
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
«Non è colpa solo della Grande Recessione se l' Italia con il suo 18% di crediti deteriorati lordi rispetto agli impieghi del sistema bancario resta la maglia nera d' Europa». Su Affari & Finanza in edicola domani con Repubblica, Massimo Giannini ripercorre errori, omissioni, lentezze e scontri che mettono Banca d' Italia e Consob, ma anche il governo e le forze politiche tra gli imputati del disastro bancario.
Il "processo alla vigilanza" parte dallo scarso controllo sull' operato dei manager degli istituti, fino alle informazioni fuorvianti fornite a soci e obbligazionisti. Mps, Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Etruria, Carife, Banca Marche e Carichieti, e poi Cassa di Cesena Rimini e Popolare di Bari. La lista delle banche in difficoltà è lunga e molte di quelle "salvate" sono ancora "sommerse".
«Se dopo 30 miliardi di ricapitalizzazioni dilapidate solo per quella sporca dozzina - spiega Giannini - e uno scudo da 20 miliardi creato a fine 2016, gli analisti stimano un ulteriore fabbisogno di capitali tra 40 e 55 miliardi vuol dire che nella politica qualcosa non ha funzionato. Solo nel "triangolo delle Bermuda" Mps-Popolare Vicenza-Veneto Banca sono scomparsi 65 miliardi di depositi in 5 anni, e un milione e mezzo di risparmiatori ci ha rimesso quasi 15 miliardi.
Certo, i "furbetti del credito" hanno anche rubato. Ma i controllori non hanno controllato. Tutti hanno un pezzo di colpa, nella via crucis bancaria di questi anni. Ora la politica, con la sua cattiva e tardiva coscienza, ha inventato un ridicolo Golgota finale: la commissione parlamentare d' inchiesta, che non scoprirà un bel niente (come tutte le commissioni d' inchiesta, da Ustica a Bnl Atlanta). Sarà un inutile ricettacolo di veleni e di vendette».
protesta dei risparmiatori davanti banca etruria 7
Ad esempio su Mps, caso principe del disastro del credito, la Banca d' Italia e i vari governatori che si sono succeduti da Antonio Fazio a Mario Draghi hanno permesso prima le acquisizioni di Banca 121 e Antonveneta, poi la Consob non si è accorta che il bilancio della banca veniva progressivamente "intossicato" da contratti derivati insostenibili.
Ma a Siena il groviglio è sempre stato anche politico, tra faide interne al Pd e l' ultimo capitolo di fine 2016 con il governo Renzi convinto di poter arrivare ad un salvataggio privato guidato da Jp Morgan.
Così come ancora via Nazionale e Consob non sono riuscite a fermare manager come Berneschi (Carige), Bianconi (Marche) Zonin (Popolare Vicenza) e Consoli, tutti finiti nella maglie della magistratura per i disastri delle loro gestioni. Ma anche il ministero del Tesoro non è esente da colpe, accusato di aver negoziato in posizione di debolezza dal 2013 al 2015 le condizioni del bail in e della direttiva di "burden sharing" che si è tramutata in un salasso per piccoli soci e obbligazionisti dalla Toscana alle Marche al Veneto.
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…