antonio tejero

È “CLINICAMENTE MORTO” IL TENENTE COLONNELLO ANTONIO TEJERO, AUTORE DEL FALLITO COLPO DI STATO IN SPAGNA NEL 1981. LO RIFERISCONO "EL MUNDO" E ALTRI MEDIA IBERICI – L’UFFICIALE DELLA GUARDIA CIVIL FECE IRRUZIONE NEL PARLAMENTO SPAGNOLO IMPUGNANDO UNA PISTOLA E MINACCIANDO DI APRIRE IL FUOCO. LA SPAGNA STAVA ANCORA AFFRONTANDO LA TRANSIZIONE DALLA DITTATURA – DECISIVO FU IL RUOLO DI RE JUAN CARLOS A DIFESA DELLA DEMOCRAZIA - VIDEO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

 

https://video.corriere.it/golpe-tejero-quando-spagna-rischio-tornare-dittatura/9112eee4-af40-11e7-be55-08dc7ea09b29

 

Claudio Del Frate per corriere.it - Estratti

Antonio Tejero

 

È «clinicamente morto» il tenente colonnello Antonio Tejero, autore del fallito colpo di Stato del 1981 in Spagna. Lo riferiscono el Mundo e altri media spagnoli. Ultranovantenne, condannato a 30 anni di carcere per insubordinazione, aggravata dalla recidiva, fu espulso dalla Guardia Civil e fu rilasciato sulla parola il 3 dicembre 1996.

 

Il 23 febbraio del 1981 Tejero fecce irruzione nell'aula della Cortes, il Parlamento spagnolo, impugnando una pistola e minacciando di aprire il fuoco. La foto fece il giro del mondo e la Spagna, da pochi anni uscita dalla dittatura franchista, temette di perdere la libertà e e la democrazia appena riconquistate.

 

Antonio Tejero

Quel giorno era in corso la votazione per la fiducia al governo guidato dal centrista Leopoldo Calvo Sotelo. L'ufficiale entrò in Parlamento alla testa di 150 militari che spararono sventagliate di mitra verso il soffitto dell'emiciclo e  tenendo sotto sequestro per alcune ore i ministri e i deputati spagnoli.

 

La Spagna stava ancora affrontando la transizione dalla dittatura (...)

 

L'azione di Tejero si rivelò ben presto velleitaria e destinata al fallimento. Solo a Valencia alcuni reparti militari scesero in strada facendo sfilare i carri armati. Decisiva fu la presa di posizione di re Juan Carlos che si rifiutò di appoggiare il golpe.

 

Poco dopo la mezzanotte il sovrano comparve in televisione sconfessando il tentativo autoritario e invitando i militari ribelli a deporre le armi. Tejero, ancora asserragliato all'interno del parlamento, resistette fino a mezzogiorno del 24 febbraio quando si arrese, rilasciò i deputati e venne arrestato. 

Tejero in Parlamentointervento tv di Juan Carlos contro TejeroTejero in ParlamentoAntonio Tejero