
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
Raffaello Masci per âLa Stampa'
Se il Natale è la festa della famiglia, in Italia ci sarebbe poco da festeggiare, visti i dati diffusi ieri dall'Istat sulle famiglie italiane censite nel 2011: la famiglia tradizionale - mamma, papà , bambini cane e gatto - sposata, regolarmente unita e benedetta da tutte le religioni, non c'è più, o se c'è è in ribasso. Altre formule familiari avanzano.
Da anni -- per esempio - l'Istat rileva il forte aumento dei single, famiglie di una sola persona. Il censimento certifica che una famiglia su tre è costituita da un unico membro e che in alcune aree questa realtà riguarda oltre 4 famiglie su 10: è così in Valle d'Aosta, in Friuli, in Liguria, ma il dato della Lombardia non è distante e neppure quello di tutte le grandi città .
Molte di queste "monofamiglie" sono costituite da vedovi (percentuale in aumento considerato l'incremento dell'età anagrafica della popolazione ) che sfiorano i 5 milioni e sono per l'82% donne. Ma moltissimi sono anche i separati o divorziati che quindi negli ultimi 10 anni sono quasi raddoppiati: da un milione e mezzo a quasi 2 milioni e 700 mila.
Poi c'è la massa di cittadini che non ha uno stato civile definito: né sposati né divorziati ma, da un punto di vista affettivo, neppure single, e tuttavia per lo stato sono celibi-nubili (oltre 25 milioni ma non fa testo perché comprende anche i ragazzi molto giovani) che magari una famiglia ce l'hanno ma è "di fatto" e quindi non conta per le leggi italiane.
Si va, quindi, verso la frammentazione dei nuclei, tant'è che se i componenti per famiglia erano 3,3 nel 1971, oggi sono diventati 2,4 e - anche qui - per la media statistica, perché al Sud continuano a sfiorare i tre membri (sempre pochi) mentre al centro-nord il dato crolla verso l'uno virgola qualcosa.
Anche le abitazioni abbiano seguito questa dinamica: sono molte di più, ma molto più piccole. La casa media supera di poco i 40 metri quadri (40,7 con un massimo in Emilia Romagna di circa 45 m2 e un minimo in Campania di 33,8 m2).
L'abitazione di proprietà è una realtà consolidata. Le famiglie che possiedono la casa in cui vivono sono il 72,1% (17.666.209), quelle in affitto il 18%; il restante 9,9% ne usufruisce a titolo gratuito o di prestazione di servizio. L'affitto delle case è considerato sempre una perdita di denaro e si punta sempre a comprarsi quattro mura: tra il 2001 e il 2011 le famiglie che vivono in abitazioni di proprietà sono aumentate del 13,8%.
Non fa notizia, invece, la presenza degli stranieri: provengono da 196 nazioni ma oltre la metà è originaria di soli 5 paesi. I romeni, con oltre 820 mila censiti, sono un quinto del totale, seguiti da albanesi, marocchini, cinesi e ucraini.
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…