mattarella renzi

MATTARELLA ESCE DAL SARCOFAGO E COLPISCE RENZI: ''BISOGNA ACCERTARE IN MANIERA RIGOROSA LA RESPONSABILITÀ NELLE BANCHE FALLITE'' - DAVANTI ALLE ALTE CARICHE, RICORDA CHE ''SONO DI IMPORTANZA PRIMARIA LA TRASPARENZA, LA CORRETTEZZA E L'ETICA''

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da www.ansa.it

 

renzi grasso mattarellarenzi grasso mattarella

"Avere cura della Repubblica vuol dire tutelare e valorizzare il risparmio, elemento di forza caratteristico della nostra economia". Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un passaggio del suo discorso al Quirinale alle Alte cariche dello Stato. Si avverte fortemente l'esigenza di un riordino e di un recupero di razionalità nel processo legislativo. Le riforme non riguardano solo l'organizzazione costituzionale, ma dovranno anche imprimere una svolta rispetto all'uso improprio di strumenti e procedure.

 

"Di fronte a gravi e recenti episodi relativi ad alcune banche locali che hanno suscitato comprensibile preoccupazione", "occorre un accertamento rigoroso e attento delle responsabilità. Sono di importanza primaria la trasparenza, la correttezza e l'etica".

mattarella boldrini fedelimattarella boldrini fedeli

 

- "Ringrazio vivamente il presidente Piero Grasso per le parole cordiali che ha voluto rivolgermi e per le interessanti considerazioni da lui svolte, a conclusione di un anno davvero impegnativo per il nostro Paese, e per l'Europa di cui siamo cittadini".

 

"Il 2015 si chiude con un segno positivo per il Pil e per l'occupazione. Certo, è ancora insufficiente per compiacerci della ripresa, sapendo che un gran numero di nostri concittadini cerca ancora lavoro". Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella invitando a cogliere "questa inversione di tendenza come opportunità".

 

mattarella 5mattarella 5

Quanto è accaduto ad alcune banche suscita "una comprensibile preoccupazione". Lo ha rilevato il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ricordando al Quirinale che "si stanno approntando interventi di possibile sostegno, valutando caso per caso, al fine di tutelare quanti sono stati indotti ad assumere rischi di cui non erano consapevoli".

 

"Il nostro sistema creditizio ha resistito ai colpi della crisi, dimostrandosi più solido di altri. Lo attesta il fatto che abbiamo dovuto effettuare salvataggi bancari miliardari, a differenza di quanto avvenuto in altri paesi nella Ue dove debiti privati sono stati trasformati in debiti pubblici". Lo ha ricordato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nei tradizionali auguri di fine anno alle Alte cariche dello Stato.

matteorella renzi e mattarellamatteorella renzi e mattarella

 

"L'Europa è la dimensione minima attraverso la quale gli Stati membri dell'Unione possono attuare una politica efficace. E' un'illusione pensare di proteggersi con muri e fili spinati. E' un errore storico ritardare la necessaria azione comunitaria in tema di accoglienza, di riconoscimento e ricollocazione dei rifugiati, di contrasto ai trafficanti di esseri umani, di rimpatri, più in generale di politiche dell'immigrazione".

 

"Ringrazio vivamente il presidente Piero Grasso per le parole cordiali che ha voluto rivolgermi e per le interessanti considerazioni da lui svolte, a conclusione di un anno davvero impegnativo per il nostro Paese, e per l'Europa di cui siamo cittadini".

 

RENZI BOSCHIRENZI BOSCHI

"La violenza terroristica ha fatto ingresso nei nostri luoghi e nella nostra vita: dobbiamo sconfiggerla, con le armi della civiltà che abbiamo costruito. Vincere l'estremismo vuol dire anzitutto non farci snaturare. La necessaria azione di contrasto, volta a garantire la sicurezza, sarà più forte se accompagnata dalla testimonianza di valori, di principi, di diritti umani universali".

 

renzi boschi banca etruriarenzi boschi banca etruria

"La riforma della pubblica amministrazione è un tassello essenziale per il rafforzamento del sistema-Italia. Mi auguro che la sua attuazione consenta di raggiungere i risultati sperati". Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ringraziando i "tanti dipendenti pubblici che hanno servito e servono con disciplina e onore il nostro Paese, mettendo nel lavoro quella passione civica che, in molti casi, consente di superare limiti, difficoltà, carenze strutturali".