marco minniti

MINNITI S'INVENTA I SINDACI SCERIFFO! - DECRETO LEGGE PER DARE AI PRIMI CITTADINI IL POTERE DI COMBATTERE ‘DEGRADO, INSICUREZZA PERCEPITA, MARGINALITÀ SOCIALE, ACCATTONAGGIO INVASIVO E AREE A RISCHIO’ (PATENTE SCADUTA, NO?) - ESEMPI? DIVIETO DI BEVANDE SUPERALCOLICHE, ALLONTANAMENTO DAI LUOGHI, "DASPO" PER GLI SPACCIATORI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco Ludovico per www.ilsole24ore.com

 

marco  minnitimarco minniti

Lo schema di decreto legge è intitolato «Norme in materia di sicurezza urbana nonché a tutela della sicurezza delle città e del decoro urbano». Anche se non previsto dall’ordine del giorno del Consiglio dei ministri, il testo dovrebbe passare oggi all’esame della riunione a palazzo Chigi. È destinato soprattutto a risolvere le problematiche delle aree metropolitane e dei grandi Comuni: degrado, diffusa insicurezza percepita, marginalità sociale e aree a rischio. Fino a definire nelle norme la sicurezza urbana come «bene pubblico».

 

MINNITI LIBIAMINNITI LIBIA

Patti tra prefetto e sindaco

Così si rafforzano i poteri dei Comuni per garantire l’uso e la «piena fruizione» dello spazio pubblico. Si stipulano patti per la sicurezza urbana tra il prefetto e il sindaco: devono riguardare le zone più colpite dal degrado, lo smercio di prodotti contraffatti, l’abusivismo compreso quello di occupazione degli alloggi, «l’accattonaggio invasivo» - così viene definito dal Viminale - quando diventa un fattore di rischio per la sicurezza pubblica.

 

Nasce il "Comitato metropolitano

In questo quadro di interventi si inserisce la nascita del «Comitato metropolitano»: un organismo presieduto insieme dal prefetto e dal sindaco rivolto all’analisi delle questioni di sicurezza urbana.

venezia degrado  1venezia degrado 1

 

I sindaci avranno poteri di intervento nelle situazioni di «pregiudizio alla vivibilità urbana» e potranno intervenire per il divieto di bevande superalcoliche, per esempio. Ma c’è di più: l’allontanamento dai luoghi dove il comportamento ritenuto illecito ha danneggiato il decoro urbano. E una sanzione da 300 a 900 euro. Previsto per gli spacciatori di stupefacenti un «daspo» inteso come divieto di accedere davanti a luoghi come le discoteche. E per chi imbratta o deturpa, il giudice dispone l’obbligo di ripulire e riparare o di rimborsare le spese.

DEGRADO FIRENZEDEGRADO FIRENZETEVERE DEGRADOTEVERE DEGRADO