
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
egyptian president abdul fattah al sisi
Maurizio Molinari per “la Stampa”
«La bomba al Consolato italiano? È venuta da Dio». Bassam vende cocomeri su Naam Square, la piazza dove i Fratelli musulmani il venerdì danno battaglia contro la polizia. Non mostra dubbi sull’origine dell’attentato. Oltre 2 metri di altezza, 24 anni, jalabyia bianca e sandali, Bassam è scontento perché «da quando Al Sisi è diventato presidente la gente compra meno frutta, gli affari vanno male e i prezzi scendono ogni settimana che passa».
Per far capire cosa intende punta l’indice verso lo spaccio sul marciapiede alle spalle del suo banco: dozzine di persone fanno la fila per ritirare cibo con i buoni pasto comunali. Per 5 pound, l’equivalente di 0,6 dollari, ogni capofamiglia ha diritto di ricevere - una volta al mese - 1 kg di zucchero, 1 kg di riso, 1 kg di pasta e una bottiglia d’olio. «Senza questo cibo la mia famiglia non potrebbe mangiare» confessa George, tassista con moglie e tre figli, in paziente attesa di ritirare ciò che gli spetta.
All’angolo fra Naam Square e Ain Sham Street c’è un tabaccaio ambulante. Le sigarette sono fra i prodotti che più resistono all’impoverimento collettivo e Ibrahim, comprandone due, dà la sua versione dell’attentato alla sede diplomatica italiana: «L’Egitto va a rotoli, il governo è contro il popolo, la gente è disperata, cosa volete che facciano?». Alla richiesta di spiegare perché la rabbia contro il presidente Al Sisi investe l’Italia, Ibrahim, 70 anni, replica così: «Voi italiani dovreste saperlo, è amico vostro, no?».
STRADE INESPUGNABILI
Per i Fratelli Musulmani questa Naam Square è una roccaforte. Si sentono a casa perché è una piazza dalle dimensioni ridotte, immersa in un quartiere dove registrano grande popolarità sin dai tempi di Hosni Mubarak, e le stradine sterrate che si diramano ovunque offrono infiniti ripari dai blindati di esercito e polizia. Alcune vie sono talmente piccole e disseminate di ostacoli - carretti, spazzatura, rottami di auto e sedili improvvisati - da renderle quasi inagibili per le vetture.
EGITTO STRAGE DI MANIFESTANTI PRO MORSI
È in questi viottoli che si trovano le moschee dei Fratelli Musulmani. Non si tratta di edifici di culto con cupole e minareti bensì di palazzine occupate dai fedeli-militanti e trasformate in moschee: apponendo striscioni alle finestre e stendendo tappeti all’entrata. Sono le grandi scritte coraniche, in verde e rosso, a far capire che si tratta di moschee non «pubbliche», che nulla hanno a che fare con il governo. Anche perché i guardiani all’entrata, in jalabyia e sandali, non fanno complimenti nel respingere gli estranei.
Omar, 26 anni, vende colorati addobbi di Ramadan a fianco della moschea Fatma Zahara - intitolata alla moglie del profeta Maometto - e parla dei frequentatori quasi con soggezione: «Li vedo pregare ma non li conosco, con loro non c’entro nulla». Tanta ritrosia si spiega con il fatto che proprio da questa stradina, a fine marzo 2014, uscì un torrente di islamisti che si riversò nell’adiacente chiesa copta St. Virgin Mary. Bruciarono le auto all’entrata, i cassonetti dentro il cortile, molti arredi religiosi e la furia devastatrice travolse Mary Sameh George, donna quarantenne, che stava portando medicine per i malati e venne linciata a morte.
attentato al consolato italiano in egitto 7
Dentro la Chiesa non c’è più traccia di queste violenze, il sacrario è stato riconsacrato, le immagini sacre sovrastano i fedeli e nel cortine i protagonisti sono gruppi di Boy Scouts adolescenti con divisa celeste e bandiera egiziana cucita sul petto. Ma i sorveglianti cristiani - che all’epoca non c’erano - sono molti e ben addestrati. Vegliano sull’entrata come se fosse un confine, bevendo e mangiando durante Ramadan per sottolineare che l’uscio è una linea rossa ben definita con i musulmani.
attentato al consolato italiano in egitto 5
A dieci minuti d’auto, nella chiesa di St George il clima è diverso. Padre Paul, ex ingegnere elettronico di 55 anni, guida un gregge di 10 mila fedeli che riempie la chiesa ad ogni occasione, con canti e preghiere. «Noi cristiani soffriamo da 2015 anni, il primo fu Gesù Cristo, ciò che passiamo ci avvicina a lui», spiega, innalzando un piccolo crocefisso dorato che chiama «la mia bandiera».
«ORDINE DI UCCIDERE»
Guidare una comunità di copti nel quartiere dei Fratelli Musulmani è una missione da far tremare i polsi e Padre Paul non si tira indietro davanti alla descrizione del nemico: «Dentro la testa di alcuni musulmani, come quelli dell’Isis, avviene qualcosa di terribile, si convincono che sia Dio a ordinargli di uccidere, è diabolico, innaturale, terribile».
attentato al consolato italiano in egitto 6
È un pericolo immanente con cui il prete copto sente di poter convivere, fino al punto di riuscire a batterlo, domarlo: «La preghiera è più forte della morte, non tutti i musulmani sono come questi pazzi, l’Egitto non è la Siria o l’Iraq perché qui c’è una radice comune, millenaria». Come dire, i jihadisti di Ain Sham non rappresentano l’Islam egiziano. È un messaggio che rimbalza davanti ai cancelli dell’ateneo Ain Sham, altro terreno di battaglia fra islamisti e polizia, perché gli studenti che riposano nei giardini - è tempo di Ramadan - parlano di Isis come qualcosa di lontano e distante: «Non ci riguarda».
attentato al consolato italiano in egitto 3
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…