ceto medio giuseppe de rita

“LE ELEZIONI SI VINCONO AL CENTRO” – GIUSEPPE DE RITA, FONDATORE DEL CENSIS: “QUANDO SI PERDE O SI È IN DIFFICOLTÀ DI CONSENSO, I POLITICI VIRANO VERSO LE ALI ESTREME, PENSANDO CHE QUESTO RENDA DI PIÙ SUL PIANO ELETTORALE. SE ELLY SCHLEIN DECIDE DI ANDARE ALL'INSEDIAMENTO DI ZOHRAN MAMDANI È PERCHÉ PENSA CHE QUESTA SIA L'IDENTITÀ DI SINISTRA - IL VERO PROBLEMA SOCIALE DELL'ITALIA È IL POTENZIALE IMPOVERIMENTO DEL CETO MEDIO E CHI OGGI FA PROPRIA UNA POLITICA FISCALE E PENSIONISTICA CHE VA IN QUELLA DIREZIONE, VINCE LE ELEZIONI - I GIOVANI TRASCURATI DALLA POLITICA? FANNO LE LORO TRATTATIVE CON LE AZIENDE, CHIEDONO LO SMART WORKING, IL WELFARE AZIENDALE. QUANDO NON SONO SODDISFATTI CAMBIANO LAVORO O SE NE VANNO ALL'ESTERO. SONO MOLTO PIÙ POTENTI DI IERI, MOLTO DI PIÙ DI QUANTO LO FOSSI IO NEL 1955”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Luca Monticelli per “la Stampa”

 

giuseppe de rita

Giuseppe De Rita, sociologo e fondatore del Censis, interpreta da sempre i cambiamenti economici e sociali della società italiana, e oggi coglie l'inquietudine del ceto medio […]

 

«Il vero problema sociale e politico dell'Italia è il potenziale impoverimento del ceto medio. Questo fa paura. Tutta la politica ruota sulle misure da realizzare a favore del ceto medio […] ma poi è la dimensione identitaria a prevalere».

 

Si spieghi.

«Ai partiti piace tanto discutere di Trump e Mamdani, polarizzare le situazioni mentre invece il grosso della vita della società sta in mezzo, si vive di medietà. La politica va verso gli estremi, perché è un modo identitario di compattare la base. Se Elly Schlein decide di andare all'insediamento di Zohran Mamdani, il neosindaco di New York, probabilmente è perché pensa che questa sia l'identità di sinistra».

GLI ITALIANI GUADAGNANO MENO NEL 2024 CHE NEL 1990

 

Negli ultimi anni si è detto spesso che le elezioni si vincono al centro, non è più vero?

«[…] le elezioni si vincono al centro, soltanto che quando si perde o si è in difficoltà di consenso i politici virano verso le ali estreme, pensando che questo renda di più sul piano politico ed elettorale. […]».

 

[…] Perché il ceto medio ha paura di impoverirsi?

«Perché alcuni fenomeni come l'inflazione e il blocco dei salari aumentano una percezione di povertà. Il che non è vero, perché i contratti vengono firmati, i salari crescono anche se di poco, nel pubblico impiego come nel privato. […]».

 

SALARI E POTERE D AQUISTO IN ITALIA

Ai 5 milioni di poveri chi ci pensa?

«La gran parte dell'elettorato chiede una politica di sostegno al ceto medio che ha due problemi su tutti: uno fiscale e uno pensionistico. Chi oggi fa propria una politica fiscale e pensionistica di tipo mediano vince le elezioni. Il ceto medio ha bisogno di sicurezze per consolidarsi, le diseguaglianze non sono un argomento che va di moda».

 

Non trova che i giovani siano trascurati dalla politica?

«Fanno le loro trattative con le aziende, chiedono lo smart working, l'assicurazione, il welfare aziendale. Quando non sono soddisfatti cambiano lavoro o se ne vanno all'estero. Sono molto più potenti di ieri, molto di più di quanto lo fossi io nel 1955 quando ho iniziato a lavorare, io non potevo contrattare nulla». […]