25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
SUL PASTICCIO ALMASRI LA PEZZA È PEGGIO DEL BUCO PER MELONI: IL GOVERNO HA MENTITO DI NUOVO! – DOPO CHE IL GENERALE LIBICO È STATO ARRESTATO A TRIPOLI, PALAZZO CHIGI HA TIRATO FUORI UNA VERSIONE PARACULISSIMA, NEL TENTATIVO DI GIUSTIFICARE LA DECISIONE DI LIBERARE E RIMPATRIARE IL TORTURATORE LIBICO LO SCORSO GENNAIO: “L'ESECUTIVO ITALIANO ERA BENE A CONOSCENZA DELL'ESISTENZA DI UN MANDATO DI CATTURA EMESSO DALLA PROCURA GENERALE DI TRIPOLI GIÀ DAL 20 GENNAIO 2025” – MA LE DICHIARAZIONI DEI DIRIGENTI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, ALLEGATE ALL'INCHIESTA DEL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SMENTISCONO QUESTA RICOSTRUZIONE: “LA RICHIESTA DI ESTRADIZIONE DELLA LIBIA È ARRIVATA QUANDO ALMASRI ERA STATO GIÀ RIMPATRIATO” – E ANCHE LA TESTIMONIANZA DEL CAPO DELL'AISE CARAVELLI SMONTA LA RICOSTRUZIONE “RIPARATRICE” DI PALAZZO CHIGI
Estratto dell’articolo di Tommaso Ciriaco Giuliano Foschini per “la Repubblica”
GIORGIA MELONI E IL CASO ALMASRI - MEME BY FAWOLLO
«La richiesta di estradizione della Libia è arrivata quando Almasri era stato già rimpatriato». «Si trattava di una richiesta meramente strumentale, priva di qualsiasi documento giustificativo: non avrebbe mai potuto trovare accoglimento». E ancora: «Io la richiesta libica non l'ho mai avuta per le mani. La valutazione per noi era prima… politica, che non altro».
Nei documenti allegati all'inchiesta sulla scarcerazione e il rimpatrio del criminale libico Almasri ci sono almeno tre passaggi che smentiscono quanto ieri Palazzo Chigi si è affrettato a dichiarare per cercare di ridimensionare l'imbarazzo politico nel quale l'arresto in Libia del generale della Rada — fermato, poi liberato e finanche accompagnato con un volo di Stato dall'Italia — ha inevitabilmente spinto il nostro esecutivo. E cioè: non potevano sapere che la Libia avrebbe arrestato Almasri.
carlo nordio e il caso almasri
Il primo passaggio lo offre direttamente il tribunale dei ministri, ricostruendo in maniera cronologica cosa è accaduto in quelle ore. «Il 21 gennaio», scrivono i magistrati nella richiesta di autorizzazione a procedere per i tre membri del governo (Alfredo Mantovano, Carlo Nordio e Matteo Piantedosi).
«Risultava consegnata brevi manu al ministero degli Esteri una nota da parte del procuratore generale dello Stato della Libia datata 20 gennaio». Si tratta del documento con il quale Tripoli informa l'Italia che esiste un procedimento in Libia a carico di Almasri su vicende simili a quelle per le quali la Cpi ha emesso l'arresto.
Probabilmente è la nota a cui si riferisce il governo. Ma non tornano i tempi. «Dai documenti acquisiti presso Aise, la traduzione italiana della richiesta di estradizione era stata effettuata, a cura della stessa Ambasciata italiana a Tripoli, in orario compreso tra le ore 18:28 e le ore 20:02 del 21 gennaio 2025». A quell'ora di quel giorno, il volo messo a disposizione dagli stessi Servizi era già pronto a partire.
[...] la nota in questione è stata trasmessa al ministero della Giustizia solo il 22 gennaio. «Nel momento — fanno notare i giudici — che la persona era già fuori dal territorio nazionale e, o meglio, già rientrata in Libia».
INFORMATIVA DI MATTEO PIANTEDOSI E CARLO NORDIO ALLA CAMERA SUL CASO ALMASRI - FOTO LAPRESSE.
Come può aver deciso il ministero della Giustizia su un documento che non aveva? Si dirà: la decisione è stata presa sulla base della nota verbale, in attesa che arrivassero i documenti ufficiali. Ma a contestare questa tesi arrivano le dichiarazioni dei tre principali dirigenti di via Arenula: il capo del Dipartimento, Luigi Birritteri; la sua dirigente, Cristina Lucchini; e persino la capo di gabinetto, Giusi Bartolozzi.
Dice infatti Birritteri: «Si trattava di una richiesta meramente strumentale, priva di qualsiasi documento giustificativo o allegazioni documentali, e come tale, non avrebbe mai potuto trovare accoglimento».
Sulla stessa linea Lucchini che spiegava in più che quel documento che avevano ricevuto quando Almasri era stato già espulso in ogni caso non poteva mai essere considerato una richiesta di estradizione: non c'era una condanna, ma solo un'indagine.
GIOVANNI CARAVELLI - FOTO LAPRESSE
Peraltro, annota il tribunale dei ministri, «la richiesta libica faceva generico riferimento a inchieste in corso, senza indicare un numero di procedimento e men che meno una sentenza di condanna a pena detentiva o altro provvedimento restrittivo della libertà personale da eseguire».
Ma contro la tesi della scarcerazione perché erano a conoscenza dell'indagine libica, sempre negli atti, ci sono le dichiarazioni anche del capo dell'Aise, Caravelli. E soprattutto di Bartolozzi. «Caravelli — scrive ancora il tribunale — spiegava che Almasri non era stato né arrestato né destituito dal suo incarico» al suo arrivo e nemmeno nei mesi successivi. E di Bartolozzi che interrogata aveva ammesso: «Io quella richiesta non l'ho mai avuta in mano… La valutazione per noi era prima ancora politica, che non...
altro».
«Valutazione politica» quindi. Che è la stessa fatta in queste ore dal governo. Con l'arresto di Almasri, l'esecutivo Meloni si prepara a gestire i nuovi equilibri con Tripoli. Partendo dal dossier più caldo: quello dei migranti. Fino a oggi la Rada di Almasri ha garantito, con modi e mezzi spesso da criminali, un freno ai flussi.
La priorità è mantenere gli stessi numeri anche nel 2026. Per riuscirci c'è bisogno di avere una nuova interlocuzione, con chi controlla le coste, ugualmente fruttuosa. E per questo che si stanno muovendo sia a livello di intelligence che istituzionale: non a caso è prevista una visita a breve di Piantedosi.
almasri picchia e uccide un uomo per strada a tripoli 6
Mentre oggi il sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli sarà a Tripoli per un nuovo lotto autostradale. La strada per la Libia, nonostante questi nuovi cantieri, è però scivolosa per il governo. Non a caso il ministro Tajani ha voluto marcare una distanza. E, ieri, a domanda precisa ha risposto: «Almasri? Non me ne occupo».
Almasri Osama Najeen.
IL SUPPLIZIO DI SANTA MELONI - VIGNETTA BY NATANGELO - IL FATTO QUOTIDIANO
Njeem Osama Almasri Hoabish torna a tripoli
Njeem Osama Almasri Hoabish torna a tripoli
IL PASSAPORTO DOMINICANO DI ALMASRI
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…