BRUTTA ITALIA - “NON VOGLIONO SPENDERE: I SOLDI LI CONSERVANO PERCHÉ TEMONO LA CATASTROFE E NON HANNO PROSPETTIVE. NON COMPRANO LE COSE NORMALI: UNA BIBITA, I BISCOTTI PER LA COLAZIONE, UN PANINO IN PAUSA PRANZO” - REMO LUCCHI (AD DI EURISKO) PRESENTA IL DOSSIER SULL’ECONOMIA DEL PAESE: “MAI VISTA UNA SITUAZIONE TANTO DISASTROSA IN 44 ANNI” - “SE MONTI SI CANDIDASSE, PRENDEREBBE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA”…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

E. Mu. per il "Corriere della Sera"

«Mai vista una situazione così in quarantaquattro anni di lavoro: faccio ricerca dal 1968 e oggi mi tocca registrare il disastro». Remo Lucchi, 68 anni, è l'amministratore delegato di Eurisko: con il dossier in mano, continua a estrapolare cifre ripetendo che all'Italia «manca una prospettiva».

Uno dei dati più indicativi, a fronte di un'inflazione reale del 3,3% (a marzo), è quel 77% di italiani che vive con la sensazione di un aumento costante dei prezzi.
«La gente è sopraffatta dalla preoccupazione, l'inflazione percepita è questo: tutta la minaccia del costo della vita è ingigantita perché non la possono affrontare. Ci sono prezzi oggettivamente in impennata - energie, benzina, trasporti - ma altri sono stabili. Se a questa sensazione nefasta aggiungiamo l'ansia per la richiesta di sacrifici a causa di nuove tasse e la continua minaccia alla sicurezza del lavoro, ecco che si vive come fossimo al massimo della depressione».

Di conseguenza, gli italiani evitano di spendere.
«Non vogliono spendere: i soldi li conservano perché temono la catastrofe e non hanno prospettive. Non comprano le cose normali: una bibita, i biscotti per la colazione, un panino in pausa pranzo. Se prima si faceva attenzione ai prezzi, cercando le promozioni e i marchi convenienti, ora la strategia di sopravvivenza è tagliare i consumi: oltre a rinviare gli acquisti costosi ma necessari, si riducono anche quelli da pochi euro. Dieci mesi fa questa contrazione colpiva il 32% delle persone, oggi il 42%».

E le aziende?
«Le più grandi aziende di largo consumo - quelle che conosciamo tutti e vendono dai prodotti alimentari a quelli della cura della persona e della casa - stanno contraendo le vendite come mai avevo registrato da parecchi lustri. Con la flessione della pubblicità è arrivata la prova: dal 3% di tagli alla spesa nel settore nel 2011 adesso sono arrivate al 20%. Una catastrofe: non riescono neanche più a investire sulla voce che può stimolare i consumi».

C'è qualcosa che avete omesso, nel dossier?
«Sì, gli approfondimenti qualitativi svolti nei segmenti elitari: intravedono in Mario Monti la migliore opportunità per il futuro del Paese. Leggendo le loro opinioni, e comparandole con i risultati di gradimento dell'operato di questo esecutivo anche tra le altre classi, posso ipotizzare che se ci fosse una crisi di governo, se si sciogliessero le Camere e Monti si presentasse alle elezioni con una proposta di governo nella quale la conflittualità politica non esistesse più - un esecutivo di coesione come c'è in Germania con la Große Koalition - otterrebbe una maggioranza assoluta».

Questo perché la fiducia nella classe politica è al minimo?
«Come dato in sé, la fiducia a Monti era più alta qualche mese fa. Ma se io chiedo: c'è qualcuno meglio di lui? Il 45% mi risponde di no. E tra chi mi risponde di sì, compaiono i nomi di Bersani e Berlusconi ma si fermano al 3%: di fatto, l'alternativa non esiste. Gli italiani stanno dicendo a Mario Monti: smetti di fare il tecnico e fai lo statista, cambia il modo di governare e assicuraci stabilità non solo fino al 2013».

 

Mario MontiMario Monti Monty Burns berlusconi-bersaniREMO LUCCHI