pietro orlandi papa giovanni paolo ii francesco ratzinger bergoglio giovanni battista re

"PAPA GIOVANNI PAOLO II? UN DEPISTATORE. BENEDETTO XVI? PILATO. FRANCESCO? POCO CORAGGIOSO" – A PIETRO ORLANDI, FRATELLO DI EMANUELA, SCAPPA DI NUOVO LA FRIZIONE E INSULTA GLI ULTIMI TRE PONTEFICI: "LEONE XIV? NON LO CONOSCO. MA POSSO SPERARE CHE SIA UNA PERSONA CORAGGIOSA E CHE FACCIA DAVVERO IL PAPA. SONO CONVINTO AL 100% CHE IL CARDINALE GIOVANNI BATTISTA RE SAPPIA COSA È SUCCESSO A MIA SORELLA" - COSA DISSE ORLANDI DI WOJTYLA: "LA SERA USCIVA CON DUE MONSIGNORI POLACCHI E NON ANDAVA CERTO A BENEDIRE LE CASE"

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Articoli correlati

PIETRO ORLANDI, FRATELLO DI EMANUELA: \'WOJTYLA LA SERA USCIVA CON DUE MONSIGNORI POLACCHI E NON...\'

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giulia Ciriaci per www.mowmag.com

 

PIETRO ORLANDI IN SENATO

“Quel 22 giugno di 42 anni fa non avrei mai pensato che sarebbero passati quattro papi e che il caso di mia sorella sarebbe stato oggi ancora aperto”. La voce di Pietro Orlandi non ha perso né rabbia né lucidità, e vibra nel podcast Un Altro Pianeta di Hoara Borselli, prodotto da Simple Communication.

 

Quarantadue anni senza una verità, con la sensazione che il silenzio sia stato più che una scelta una strategia. Il fratello di Emanuela, scomparsa nel cuore del Vaticano il 22 giugno 1983, guarda oggi a Papa Leone XIV, appena eletto, con un misto di speranza e disincanto:

 

“Mi aspetto da lui quello che mi aspettavo dai suoi predecessori e che non hanno fatto. Lui rappresenta Gesù Cristo sulla terra, è il capo della cristianità mondiale. Gli insegnamenti di Gesù si basano su due parole: verità e giustizia. Due parole che i predecessori di Leone XIV non hanno mai seguito”.

 

PAPA BERGOGLIO E PIETRO ORLANDI

Un’accusa netta, senza fronzoli. E quando Borselli gli chiede quale dei papi precedenti si sia avvicinato di più alla verità, la risposta è chirurgica: “All’inizio, ovviamente, Wojtyla. Quando venne a casa nostra pochi mesi dopo la scomparsa, ci disse che si trattava di un caso di terrorismo internazionale e che si sarebbe impegnato. Non lo ha mai fatto. Ha messo sulla bilancia la verità su Emanuela e l’immagine delle istituzioni. Ha scelto di salvare l’immagine. Da quel momento, silenzio e omertà”.

 

Poi Benedetto XVI: “Se ne è lavato le mani. Non ha mai voluto toccare l’argomento”. Francesco? “All’inizio era una speranza. Quindici giorni dopo la sua elezione l’ho incontrato per caso con mia madre. Ci disse che Emanuela era in cielo, un modo delicato per dire che era morta. Quindi sapeva più di noi. Ma quando ho chiesto di sapere, il muro si è alzato più di prima”.

pietro orlandi 1

 

E se il gioco è quello degli aggettivi, Pietro non si tira indietro: Giovanni Paolo II? “Un depistatore”. Benedetto XVI? “Pilato”. Francesco? “Poco coraggioso”. E Leone XIV? “Non posso usare aggettivi, non lo conosco. Ma posso sperare che sia una persona coraggiosa e che faccia davvero il Papa”.

 

Il nome che vorrebbe sentire parlare, se potesse? “Molte persone che sapevano, purtroppo, non ci sono più. Chiamerei sicuramente il cardinale Giovanni Battista Re, sono convinto al cento per cento che sappia cosa è successo. E anche il magistrato Giancarlo Capaldo, perché ciò che mi ha raccontato non corrisponde esattamente a ciò che ha detto pubblicamente”.

 

papa wojtyla

Nel 2025, il caso Orlandi è ancora un buco nero nella storia della Chiesa. E chi prova a illuminarlo si ritrova, come Pietro, davanti a un muro che da quarant’anni non si è mai davvero mosso.

papa francesco ratzingerROBERT FRANCIS PREVOST E PAPA FRANCESCOcamillo ruini papa wojtylaJOSEPH RATZINGER NEI PRIMI ANNI NOVANTA