
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
LA CRISI VISTA DAL QUIRINALE - TOCCHERA’ A DRAGHI CORREGGERE LA SUA ASSURDA POSIZIONE (“NON C'È UN GOVERNO SENZA I 5 STELLE”) VISTO CHE IL M5S È GIÀ IN EVAPORAZIONE - MA SE MARIOPIO FOSSE IRREMOVIBILE NELLE DIMISSIONI, MATTARELLA CHE FAREBBE? - MARZIO BREDA SUSSURRA: “AL QUIRINALE RICORDANO CHE NEL GENNAIO 1994 SCALFARO SCIOLSE LE CAMERE E CHIUSE LA LEGISLATURA DOPO APPENA DUE ANNI SENZA NEPPUR FARE LE CONSULTAZIONI. L'ALLORA PREMIER CIAMPI, ALLA GUIDA DI UN ESECUTIVO TECNICO DI LARGHE INTESE, FU MINACCIATO DI SFIDUCIA IN AULA MA, PRIMA DEL VOTO, QUELL'INIZIATIVA FU TRASFORMATA IN MOZIONE DI FIDUCIA…”
Marzio Breda per il “Corriere della Sera”
Sta succedendo quello che Sergio Mattarella temeva di più, anche se lo dava quasi per inevitabile. La pausa di cinque giorni tra l'annuncio di volersi dimettere di Mario Draghi e il rinvio alle Camere imposto dal capo dello Stato, invece di favorire un riallineamento alla maggioranza dei 5 Stelle dopo la loro «non fiducia», ha esasperato le contraddizioni interne dei grillini e spinto l'intero quadro politico a riposizionarsi con una rincorsa di ultimatum di tutti contro tutti. Siamo al cupio dissolvi che certi incidenti parlamentari a volte producono al di là degli intenti tattici di chi quegli incidenti innesca.
sergio mattarella mario draghi
Come alcuni osservatori anche il Quirinale aveva colto spiragli d'apertura dalle prime mosse assembleari del Movimento. Poi Conte ha intorcinato tutto, tra il vittimismo («siamo stati umiliati») e la smania di dettare condizioni, materializzando un fatale no alla fiducia.
Risultato: Forza Italia e Lega si sono adeguate con un diktat che esclude la possibilità di «tornar a governare con i 5 Stelle».
E, mentre i pentastellati implodono verso nuove scissioni, il Pd mostra imbarazzo sulla linea del «campo largo» per associare il partito di Conte in un'alleanza stabile. Ecco gli ultimi posizionamenti, che hanno sconcertato molti, pure Mattarella. Toccherà a Draghi, domani, districarsi in questo ginepraio.
Magari correggendo la sua perentoria posizione - «non c'è un governo senza i 5 Stelle», aveva detto per rassicurare il Movimento - alla luce del fatto che quanto resta dei 5 Stelle è già in evaporazione. L'ex banchiere potrebbe cambiare idea e, considerati i numeri parlamentari e l'enorme pressing a non abbandonare Palazzo Chigi, ritirare le dimissioni. Ma se fosse irremovibile, che cosa farebbe il capo dello Stato?
Al Quirinale, dove i precedenti contano, di sicuro ricordano che nel gennaio 1994 Scalfaro sciolse le Camere e chiuse la legislatura dopo appena due anni senza neppur fare le consultazioni con i partiti. Accadde quando l'allora premier Ciampi, alla guida di un esecutivo tecnico di larghe intese (passato e presente, tutto si tiene), fu minacciato di sfiducia in Aula ma, prima del voto, quell'iniziativa fu trasformata in mozione di fiducia dagli stessi proponenti.
A premere per la cacciata erano le sinistre, convinte di avere in tasca la vittoria alle urne, e l'area del cosiddetto partito dei giudici, visto che quello era il «Parlamento degli inquisiti». Ciampi salì al Colle, pronto a mollare ma incerto. Scalfaro tagliò corto e chiuse la partita, lasciandolo a gestire Palazzo Chigi fino all'insediamento del nuovo governo, in maggio. Per inciso: le elezioni, il 28 marzo, le vinse Berlusconi.
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO…
DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL,…
DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ…
DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE…
IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON…