DIVORZIO (MICA TANTO) FACILE - COSTA TROPPO E I TEMPI NON SONO COSÌ BREVI: LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA PER DIRSI ADDIO NON CONVINCE GLI ITALIANI: FUNZIONA INVECE LA PROCEDURA DIRETTA DAVANTI AI SINDACI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Grazia Longo per “la Stampa”

 

Marcello Mastroianni Divorzio all'italianaMarcello Mastroianni Divorzio all'italiana

l divorzio facile piace solo davanti al sindaco. Per il resto, la «negoziazione assistita», prevista dalla legge 162/2014 per separazioni e divorzi consensuali, è un mezzo flop. Da Torino a Roma, passando per Milano e Genova, il sostegno di due avvocati, saltando il passaggio al tribunale civile, non convince affatto gli italiani.

 

Sarà perché i tempi non si riducono poi così tanto, le spese legali non diminuiscono o perché il sistema è ancora nuovo, il risultato non cambia. Per ora si preferisce archiviare le bomboniere del matrimonio alla vecchia maniera.
 

manifestanti pro divorvio 1974manifestanti pro divorvio 1974

In tribunale
Ma c’è un ma, e riguarda quegli addii definitivi che, grazie alla nuova legge, possono essere risolti in Comune a costo zero. Peccato, tuttavia, che siano vincolati a due condizioni: non avere figli a carico, né un accordo patrimoniale da siglare. Per chi invece ha prole oppure beni da dividere e alimenti da concordare, il sindaco non basta. E allora si scopre che il tanto sbandierato divorzio facile, così semplice non è.

 

torte per divorziatitorte per divorziati

Non solo l’attesa rivoluzione è ancora lontana, ma si è anche causato un carico amministrativo in più alle procure che hanno dovuto attrezzarsi, con personale e mezzi informatici, per far fronte al nuovo iter che le vede coinvolte. Parlano chiaro i numeri delle città campione: Torino, Milano, Roma e Genova. Uno spaccato circoscritto, sufficiente però a rendere l’idea del fenomeno. 
 

DIVORZI GAY DIVORZI GAY

Il mese in esame è lo scorso gennaio. La procedura di conciliazione cogestita dagli avvocati delle due parti é stata richiesta da 10 coppie a Torino, 15 a Milano, 30 a Roma, 35 a Genova. Mentre il vecchio modo di separarsi o divorziare ha registrato 177 casi a Torino, 264 a Milano, 580 nella capitale e 150 nel capoluogo ligure. 
 

In Comune
Un successone incassa invece la nuova pratica in municipio: 144 coppie a Roma, 130 nel capoluogo piemontese, 90 a Milano e 70 a Genova. Il sindaco assegna un tempo di trenta giorni agli sposi per riflettere sulla scelta: se un mese dopo non si ripresentano, l’accordo salta. Altrimenti è fatto, saltando la parcella per gli avvocati (che restano comunque una scelta facoltativa), tribunali e estenuanti attese di udienze.
 

Comunione divorziato Comunione divorziato

Gli avvocati
«Vanno in Comune le coppie che non possono permettersi un legale - osserva l’avvocato matrimonialista Francesca Zanasi -, ma non devono avere figli a carico, né alimenti o beni da contrattare. Si tratta comunque di un traguardo importante che è non stato invece raggiunto con la negoziazione assistita dei due avvocati e il coinvolgimento di un sostituto procuratore bypassando il tribunale».
 

Contro il divorzio a fine anni Sessanta Contro il divorzio a fine anni Sessanta

Solo il 3,15% dei torinesi ha fatto questa scelta (il 55,83% ha preferito il vecchio metodo e il 41%, molto più che nelle altre tre città campione, è andato in Comune). Poca gente in procura anche tra i romani, solo il 3,97%, (mentre il 76,92% ha optato per la vecchia separazione e il 19,09% ha inoltrato richiesta allo stato civile del Campidoglio). Idem con il 4,06% dei milanesi (il 71,54% ha optato per la vecchia separazione o divorzio e il 24,39% è andato in Comune). In controtendenza Genova: il 13,72% ha preferito l’ accordo conciliativo, contro il 58,82% di tradizionalisti e il 27,45% di chi ha chiesto aiuto al sindaco.
 

Murdoch ha chiesto il divorzio da Wendi una settimana dopo le voci della tresca Murdoch ha chiesto il divorzio da Wendi una settimana dopo le voci della tresca

I freni
Ma perché le coppie non amano la nuova legge? I motivi sono molteplici. A partire dal prezzo. La negoziazione prevede infatti due avvocati sia per la separazione sia per il divorzio, mentre con la procedura classica non è obbligatorio l’avvocato per separarsi e ne basta solo uno per i divorzi consensuali. Ci sono poi questioni legate agli aspetti professionali dei legali che rischiano un’ammenda fino a 10 mila euro se non comunicano entro 10 giorni al Comune l’accordo raggiunto.

felice giorno del divorziofelice giorno del divorzio

 

Per non dimenticare le eventuali lungaggini in presenza di figli, per il passaggio obbligatorio dal pubblico ministero. Spetta a lui valutare se l’accordo tra i due ex risponde all’interesse dei bambini. Solo così autorizzerà il documento, altrimenti dovrà trasmetterlo entro cinque giorni al presidente del Tribunale. Quest’ultimo dovrà poi convocare le parti entro 30 giorni per valutare la situazione. E i tempi si allungano.