
BYE BYE “BIBI” – I CEFFONI RIFILATI DA TRUMP A NETANYAHU SONO IL SEGNALE CHE IL PREMIER ISRAELIANO…
APPUNTI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE CHE VERRA’: IL 91% DEGLI ITALIANI E’ PREOCCUPATO PER LA SITUAZIONE ECONOMICA - TRA LE MAGGIORI INQUIETUDINI CI SONO: L'AUMENTO DEI PREZZI DI ELETTRICITÀ, GAS E ACQUA (75%), DEI PREZZI DI BENI ALIMENTARI E I CARBURANTI (73%), E LA SANITÀ (62%) - OLTRE IL 50% DEGLI INTERVISTATI NEI PROSSIMI MESI TAGLIERÀ GLI ACQUISTI DI PRODOTTI NON ESSENZIALI, IL 94% FARÀ PIÙ ATTENZIONE AL CIBO, NON SPRECANDOLO, E OLTRE IL 38% DEGLI ITALIANI PIANIFICA DI TRASCORRERE PIÙ TEMPO A CASA IN FUTURO…
(ANSA) - MILANO, 29 GEN - Il 91% dei consumatori italiani è preoccupato per la propria condizione economica, l'81% per l'economia del Paese, a partire dagli effetti dell'inflazione. Lo afferma l'Ey future consumer index, aggiungendo che tra le preoccupazioni maggiori vi sono l'aumento dei prezzi di elettricità, gas e acqua (75%), dei prezzi di beni alimentari e i carburanti (73%), e la sanità (62%).
Oltre il 50% degli intervistati nei prossimi mesi taglierà gli acquisti di prodotti non essenziali, il 94% farà più attenzione al cibo, non sprecandolo, e oltre il 38% degli italiani pianifica di trascorrere più tempo a casa in futuro. Tra le priorità al primo posto per i consumatori c'è il risparmio, seguito da salute fisica e mentale e sostenibilità, con il il 65% degli italiani che presterà maggiore attenzione all'impatto ambientale legato ai consumi, più attenzione anche al riciclo (56%) e al risparmio di acqua (41%).
Tra le categorie in cui si prevede di spendere meno vi sono gli accessori moda (66% degli intervistati), abbigliamento e calzature (53%), giocattoli e gadget (49%), elettronica di consumo (48%), ma anche bellezza e cosmesi (47%), mobili per la casa (43%) e automobili (40%). "Le crescenti tensioni geopolitiche, l'inflazione e le perturbazioni economiche, stanno spingendo i consumatori a rivedere le loro priorità di consumo - commenta Stefano Vittucci, consumer products and retail sector leader di Ey in Italia - prestando maggiore attenzione ai prezzi e focalizzandosi sui beni primari.
Infatti oltre il 50% degli italiani dichiara che taglierà gli acquisti di prodotti non essenziali: questo sta indirettamente portando ad azioni più sostenibili, riducendo il cibo e lo spreco alimentare (94%), cercando di riparare le cose piuttosto che sostituirle (75%), prestando più attenzione al riciclo (56%) e al risparmio di acqua (41%). In questo contesto, le aziende si trovano a dover rispondere a una richiesta di prodotti più convenienti e focalizzati su qualità, aspetti salutistici e di sostenibilità", conclude Vittucci.
BYE BYE “BIBI” – I CEFFONI RIFILATI DA TRUMP A NETANYAHU SONO IL SEGNALE CHE IL PREMIER ISRAELIANO…
FLASH – TRUMP HA VISTO I SONDAGGI SULLE ELEZIONI PER IL SINDACO DI NEW YORK ED È TRASECOLATO. IL…
DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE,…
DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN…
DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL…
IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA…