zuckerberg netanyahu

“FACEBOOK È UN MOSTRO” - IN ISRAELE IL GOVERNO PROPONE LEGGE PER FERMARE I POST PIENI DI ODIO: “IL SOCIAL DIFFONDE LA VIOLENZA” - ANCHE LA SINISTRA CONSIDERA FACEBOOK UN PERICOLO - IL CASO DELLA 13ENNE UCCISA DA UN PALESTINESE

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Davide Frattini per il “Corriere della Sera”

ZUCKERBERG NETANYAHUZUCKERBERG NETANYAHU

 

«Hai le mani sporche di sangue» è la formula che qualunque politico israeliano usa per squalificare un avversario. L' accusa è di complicità con il nemico, con i molti da cui lo Stato ebraico si sente circondato. Che anche quelle di Mark Zuckerberg siano ormai macchiate è diventata una convinzione nel governo, una convinzione che si sta trasformando in legge.
 

ZUCKERBERG PERESZUCKERBERG PERES

Il primo ad attaccare è stato Gilad Erdan, ministro per la Sicurezza Interna: «Facebook è diventato un mostro. L' incitamento alla violenza, l' odio, le bugie che nutrono i giovani palestinesi sono diffuse dalla piattaforma digitale», ha commentato durante un' intervista televisiva.

 

 

E quando pochi giorni fa sono stati uccisi una ragazzina di 13 anni (nella colonia di Kiryat Arba) e un rabbino (sulle strade della Cisgiordania) i portavoce della coalizione di destra al potere hanno messo in evidenza dove gli assassini avessero lasciato gli ultimi messaggi. «La morte è un diritto e io ho il diritto di morire», scrive su Facebook il giovane palestinese che ha accoltellato l' adolescente israeliana.

 

FACEBOOK PALESTINAFACEBOOK PALESTINA

La sorella è stata arrestata per averne esaltato il «martirio» in un video postato sempre su Facebook. Così Erdan e Ayelet Shaked, ministra della Giustizia, propongono una legge che permetta di intervenire in poche ore per bloccare il materiale che incita al razzismo, agli attentati, minaccia la sicurezza dello Stato o quella individuale. Promettono di definire le regole per evitare che la libertà di espressione sia limitata.
Erdan ha cercato di dialogare con i manager della società.
 

In questi mesi ha incontrato Simon Milner, direttore delle strategie per la Gran Bretagna, il Nord Africa e il Medio Oriente, che aveva garantito di essere pronto ad allestire una squadra pronta a rispondere alle denunce. Alla fine Facebook - rivela la rivista digitale Al Monitor - ha usato i soldi di quell' investimento per assumere una lobbista che faccia pressioni sul governo per bloccare la legge.

 

zuckerbergzuckerberg

«Lavoriamo regolarmente con organizzazioni che si occupano di sicurezza e policy-maker di tutto il mondo, Israele compreso - replicano i portavoce di Facebook -. Non c' è spazio per contenuti che promuovono la violenza, minacce, terrorismo o odio sulla nostra piattaforma. Abbiamo stabilito degli standard pensati per aiutare le persone a capire che cosa sia concesso e invitiamo gli utenti a segnalare quando ritengono che un contenuto violi queste regole, in modo da poter esaminare ciascun caso segnalato e agire prontamente».
 

Anche la sinistra israeliana ormai considera Facebook un pericolo. È all' invenzione di Zuckerberg che il rapper The Shadow deve la popolarità e la sua capacità di aizzare le squadracce contro i pacifisti o chiunque - «traditore» per The Shadow - sia convinto di poter arrivare a un accordo con i palestinesi.

 

Il quotidiano liberal Haaretz ha espresso le critiche in un editoriale: «La folla di Facebook sostiene idee e leader politici infettati dalla stupidità e dalla distruttività: da Donald Trump allo Stato Islamico. La piattaforma ha indebolito così tanto i media tradizionali da minacciare di imporre un ordine mondiale razzista, separatista, tribale, militante e fondamentalista».
 

ZUCKERBERG NETANYAHUZUCKERBERG NETANYAHU