![francesco gaetano caltagirone alberto nagel andrea orcel generali](/img/patch/05-2021/francesco-gaetano-caltagirone-alberto-nagel-andrea-orcel-generali-1462671_600_q50.webp)
FLASH! - SIAMO UOMINI O GENERALI? PER L'OTTUAGENARIO CALTAGIRONE LA CATTURA DEL LEONE DI TRIESTE E'…
1 - MAFIA: D'AMBROSIO DISSE A NAPOLITANO, MAI FAVORITO MANCINO
(Adnkronos) - "Come il procuratore di Palermo ha gia' dichiarato e come sanno anche tutte le autorita' giudiziarie a qualsiasi titolo coinvolte nella gestione e nel coordinamento dei procedimenti sulle stragi di mafia del 1992 e 1993, non ho mai esercitato pressioni o ingerenze che anche minimamente potessero tendere a favorire il senatore Mancino o qualsiasi altri rappresentante dello Stato comunque implicato nei processi di Palermo, Caltanissetta e Firenze".
Cosi' il consigliere giuridico del Quirinale Loris D'Ambrosio, scriveva al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il 18 giugno scorso, lo stesso giorno che diversi giornali avevano pubblicato, dedicandovi grande spazio e rilievo, i testi di conversazioni telefoniche con il senatore Nicola Mancino, ex ministro dell'Interno ed ex vicepresidente del Csm, intercettate nell'ambito di una indagine della Procura della Repubblica di Palermo.
2 - MAFIA: NAPOLITANO DISSE A D'AMBROSIO, COLPISCONO LEI PER COLPIRE ME
(Adnkronos) - "Caro dottor d'Ambrosio, l'affetto e la stima che le ho dimostrato in questi anni, sempre accresciutisi sulla base dell'esperienza del rapporto con lei, restano intangibili, neppure sfiorati dai tentativi di colpire lei per colpire me. Ce ne saranno ancora, e' probabile: li fronteggeremo insieme come abbiamo fatto negli ultimi giorni. E la sua vicinanza e collaborazione restera' per me preziosa fino alla conclusione del mio mandato. Preziosa per sapienza, lealta' e generosita'".
Cosi' scriveva il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano al consigliere giuridico Loris D'Ambrosio, il 19 giugno scorso in una lettera pubblicata ora per la prima volta nel volume "Sulla Giustizia", che raccoglie gli interventi del Capo dello Stato e presidente del Consiglio superiore della magistratura tra il 2006 e il 2012. Il 26 luglio scorso D'Ambrosio, a cui Napolitano ha voluto dedicare questa pubblicazione, fu colto da morte improvvisa, per arresto cardiaco.
Fu lo stesso Capo dello Stato a darne l'annuncio. Il 18 giugno, dopo che diversi giornali avevano pubblicato, dedicandogli grande spazio e rilievo i testi di conversazioni telefoniche con il senatore Nicola Mancino, intercettato nell'ambito di un'indagine della Procura di Palermo, D'Ambrosio, fortemente colpito dalla presentazione e dall'interpretazione datane con clamore da vari organi di stampa, aveva indirizzato a Napolitano una lettera che ora viene pubblicata insieme alla risposta.
"Cio' non significa che io non comprenda il suo stato d'animo e la sua indignazione (dire amarezza e' poco). Le sue condotte, cosi' come le ha ricostruite nella sua lettera -scriveva tra l'altro il Presidente della Repubblica- sono state, e non solo in questi 6 anni, ineccepibili; e assolutamente obiettiva e puntuale e' la sua denuncia dei comportamenti perversi e calunniosi -funzionali a un esercizio distorto del proprio ruolo- di quanti, magistrati, giornalisti e politici, non esitano a prendere per bersaglio anche lei e me". "Non posso, pero', che invitarla -scriveva ancora il Presidente della Repubblica a D'Ambrosio- a uno sforzo di rasserenamento e di ferma, distaccata predisposizione a reagire agli sviluppi della situazione.
Traendo conforto anche dall'apprezzamento e dal rispetto che nutrono per lei tutti i galantuomini che operano nel mondo della giustizia o hanno comunque avuto modo di conoscerla e seguirla. Lo sforzo a cui la invito -concludeva Napolitano- non e' facile; e lo so perche' non solo a esemplari servitori dello Stato, ma anche a politici impegnati in attivita' di partito e nelle istituzioni, possono toccare amarezze e trattamenti tali da ferire nel profondo. Lo potra' rilevare leggendo qua e la' la mia autobiografia politica, che le invio -pur avendone lei forse gia' copia- come segno di amicizia e fiducia".
3 - GIUSTIZIA: RACCOLTI IN VOLUME I DISCORSI DEL PRESIDENTE NAPOLITANO
(Adnkronos) - In occasione della inaugurazione della Scuola Superiore della Magistratura a Scandicci (Firenze), a cui interverra' tra poco il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, come in precedenti analoghe occasioni, verra' distribuito ai partecipanti alla cerimonia il volume ''Sulla Giustizia - Interventi del Capo dello Stato e Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura (2006-2012)'', edito dal Poligrafico dello Stato. Curato dall'Ufficio Stampa e Comunicazione e dall'Ufficio per gli Affari dell'Amministrazione della Giustizia della Presidenza della Repubblica, il volume raccoglie gli interventi in materia di giustizia che il presidente Giorgio Napolitano ha svolto, nell'esercizio delle sue funzioni costituzionali, davanti all'Assemblea plenaria del Consiglio Superiore della Magistratura e in cerimonie, lettere e messaggi istituzionali.
La nuova edizione fa seguito a quelle - predisposte per i precedenti incontri con i magistrati in tirocinio - del maggio 2010 e del luglio 2011, che contenevano gli interventi svolti sino a quelle date dal presidente Napolitano sui temi di maggior rilievo, nell'intento di fornire elementi per una comune riflessione sul ruolo affidato dall'ordinamento alla Magistratura e al Consiglio Superiore.
La nuova edizione presenta una raccolta - che si puo' considerare conclusiva - degli interventi del presidente Napolitano sulle questoni della giustizia. Questa edizione e' dedicata alla memoria di Loris D'Ambrosio, al quale si riferiscono anche alcuni documenti presenti nel volume. Al suo Consigliere per gli Affari dell'Amministrazione della Giustizia, improvvisamente e prematuramente scomparso, il presidente Napolitano ha inteso cosi' riconoscere il contributo prestato alla definizione di tutti gli interventi in materia di giustizia compresi nel volume ricordandone la collaborazione resa per molti anni alla Presidenza della Repubblica ''con somma competenza, serieta', discrezione''.
FLASH! - SIAMO UOMINI O GENERALI? PER L'OTTUAGENARIO CALTAGIRONE LA CATTURA DEL LEONE DI TRIESTE E'…
CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL…
DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI…
FLASH! - CERCASI TRADITORE URGENTEMENTE! I BOMBASTICI MESSAGGI DEI FRATELLINI D’ITALIA, SCODELLATI…
DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO…
DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA…