno stato di legalità violato dal tentativo di stranieri di violare quella specifica frontiera» hanno scritto i giudici, citando anche il caso specifico di due cittadini respinti mentre tentavano di scalare i reticolati del confine.

     

    ceuta ceuta

    L’accordo Italia-Tunisia

    E veniamo all’Italia: perché non fa altrettanto con chi approda sulle coste di Lampedusa o altre località? La prima obiezione è la differenza geografica: un conto è rimandare indietro delle persone via terra, in sicurezza, un altro rimandare indietro per centinaia di miglia carrette del mare stracariche di esseri umani che in questo modo rischiano di annegare.

     

    Occorre dunque rifarsi ad accordi internazionali che stabiliscano procedure di rientro per via aerea o marittima ma in sicurezza. Attualmente l’Italia ha sottoscritto patti bilaterali con pochi Paesi, il principale dei quali è la Tunisia, punto di partenza di uno dei flussi che attraversano il Mediterraneo.

     

    Grazie ad appositi voli settimanali nel 2019 sono stati riportati indietro poco più di 7.000 migranti (fonte Viminale) ma causa Covid e annesse norme sanitarie nel 2020 questa cifra si è quasi dimezzata, a 3.600.

     

    ceuta ceuta

    La Libia e il memorandum Minniti

    Ancor più complicato il nodo della Libia, altro punto di partenza di barchini e gommoni diretti in Italia. Roma non ha nessun accordo specifico con Tripoli anche perché la Ue considera porti non sicuri quelli libici, dove ai migranti non viene garantito adeguato trattamento umanitario.

     

    marco minniti marco minniti

    Qualsiasi respingimento verso la Libia è dunque considerato illegittimo e anche la Corte dei diritti dell’uomo ha già condannato l’Italia per un episodio risalente al 2009. Per riportare sotto controllo la rotta del Mediterraneo centrale l’Italia ha sottoscritto nel 2017 con Tripoli il controverso memorandum Minniti: questo, pur escludendo i respingimenti, prevede che la Guardia Costiera libica - sparita dal mare dopo la caduta di Gheddafi - riprenda a pattugliare la zona di sua competenza e presti soccorso alle imbarcazioni che rischiano di fare naufragio.

     

    Per questo Roma ha finanziato l’acquisto di navi e l’addestramento della Guardia Costiera libica. Operazione di realpolitik, perché affida il controllo della rotta migratoria a un Paese che, come già detto, non garantisce i diritti umani e finisce per usare il controllo delle sue acque come arma di ricatto.

    MIGRANTI A CEUTA E MELILLA MIGRANTI A CEUTA E MELILLA ceuta migranti ceuta migranti assalto di migranti a ceuta assalto di migranti a ceuta SPAGNA - MIGRANTI NELL ENCLAVE DI CEUTA SPAGNA - MIGRANTI NELL ENCLAVE DI CEUTA ceuta ceuta IL MURO INTORNO CEUTA IL MURO INTORNO CEUTA ceuta migranti ceuta migranti

    Guarda la fotogallery


    ultimi Dagoreport