DISCOUNT ALFONSO PAPA: OFFRIVA NOTIZIE A 35MILA € AL MESE – COFFERATI CONTRO LA TELEFONATA DE FALCO-SCHETTINO – AL VIA L’ASSEMBLEA NAZIONALE PD – BERSANI HIGHLANDER: “CI SAREMO FINO ALLA FINE DELLA LEGISLATURA” – BOZZA LIBERALIZZAZIONI: TETTO AL TIROCINIO, STOP ALLE TARIFFE PROFESSIONALI E AI CONTRASSEGNI FASULLI RC AUTO, VIA AL TRIBUNALE DELLE IMPRESE - AVVOCATI INCAZZATI: SCIOPERI E SIT IN – SINDACATO USB: “LA RIVOLTA IN SICILIA È UN FENOMENO SOCIALE”…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - "PAPA OFFRIVA NOTIZIE A 35MILA EURO AL MESE"...
Da "la Repubblica" - Alfonso Papa diceva di avere a sua disposizione «una squadra» per ottenere e gestire notizie giudiziarie. Lo ha raccontato l´imprenditore del settore energetico Alfonso Gallo, una delle vittime delle concussioni contestate al parlamentare del Pdl, sentito ieri come teste al processo sul caso P4. Gallo, che si è anche costituito parte civile, ha confermato le accuse, sottolineando di aver pagato oggetti di valore acquistati da Cartier e tre soggiorni in albergo a Milano per un´amica di Papa.

Liberalità elargite «non certo spontaneamente», ma perché preoccupato sia per le ricadute che le indagini di cui Papa gli parlava potevano avere sulla sua azienda sia per possibili conseguenze negative nel caso in cui non avesse pagato.

2 - COSTA CONCORDIA - SERGIO COFFERATI (EUROPARLAMENTARE PD) ALLA ZANZARA SU RADIO 24: "GRAVE LA DIFFUSIONE DELLE TELEFONATE TRA SCHETTINO E DE FALCO. E IL PM DELL'INCHIESTA PARLA TROPPO"...
"Mi ha molto colpito che le telefonate tra Schettino e De Falco fossero pubblicate sui giornali quasi in tempo reale. Come ha sbagliato il procuratore capo di Grossetto, Francesco Verusio, ad anticipare le sue valutazioni ai media definendo Schettino uno scellerato. E' importante che quelle telefonate non rimangano coperte per sempre ma io le avrei volute conoscere solo dopo la conclusione delle indagini". Lo ha detto Sergio Cofferati, europarlamentare Pd, alla Zanzara su Radio 24

3 - AL VIA ASSEMBLEA NAZIONALE, BINDI RICORDA NAUFRAGIO CONCORDIA...
(TMNews) - E' iniziata alla nuova fiera di Roma l'assemblea nazionale del Pd. I lavori si sono aperti con l'inno di Mameli e il discorso di Rosy Bindi che ha ricordato i morti nel naufragio della Costa Concordia.

Più tardi il segretario Pier Luigi Bersani pronuncerà la sua relazione, quindi inizierà il dibattito, il tema di oggi è l'Europa. Chiuderà i lavori della prima giornata Massimo D'Alema.

4 - BERSANI: CI SAREMO FINO ALLA FINE DELLA LEGISLATURA...
(TMNews) - Il Pd sosterrà il governo fino "alla fine della legislatura". Lo assicura il segretario del partito Pier Luigi Bersani aprendo i lavori dell'assemblea democratica: "Noi ci siamo e ci saremo, ben sapendo che non tutto è nelle nostre mani e che siamo minoranza in un Parlamento che è ancora quello di quattro anni fa. Ci saremo con lealtà e trasparenza, rendendo esplicita la nostra posizione, dicendo chiaro ogni volta quel che va e quel che non va".

5 - BOZZA LIBERALIZZAZIONI...
Da "Repubblica.it"

Bozza, tirocinio: max 18 mesi, 6 in Università
La durata del tirocinio per l'accesso alle professioni è di massimo 18 mesi e i primi sei potranno esser svolti all'interno dell'Università. Lo prevede una nuova bozza del decreto sulle liberalizzazioni

Stop ai contrassegni fasulli Rc auto
La bozza del decreto liberalizzazioni allo studio del Cdm prevede infatti la sostituzione (nel giro di 6 mesi) degli attuali contrassegni cartacei con sistemi elettronici o telematici. Arriva anche la vigilanza 'fotografica' (caselli, telecamere per l'accesso limitato, ecc).

Stop taroffe professionali
Cambia la norma sulla sospensione delle tariffe professionali. Nella nuova bozza del decreto sulle liberalizzazioni è prevista l'abrogazione delle ''tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico'' ma ''nel caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, il compenso di professionista è determinato con riferimento a parametri stabiliti con decreto del ministro vigilante''.

Ricetta medica, obbligo di dire se c'è farmaco generico
"Dal momento in cui è immesso in commercio un farmaco generico, il medico, salvo che non sussistano ragioni terapeutiche contrarie nel caso specifico, inserisce in ogni prescrizione medica anche le seguenti parole: 'o farmaco equivalente se di minor prezzo' ovvero specifica l'inesistenza del farmaco equivalente". Lo prevede la bozza del decreto liberalizzazioni al vaglio del governo

Salta norma su tasse variabili e fisco
Dal decreto liberalizzazioni, secondo le ultime anticipazioni, salta la norma che prevedeva la possibilità di pagare i debiti con il fisco secondo rate variabili di importo crescente di anno in anno. L'articolo 'Riduzione degli oneri di accesso ai piani di rateizzazione dei debiti tributari' è infatti scomparso

Nasce Tribunale delle imprese
L'ultimissima bozza del decreto liberalizzazioni prevede la nascita del Tribunale delle imprese. In particolare, le sezioni specializzate in materia di proprietà industriale e intellettuale esistenti in alcuni tribunali diventano ''sezioni specializzate in materia di impresa''. Le sezioni saranno competenti, tra l'altro, in materia di controversie su proprietà industriale, concorrenza sleale, diritto d'autore, class action, cause tra soci.

Cambia ancora la norma sui taxi
Cambia ancora la norma sui taxi contenuta nel decreto liberalizzazioni. Stando all'ultimissima bozza, quella che sarebbe entrata in Consiglio dei ministri, la competenza sulle licenze torna in capo all'Autorità per le reti (che si occuperà anche di trasporti). Restano invece, anche in questa versione, le licenze plurime e l'extraterritorialità.

Da assicurazioni preventivi anche di altre società
Stando alla bozza sulle liberalizzazioni, le compagnie di assicurazioni prima della stipula dovranno informare il cliente su altre condizioni contrattuali di altre compagnie assicurative. Pena la nullità della stipula.

Torna il ‘vuoto a rendere'
Un regolamento del ministro dell'ambiente, con suo decreto, entro il prossimo primo luglio disciplinerà le attività di raccolta imballaggi 'liberalizzate'. Con questo regolamento, torna il 'vuoto a rendere', visto che i produttori degli imballaggi "versano al conai o a uno dei soggetti riconosciuti", entro 60 giorni dall'emissione della relativa fatturazione, "per ciascuna unità immessa sul mercato italiano un deposito cauzionale nella misura di 0,20 euro".

Concorrenza e raccolta imballaggi
"Concorrenzialità e pluralita'" nella raccolta, vendita, trasporto e stoccaggio di imballaggi "nonché il recupero", fino a 100 tonnellate o 1.000 metri cubi. Le norme le indica l'articolo 44, 'Misure in favore della concorrenza nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio e per mantenere un elevato livello di tutela dell'ambiente e dei consumatori'.

Farmaci di fascia C solo in farmacia
I farmaci di fascia C, quelli cioè con obbligo di ricetta ma interamente a carico del cittadino, potranno essere venduti solo nelle farmacie, esattamente come ora, senza alcuna eccezione. Nella nuova bozza del dl sulle liberalizzazioni, all'esame del Cdm, è sparito infatti il passaggio in cui si prevedeva, nelle regioni che entro marzo 2013 non avessero provveduto ad aumentare il numero di farmacie portandole alla quota di una ogni 3.000 abitanti, la possibilità di vendere i farmaci di fascia C anche nelle parafarmacie e nei corner salute dei supermercati. Questo comma è stato sostituito da un altro che prevede, per le regioni inadempienti, l'invio di un commissario di governo. Confermata, invece, la liberalizzazione di turno e orari delle farmacie, e l'obbligo per il medico di famiglia di indicare in ricetta anche un farmaco equivalente di minor prezzo, laddove disponibile.

Avanti su metano per autotrazione
Avanti sulla diffusione del metano per autotrazione, con una accelerazione sull'accio degli impianti per la distribuzione. Lo prevede l'ultima bozza del decreto. Incaricata di sostenere lo sviluppo della rete l'Autorita' per l'energia.

6 - LIBERALIZZAZIONI/ BERSANI: SI PUÒ FARE DI PIÙ, MEGLIO E SUBITO...
(TMNews) - Sulle liberalizzazioni il Governo può fare "di più e meglio e con maggiore immediatezza". Lo ha detto il segretario Pd Pier Luigi Bersani aprendo i lavori dell'assemblea del partito: le liberalizzazioni, ha spiegato, sono un "progetto lodevole", ma "ci sia consentito tuttavia dire che su diverse materie, se le cose sono quelle che stanno uscendo, si può fare di più e meglio e con maggiore immediatezza.
Mi riferisco in particolare a quelle materie che incidono direttamente sulle tasche dei cittadini". Bersani cita "farmaci, parafarmaci, gas, assicurazioni, banche, servizi professionali. Torneremo a discuterne in Parlamento".

7 - LIBERALIZZAZIONI/ BINDI: SE GOVERNO SARÀ TIMIDO, NOI CRITICI...
(TMNews) - Se il pacchetto liberalizzazioni sarà davvero come raccontano le indiscrezioni che circolano, il Pd sarà "critico". Lo ha detto la presidente del partito Rosy Bindi, aprendo i lavori dell'assemblea del Pd. "Non mancheranno le nostre critiche se il capitolo delle liberalizzazioni sarà timido come sembra essere dalle indiscrezioni che stanno arrivando dal consiglio dei ministri. Come non siamo stati timidi nel chiedere più determinazione nella lotta all'evasione fiscale".

8 - LIBERALIZZAZIONI/ AVVOCATI PROTESTANO, SCIOPERI E SIT IN...
(TMNews) - Due giorni di astensione dal lavoro, il 23 e 24 febbraio, poi a marzo un'altra settimana di sciopero, in coincidenza con i lavori del congresso straordinario forense (9-11 marzo). Gli avvocati riuniti a Roma in assemblea hanno deciso le forme di protesta contro i progetti di liberalizzazione all'esame del governo. Norme, denunciano, che "incidono negativamente sui diritti dei cittadini".

Le proteste sono state decise oggi durante la riunione convocata dall'Organismo unitario dell'avvocatura. Oltre agli scioperi, sono state confermate altre iniziative che erano già state definite: sit in davanti alle sedi di Camera e Senato, assieme alle occupazioni 'simboliche' degli uffici giudiziari in 100 città e ad una manifestazione a Strasburgo, in data da definire, in occasione dell'approvazione della direttiva sulle libere professioni. La prossima settimana, poi, gli avvocati faranno sentire la loro "voce critica" durante le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario, giovedì in Cassazione e sabato nelle Corti d'appello.

9 - LIBERALIZZAZIONI - DILIBERTO: GOVERNO RITIRATO SOLO PARTE PEGGIORE...
(TMNews) - "Il governo ha ritirato solo la parte peggiore del pacchetto" liberalizzazioni. Lo dice in una nota Oliviero Diliberto, segretario nazionale del Pdci, che prosegue: "Come oggi segnala il Wwf le trivellazioni in Italia non sono per nulla regolate. Basti pensare che su 206 concessioni di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi attive in Italia nel 2010, solo 49 hanno pagato le royalty alle amministrazioni pubbliche italiane".

"La si smetta dunque con i regali alle multinazionali e semmai - ha aggiunto - le si obblighino a pagare il dovuto alle nostre amministrazioni. Il governo aveva descritto la fase due come quella della crescita e dell'equità. Per adesso non ve n'è traccia".

10 - LIBERALIZZAZIONI - BONELLI: TRIVELLAZIONI LIBERE NON SONO SCOMPARSE...
(TMNews) - I Verdi accusano il governo di aver 'truccato' il decreto liberalizzazioni per consentire le trivellazioni petrolifere nelle aree marine protette. "La norma sulle trivellazioni libere - sostiene in una nota Angelo Bonelli, presidente dei Verdi - non è affatto scomparsa dal decreto sulle liberalizzazioni. Abbiamo scoperto il trucco che consente di fare trivellazioni petrolifere anche in 17 aree di straordinario pregio ambientale e che devono essere ancora inserite nel decreto che contiene l'elenco delle Aree protette, perché fanno parte dell'Elenco delle Aree Marine di prossima istituzione. (Elenco consultabile sul sito del ministero dell'ambiente)".

11 - GASPARRI: BISOGNA FARE CHIAREZZA SUL GENERALE MORI...
(TMNews) - "Un servitore dello Stato come il generale Mori merita che sia fatta chiarezza e scritta tutta la verità sulle vicende che lo vedono coinvolto. Bene ha fatto il tribunale di Palermo a decidere quindi di ascoltare come testimoni l'ex presidente del senato Nicola Mancino e l'ex presidente del consiglio Giuliano Amato". Lo afferma il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri.

12 - AMBASCIATORE LIBIA: DISPONIBILI A COLLABORARE PER VERITÀ...
(TMNews) - C'è "la disponibilità della nuova Libia a collaborare con le istituzioni italiane" per arrivare a scoprire dopo 30 anni mandanti ed esecutori della strage di Ustica. Lo ha assicurato l'ambasciatore libico Abdulhafed Gaddur, intervenuto alla presentazione del libro 'Italia Libia Stanamore', scritto dal generale Vincenzo Ruggero Manca, ex senatore e vice presidente della commissione Stragi. A palazzo San Macuto il senatore Carlo Giovanardi ha ricostruito la vicenda del Dc9 dell'Itavia, con le risposte date dagli Stati Uniti (66) e dalla Francia (13) alle rogatorie della magistratura italiana; nessuna risposta è mai pervenuta da Tripoli, ha notato.

13 - USB: LA RIVOLTA IN SICILIA È UN FENOMENO SOCIALE...
(TMNews) - La rivolta in atto in Sicilia, a giudizio del sindacato extraconfederale Usb, "rappresenta un fenomeno sociale assolutamente chiaro, a prescindere dalle eventuali e possibili strumentalizzazioni di forze e personaggi legati alla destra o a soggetti legati alla mafia, come qualcuno sta paventando in questi giorni".

"E' infatti evidente - si legge in un comunicato - che ciò che muove migliaia di donne e di uomini a scendere per le strade siciliane è legato strettamente al peggioramento, pesante, progressivo e repentino, delle condizioni di lavoro e di vita anche per quei settori di piccola e piccolissima imprenditorialità e di lavoratori autonomi che negli anni passati hanno meno risentito della crisi. Aumentano le tasse, si riduce l'attività di lavoro, ricomincia a salire l'inflazione soprattutto per l'aumento dell'Iva e dei carburanti, le banche chiudono i rubinetti o pretendono tassi da usura: questo micidiale mix sta colpendo sia i lavoratori dipendenti, sia quel ceto medio, ormai ex, che si sta fortemente impoverendo".

 

ALFONSO PAPA Sergio Cofferati - Copyright PizziBERSANI MARIO MONTIFRANCESCO SCHETTINOIL MOVIMENTO DEI FORCONI BLOCCA LA SICILIA Antonio Catricala gasparri foto mezzelani gmt