
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
UNA MANDRAKATA! – CON IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE VINCONO TUTTI: I GRILLINI, PRIMO PARTITO ALLA CAMERA; IL PD, PRENDE 15 SEGGI IN PIU’; BERLUSCA, ALLA GUIDA DELLA COALIZIONE PIU’ FORTE - A PERDERE SAREBBE LA GOVERNABILITÀ: NESSUNO DEI TRE POLI, NELLO SCENARIO, RAGGIUNGE LA MAGGIORANZA, A QUOTA 316, SOGLIA LONTANA ANCHE PER LE LARGHE INTESE
Renato Benedetto per il Corriere della Sera
La domanda, prima o poi, spunta sempre quando si tratta di cambiare le regole del gioco, vale per l' introduzione della Var in Serie A e per le norme della competizione elettorale: chi ci guadagna?
GRILLO SALVINI RENZI BERLUSCONI
Ecco i due sistemi a confronto. Da un lato il Rosatellum, che ieri ha ottenuto il sì della Camera, sostenuto da Pd, FI, centristi e Lega. E avversato invece da sinistra e 5 Stelle. I grillini preferirebbero andare al voto con la legge oggi in vigore, l' Italicum corretto dalla sentenza della Corte costituzionale. Eppure proprio i 5 Stelle sarebbero il primo partito alla Camera con il Rosatellum, sistema contro cui sono scesi in piazza, che darebbe loro qualche deputato in più. I dem sarebbero avvantaggiati, al contrario, dall' Italicum corretto.
Perché con questa legge - nella simulazione elaborata da Ipsos, che ha applicato ai sondaggi sulle intenzioni di voto le due leggi elettorali per la Camera - il Pd avrebbe 15 seggi in più e sarebbe in testa, a quota 178. Ma essere il primo partito, in questo caso, conta fino a un certo punto. Perché in vantaggio, con entrambi i sistemi, è la coalizione di centrodestra (con Forza Italia lievemente sopra la Lega).
Ben sopra il centrosinistra, dove i centristi dell' area di Angelino Alfano potrebbero però trarre beneficio da un' alleanza con il Pd, sul modello del voto siciliano, e superare, secondo i sondaggi Ipsos, lo sbarramento del 3%.
Il M5S si scopre, a sorpresa, il partito più forte nei collegi uninominali, dove passa il candidato che ottiene più voti: i 5 Stelle ne spunterebbero 70 (sui 231 del Rosatellum), 12 sopra il Pd. Sicilia e Puglia sarebbero le roccaforti grilline. Il centrodestra, nel complesso, ne otterrebbe 103, facendo man bassa di collegi in Lombardia, Piemonte e Veneto.
In ogni caso a guadagnarci non sarebbe la governabilità: nessuno dei tre poli, nello scenario, raggiunge la maggioranza, a quota 316, soglia lontana anche per le larghe intese.
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…