LA SCUOLA TI ARRICCHISCE! STIPENDIFICIO “SNA”, DOVE TROMBATI E AMICI DEI POTENTI ACCHIAPPANO CATTEDRE E MILIONI A RAFFICA

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Stefano Sansonetti per La Notizia

Doveva essere la versione italiana dell'Ena, Ecole nationale d'administration, ovvero la tanto decantata istituzione francese che "forgia" i più importanti funzionari di Stato transalpini. Peccato che, dopo vari tentativi di rilanciarne la missione, sia diventata uno dei tanti stipendifici e poltronifici nostrani. Parliamo della Sspa, la Scuola superiore della pubblica amministrazione che recentemente ha anche cambiato nome diventando la Sna, ossia Scuola nazionale dell'amministrazione. Una pura e semplice operazione cosmetica.

Basti pensare, per dirne una, che in questo momento l'istituto italiano paga consistenti stipendi a 21 professori a tempo pieno e a 32 docenti temporanei, tra cui spiccano ex ministri e boiardi di stato che si sono riciclati proprio nella Scuola. Si pensi a Enrico La Loggia, ex ministro per gli affari regionali, a Renzo Turatto e a Leonello Tronti, entrambi ai vertici del ministero della pubblica amministrazione ai tempi di Renato Brunetta, a Mauro Miccio, ancora oggi collezionista di poltrone nei cda di società pubbliche, all'illustre rampollo Bernardo Giorgio Mattarella.

Senza contare che, nonostante 53 docenti all'opera, la Scuola tra il 2012 e il 2013 si è avvalsa di ben 77 consulenze, molte delle quali per supporto alla didattica, per un esborso totale che supera i 2 milioni di euro. E pensare che molti autorevoli commentatori sostengono che è difficile tagliare la spesa pubblica.

Vip e mandarini vari
Nella Scuola nazionale dell'amministrazione, guidata dall'economista Giovanni Tria, si trova di tutto. Il re dei compensi è un docente a tempo pieno che si chiama Alberto Heimler, proveniente dall'Antitrust dove è stato direttore centrale, il quale è accreditato di un emolumento di 314 mila euro per un incarico che scade il 31 dicembre di quest'anno. Alla Scuola insegna "metodi di valutazione economica". Dall'Antitrust, dove è stato segretario generale, arriva anche Fabio Cintioli, che per 152 mila euro insegna "appalti e contratti pubblici".

Ancora, un supercompenso da 231 mila euro è assegnato a Francesco Verbaro, già segretario generale del ministero del lavoro (all'epoca guidato da Maurizio Sacconi), oggi alla Scuola a insegnare "organizzazione e organici delle pubbliche amministrazioni in relazione al federalismo". Altri 181 mila euro spettano ad Angela Razzino, ex vicecapo di gabinetto dell'allora ministro della funzione pubblica Franco Bassanini.

In evidenza i nomi di due ex "brunettiani", Renzo Turatto e Leonello Tronti. Il primo, già capo della segreteria tecnica dell'allora ministro Brunetta, per 100 mila euro insegna "innovazione tecnologica ed e-government nella Pa"; il secondo, ex consigliere economico dello stesso Brunetta, per 90.300 euro cura la materia "economia del lavoro".

Tra i docenti a tempo pieno, ma senza indicazione del compenso, c'è anche l'ex viceministro del lavoro Michel Martone. Tra i docenti "temporanei", invece, spiccano Luca Antonini, già consigliere giuridico di Giulio Tremonti al Tesoro e poi presidente della Commissione sul federalismo fiscale, che incassa 40 mila euro. Accanto a lui c'è l'ex ministro berlusconiano degli affari regionali, Enrico la Loggia, che sempre per 40 mila euro insegna "rapporti Stato-regioni, con particolare riferimento al federalismo fiscale".

Stessa cifra incassata da Mauro Miccio, ex ad di Eur spa, ex consigliere di amministrazione di Rai ed Acea e oggi nel cda dell'Enel. La sua materia di competenza è "la comunicazione nella Pa e i rapporti con i media". E che dire di Bernardo Giorgio Mattarella? Figlio dell'ex ministro Dc Sergio, prende 25 mila euro per insegnare diritto amministrativo. Tutti i nomi e i compensi vengono fuori dal sito internet dell'istituto.

Incarichi a valanga
A tutto questo si aggiungono 77 consulenze elargite dalla Scuola tra il 2012 e il 2013, con un esborso complessivo di più di 2 milioni di euro. Per attività di studio e supporto alla didattica se ne vanno compensi anche da 120-160 mila euro. Così, per non farsi mancare niente.

 

 

ber74 enrico la loggiabernardo giorgio mattarellaMAURO MICCIO