tribunale giustizia processo magistrati avvocati

IL GARANTISMO CHE SERVIREBBE – MATTIA FELTRI: “SONO D'ACCORDO CON STEFANO ESPOSITO (EX SENATORE DEL PD, INDAGATO PER SETTE ANNI E POI PROSCIOLTO) IL QUALE PROPONE UN PATTO REPUBBLICANO: DI FRONTE A UN'INDAGINE LA REGOLA È CHE NON CI SI DIMETTE. O PERLOMENO, AGGIUNGO, NESSUNO CHIEDE LE DIMISSIONI. E QUESTO ANCHE PERCHÉ, QUATTRO VOLTE SU CINQUE, IL PROCESSO SI CHIUDERÀ PARECCHI ANNI DOPO CON UN'ARCHIVIAZIONE O UN'ASSOLUZIONE O UNA CONDANNA MOLTO PIÙ LIEVE DI QUANTO PROMETTESSERO LE INDAGINI. LA POLITICA RIPRENDEREBBE FORZA SENZA TOCCARE I POTERI DELLA MAGISTRATURA O DELEGITTIMARNE IL LAVORO. SAREBBE UN VANTAGGIO PER TUTTI, MA OVVIAMENTE NON SI FARA’”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Mattia Feltri per “la Stampa”

 

mattia feltri

Sono riconoscente agli amici di sinistra i quali, con aspettative spropositate ma gratificanti, mi esortano ad armare il garantismo in difesa di Beppe Sala e Matteo Ricci, il sindaco di Milano e l'ex sindaco di Pesaro appena indagati. La stessa sollecitazione mi è arrivata in altri tempi e per altri indagati, di destra, da amici di destra. In effetti non succede mai che uno di destra mi chieda di difendere uno di sinistra e nemmeno l'opposto.

 

Se lo facessero […] forse risolverebbero i loro problemi. Io sono infatti d'accordo con Stefano Esposito (ex senatore del Pd, indagato per sette anni e poi prosciolto) il quale propone un patto repubblicano: "Al di là di maggioranza e opposizione, di fronte a un'indagine la regola è che non ci si dimette".

 

stefano esposito

O perlomeno, aggiungo, la regola è che nessuno chiede le dimissioni. E questo anche perché, quattro volte su cinque, il processo si chiuderà parecchi anni dopo con un'archiviazione o un'assoluzione o una condanna molto più lieve di quanto promettessero le indagini. Nessuna riforma sarebbe altrettanto efficace, dice Esposito: la politica riprenderebbe autonomia e forza senza toccare i poteri della magistratura o delegittimarne il lavoro. Sarebbe un vantaggio per tutti: destra, sinistra, magistrati ed elettori, che non vedrebbero più sovvertito l'esito della loro volontà. Ma naturalmente non se ne farà nulla […]