DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO…
“IL CAMPO LARGO CAMBI NOME. SERVE UN'INSEGNA UN PO' MENO CAMPESTRE” - BERSANI INVITA LA COALIZIONE PROGRESSISTA ANTI-MELONI A COMPATTARSI INTORNO A UN PROGRAMMA E BOCCIA I GAZEBO PER SCEGLIERE IL CANDIDATO PREMIER: “SCONSIGLIO VIVAMENTE DI IMMAGINARE LE PRIMARIE PERCHÉ PENSARE DI COMPENSARE LE FRAGILITÀ CON LA COMPETIZIONE È UN ERRORE GRAVE” – LA BORDATA A CONTE CHE SUL PROGRAMMA FRENA: “CAPISCO CHE PER ALCUNI PARTITI C'È IL PROBLEMA DI PORTARSI DIETRO I PROPRI MILITANTI, MA DEVONO CONSIDERARE CHE AL VASTO MONDO DEGLI ELETTORI LA VOCE DEI SOLISTI NON ARRIVA. PUÒ ARRIVARE LA VOCE DEL CORO”
Annalisa Cuzzocrea per “la Repubblica” - Estratti
Pier Luigi Bersani pensa che per prima cosa, il progetto per l'alternativa debba trovare un nome meno agreste di campo largo. Che Schlein abbia fatto bene a mettere condizioni sull'invito ad Atreju. E che il problema della leadership nel centrosinistra si risolverà per forza, che si facciano o no le primarie, a patto di mettere davanti a tutto la prima qualità necessaria in politica: la generosità.
PIERLUIGI BERSANI ELLY SCHLEIN PASQUALE TRIDICO
Schlein ha detto che andrebbe ad Atreju solo per un confronto con Meloni. Meloni ha invitato anche Conte. Il confronto è saltato. Che ne pensa?
«Che sarebbe meglio se la premier lasciasse perdere i giochetti e le furbizie».
Non pensa che mentre il partito di maggioranza relativa attacca il capo dello Stato, rilancia il premierato e si prepara a una battaglia campale per difendere la separazione delle carriere dei giudici, andare ad Atreju rischi di legittimarne l'operato?
«L'unico motivo per cui andare sarebbe dire ciò che va detto. E cioè che dati alla mano, noi nel 2022 eravamo ai primi posti per la crescita dell'eurozona e l'anno prossimo saremo all'ultimo; che abbiamo i salari reali a meno 8 per cento rispetto al 22; che tre anni fa rinunciava a curarsi il 7 per cento degli italiani, adesso sono il 9,9; che i reati sono aumentati, che sull'immigrazione non hanno né integrato né espulso, che l'industria nazionale è andata giù a rotta di collo».
(...)
L'ultima tornata delle Regionali, Veneto a parte, non è andata bene per la destra. E anche in Veneto, Fratelli d'Italia ha perso la competizione interna con la Lega targata Zaia.
«Questo voto ha dimostrato che il potenziale per competere e batterli c'è, ma c'è sempre anche il rischio che lo buttiamo via».
Come si fa a non buttarlo via?
«Serve un gesto politico, da fare tutti insieme, che dichiari la nascita del progetto per l'alternativa. Poi, un programma essenziale che giri per il Paese. Infine, un'insegna, un nome, un po' meno campestre di campo largo. In fondo, o durante, questo processo si può sbrogliare il tema della famosa leadership, che può avvenire attraverso un'intesa o con le primarie. Ma io sconsiglio vivamente di immaginare le primarie di una cosa che si chiamasse ancora campo largo, perché pensare di compensare le fragilità con la competizione è un errore grave».
Ha un nome da proporre?
«Non spetta a me battezzare niente. Certo, meglio alludere all'obiettivo che al perimetro. Io ne incontro di gente normale. A migliaia. Per la nostra gente il problema di chi è il leader viene dopo la questione del patto e del progetto. Non è un elettorato che invoca il capo».
Dopo le scommesse vinte a queste regionali in Puglia, ma soprattutto in Campania, e i tentativi a vuoto di delegittimarla dall'interno, Schlein è rafforzata?
«Non c'è dubbio. E mi sembra un pochino stucchevole questo confronto tra i cosiddetti riformisti e i cosiddetti radicali. Mettiamoci d'accordo su una cosa: il riformismo non è un moto dell'anima, è un elenco di riforme. Noi siamo tutti moderati perché quel che proponiamo al Paese è che una famiglia possa arrivar alla fine del mese, che i giovani possano andare a lavorare per tempo e in modo stabile, che ci sia un fisco più decente, che chi ha bisogno seriamente possa curarsi. Sono cose moderatissime per fare le quali ci vogliono riforme piuttosto radicali».
ELLY SCHLEIN - GIUSEPPE CONTE - IL SORPASSO - MEME BY IL GIORNALONE - LA STAMPA
Parla ai caminetti Pd che nel weekend si riuniranno a Montepulciano e a Prato?
«Mi piacerebbe che da lì venissero fuori non posizionamenti, ma proposte».
Sul programma Conte frena, prima il Movimento deve votare il suo.
«Io penso che si dovesse cominciare già mesi fa. Capisco che per alcuni partiti c'è il problema di portarsi dietro i propri militanti, ma devono considerare che al vasto mondo degli elettori la voce dei solisti non arriva. Può arrivare la voce del coro».
DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO…
DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI…
DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA…
DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE…
DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ,…
DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA…