
DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO…
Luca Pagni per La repubblica
Non solo legge elettorale. Ma anche liberalizzazioni, calo della pressione fiscale e riforma dell'Imu. Se la cancellazione del Porcellum è l'imperativo categorico, in cima alla lista delle priorità del governo Letta c'è molta economia. Perché è quanto mai necessario approfittare del calo dello spread e agganciare il treno della ripresa europea, certificata dagli ultimi dati sulla crescita del Pil del Vecchio Continente.
Servono, però, risorse.
E un modo per recuperarle è sfruttare il patrimonio pubblico. Immobiliare e societario. Il premier Letta ha ribadito in più di una occasione che in autunno «verrà presentato un piano dettagliato». Per la valorizzazione del Demanio potrebbe trattarsi del piano a suo tempo già elaborato dal ministro Tremonti che prevede il coinvolgimento degli enti locali proprietari; i quali potrebbe così incassare risorse importanti senza pesare sulle casse statali.
Diverso il discorso per la valorizzazione delle quote di maggioranza dei colossi pubblici, da Eni ad Enel fino a Finmeccanica e Ferrovie. E se ieri banchieri e mondo della finanza in genere si sono ben guardati dal commentare l'attacco frontale alla speculazione, in realtà sono ben pronti a sfruttare l'occasione per strappare ricche commissioni con l'attività di consulenza al governo.
L'unico che ci ha messo la faccia è stato l'amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti. Ma non poteva esimersi, visto che il manager era tra gli invitati al meeting di Rimini: «Per quanto ci riguarda siamo pronti. à una scelta giusta: negli anni passati si è parlato molto di liberalizzazioni, ma senza anche la parte
privatizzazione, liberalizzazione suona male».
Le risorse serviranno, tra i primi obiettivi, a saldare gli arretrati della Pubblica amministrazione con le imprese, oltre 90 miliardi di fatture non saldate. L'ambizione è di andare subito oltre quanto previsto (30 miliardi già quest'anno di cui 5 già pagati, 20 per il 2014). Secondo obiettivo, la riduzione della pressione fiscale, vista ormai come uno dei freni alla crescita, a cominciare dalla revisione dell'Imu, la cui riforma è stata promessa da Letta per la fine di settembre.
Di sicuro, uno degli strumenti attorno cui ruoterà la politica economica del governo si chiama Cassa Depositi Prestiti (per oltre l'80% proprietà del Tesoro), il cui piano industriale per i prossimi tre anni prevede di mobilitare fino a 80 miliardi, di cui 6 di capitale di rischio. Venti miliardi saranno destinati al Mezzogiorno. E la Cdp - secondo le indiscrezioni - dovrà essere anche il perno del piano di valorizzazione degli immobili.
DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO…
DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO…
DAGOREPORT: VENEZI, IL "MOSTRO" DELLA LAGUNA – COME USCIRANNO IL MINISTRO "GIULI-VO" E IL…
DAGOREPORT - LA SCONFITTA MARCHIGIANA SE LA SONO CERCATA I PARTITI DEL CENTROSINISTRA – GRAN PARTE…
FLASH - COME DAGO-DIXIT, SIMONE CANETTIERI LASCIA "IL FOGLIO" E, DAL 1 NOVEMBRE PASSA ARMI E…
DAGOREPORT – MA GUARDA CHE COINCIDENZA! ROBERTO CERRETO, IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE FINITO SOTTO…