viktor orban vladimir putin

ORBAN VUOLE RISCRIVERE A SUO USO E CONSUMO LA STORIA DELL’UNGHERIA – NEL 2026 RICORRERANNO I 70 ANNI DALLA FALLITA RIVOLTA UNGHERESE CONTRO L’URSS DEL 1956. IL “VIKTATOR” VUOLE EQUIPARA LA RESISTENZA UNGHERESE CONTRO I SOVIETICI A QUELLA DELL'ATTUALE GOVERNO MAGIARO CONTRO LE INTERFERENZE DELL'UE, DESCRITTA COME UN'ENTITÀ DISPOTICA CHE CERCA DI IMPORLE LA PROPRIA VOLONTÀ (E DIMENTICA COSÌ I COPIOSI AIUTI E LE SOVVENZIONI CHE BRUXELLES VERSA A BUDAPEST) – I RAPPORTI TRA IL REGIME DI ORBAN CON IL “CENTRO NICCOLÒ MACHIAVELLI”, DI RECENTE DIVENTATO UNA FONDAZIONE PRESIEDUTA DA DANIELE SCALEA, E IL SITO “EURASIA”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

viktor orban vladimir putin

Estratto dell’articolo di Mirella Serri per “la Stampa”

 

Il recente baciamano a Giorgia Meloni da parte di Viktor Orbàn in visita a Roma è stato preceduto da un singolare affronto all'Unione europea. Il premier ungherese, alla testa di quella che lui stesso definisce una «democrazia illiberale», ha dichiarato alla stampa italiana che «l'Ue non conta nulla» e ha criticato le sanzioni alla Russia. Ci mancava poco che le sue affermazioni diventassero un caso diplomatico.

VIKTOR ORBAN - GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

 

Ma come mai Orbàn ha aperto il fuoco in maniera così sfacciata contro la strategia europeistica, almeno a parole condivisa dalla premier? Il messaggio del leader populista non è stato lanciato a caso in questi giorni e proprio in Italia: si avvicina l'anniversario del 1956 e la ricorrenza dei 70 anni della fallita rivolta ungherese contro l'Urss. L'autocrate magiaro lavora da tempo alla revisione storica di questa data in combutta con le Fondazioni culturali più vicine a Matteo Salvini (che ha descritto il suo incontro con Orbàn come «affettuoso») e a Giorgia Meloni.

 

viktor orban vladimir putin

La primavera di Budapest soffocata nel sangue è stata da sempre celebrata in Italia come un grido di libertà e come un campanello di allarme per i partiti comunisti europei che allora erano completamente subalterni all'Urss. Orbàn da anni scava invece un solco storico ed equipara la resistenza ungherese del 1956 a quella dell'attuale governo magiaro contro le interferenze dell'Ue.

 

Settant'anni fa l'Ungheria lottava contro l'"impero rosso", oggi combatte un'entità dispotica che cerca di imporle la propria volontà (e dimentica così i copiosi aiuti e le sovvenzioni che la "matrigna" Europa le versa).

VIKTOR ORBAN - GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

 

In previsione dell'anniversario a cui tiene molto, Orbàn, subito prima di approdare nella Città eterna, ha convocato una marcia per ricordare la rivolta che terminò con l'arrivo dei carri armati sovietici. All'iniziativa ha partecipato solo la metà delle persone rispetto al controcorteo indetto da Péter Magyar, oppositore del premier, che ha denunciato il rapporto con Putin e la maledetta invasione dell'Ucraina. E ha indicato proprio nell'anniversario del prossimo anno il "segno" di una svolta: «1956 rivoluzione-2026 cambio di regime!».

 

viktor orban e vladimir putin 2

Orbàn, ribadendo le sue posizioni antieuropee mentre si trovava nei pressi di palazzo Chigi, ha rivolto un caloroso appello ai suoi sostenitori italiani che condividono la sua reinterpretazione dell'insurrezione antisovietica. Tra i più importanti fan di questa chiave inedita del '56 va annoverato il Centro Niccolò Machiavelli, di recente diventato una Fondazione presieduta da Daniele Scalea il cui volume, Immigrazione: le ragioni dei populisti, è stato subito tradotto in ungherese.

Franco Freda

 

Ma i legami della Fondazione con Orbàn sono saldi da decenni e incrementati da viaggi e borse di studio in Ungheria. Scalea poi è una firma di Eurasia, rivista diretta da Claudio Mutti sul cui orientamento filonazista e antisemita non vi sono dubbi: ha tradotto i documenti della Guardia di Ferro e di Corneliu Zelea Codreanu per le Edizioni di Ar di Franco Freda.

 

Per questa casa editrice della destra sovversiva ha pubblicato anche una ristampa commentata dei Protocolli dei Savi di Sion e antologie di discorsi di Muhammar Gheddafi e Adolf Hitler. Tutto in linea con le scelte di Orbàn che ha riabilitato il dittatore Miklos Horthy (fu tra i primi firmatari delle leggi antisemite e principale alleato di Hitler nell'attacco all'Urss). […]