
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
(AdnKronos) - Oltre 9,5 milioni di italiani non ce la fanno e sono a rischio povertà, inoltre è sempre più estesa l 'area di disagio sociale che non accenna a restringersi. E ' quanto emerge da un 'analisi del centro studi di Unimpresa che ha calcolato, sulla base dei dati Istat, il totale dell 'area di disagio sociale che è oggi in aumento rispetto a un anno fa di 283 mila unità (+3,1%). Ai 'semplici ' disoccupati vanno aggiunte ampie fasce di lavoratori - spiega l 'associazione - ma con condizioni precarie o economicamente deboli che estendono la platea degli italiani in crisi.
Si tratta di un 'enorme 'area di disagio ': agli oltre 3 milioni di persone disoccupate, bisogna sommare anzitutto i contratti di lavoro a tempo determinato, sia quelli part time (740mila persone) sia quelli a orario pieno (1,83 milioni); vanno poi considerati i lavoratori autonomi part time (821mila), i collaboratori (346mila) e i contratti a tempo indeterminato part time (2,68 milioni).
Questo gruppo di persone occupate, ma con prospettive incerte circa la stabilità dell 'impiego o con retribuzioni contenute, ammonta complessivamente a 6,43 milioni di unità. Nel terzo trimestre del 2014 i disoccupati erano in totale 3,10 milioni: 1,59 milioni di ex occupati, 626mila ex inattivi e 884mila in cerca di prima occupazione - rileva Unimpresa -. A settembre 2015 i disoccupati risultano complessivamente stabili.
In lieve crescita di 3mila unità (+0,2%) gli ex occupati, mentre salgono di 6mila unità (+1,0%) gli ex inattivi; aumento compensato dal calo di quanti sono in cerca di prima occupazione, diminuiti di 9mila unità (-1,0%). In netto aumento, invece, il dato degli occupati in difficoltà: erano 6,14 milioni a settembre 2014 e sono risultati 6,14 milioni a settembre scorso.
Una crescita dell 'area di difficoltà - osserva l 'associazione - che rappresenta un 'ulteriore spia della grave situazione in cui versa l 'economia italiana, nonostante alcuni segnali di miglioramento: anche le forme meno stabili di impiego e quelle retribuite meno pagano il conto della recessione, complice anche uno spostamento delle persone dalla fascia degli occupati deboli a quella dei disoccupati.
"Alle famiglie e alle imprese finora sono arrivati pochi fondi e mal distribuiti - commenta il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi -. Offriamo al governo, ai partiti e alle istituzioni, i numeri e gli argomenti su cui ragionare per capire quanto sono profonde la crisi e la recessione nel nostro Paese: il 2015 si è chiuso con una crescita del pil, ma è troppo modesta e c 'è ancora molto da fare e la ripresa deve essere più consistente. Può apparire anomalo - aggiunge Longobardi - che un 'associazione di imprese analizzi il fenomeno dell 'occupazione, quasi dal lato del lavoratore. Ma per noi la persona e la famiglia sono centrali da sempre, perché riteniamo che siano il cuore dell 'impresa".
Secondo il presidente di Unimpresa "bisogna poi considerare che l 'enorme disagio sociale che abbiamo fotografato ha conseguenze enormi nel ciclo economico: più di nove milioni di persone sono in difficoltà e questo vuol dire che spenderanno meno, tireranno la cinghia per cercare di arrivare a fine mese. Tutto ciò con effetti negativi sui consumi, quindi sulla produzione e sui conti delle imprese. Serve maggiore attenzione proprio alla famiglia da parte del governo", conclude Longobardi.
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…