renzi de luca emiliano

RENZI, FUORI DALLE PALLE: ARICICCIA IL VENTO DEL SUD - PER BATTERE IL BULLETTO AL CONGRESSO, NASCE L’ALLEANZA TRA EMILIANO E DE LUCA - CONTATTI CON DE MAGISTRIS, CROCETTA E IL CALABRESE OLIVERIO - CON LA POLITICA A TRAZIONE SETTENTRIONALE (LEGHISTA-BERLUSCONIANA, MONTIANA E TOSCANA DEL DUO LETTA-RENZI) IL SUD E’ STATO ABBANDONATO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Tommaso Ciriaco per la Repubblica

 

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

Spira forte la corrente del Sud. È quella dei governatori meridionali del Pd, una squadra di fatto sempre più distante da Matteo Renzi. Si sentono, si cercano, si danno una mano per affrontare i nodi amministrativi più spinosi. Già in passato provarono a coordinarsi. E non è escluso che ci riprovino in futuro, magari con un documento comune: «Un nostro testo? Guardi che noi – sussurra Michele Emiliano, dopo un’audizione in commissione Bilancio a Montecitorio - più volte abbiamo pensato di lavorare assieme. Il problema è che il segretario, che era anche premier, non ce l’ha consentito».

 

VINCENZO DE LUCA - MATTEO RENZIVINCENZO DE LUCA - MATTEO RENZI

Li stoppò Renzi, appunto, soffocando sul nascere questo “partito nel partito”. Domani però chissà: «C’è già la raccolta firme per sostenere Emiliano al congresso o alle primarie per la premiership...», scherza ma non troppo il pugliese Francesco Boccia. Non è ancora un’opa ostile per scalare il Pd, ma sarà difficile governare il partito senza allearsi con loro. Perché, sotto Roma, il Pd sono loro.

 

Hanno ripreso a sentirsi. Che sia per discutere dei lavori della Bari-Napoli, oppure per la gestione dell’acqua comune, o per fare il punto sull’agenda ambientale, giocano ripetutamente di sponda. Emiliano, ad esempio, è in contatto con tutti: con il sindaco di Napoli Luigi De Magistris e, dopo mesi di gelo, anche con il governatore campano Vincenzo De Luca. Della rete fa parte il lucano Marcello Pittella, però amico anche di Renzi. E prova a rientrare in gioco anche il siciliano Rosario Crocetta. Il calabrese Mario Oliverio, poi, non si è mai nascosto: «Non si tratta di un gioco di correnti, ma di mettere al primo posto il Sud e la Calabria».

 

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

Il più aggressivo verso l’ex premier resta comunque Emiliano. Da tempo accarezza l’idea di una “discesa in campo”, per adesso sceglie la pretattica: «C’è un lavorio dei renziani - ironizza - per farmi fare il congresso per forza...». Nel partito l’aria è quella che è. E certo il progetto di affidare l’organizzazione al reggiano Andrea Rossi – amico di Luca Lotti non aiuta. A molti, in realtà, è sembrato il segnale più chiaro di una strategia temuta da tempo: blindare l’asse tosco-emiliano e costruire lungo quella dorsale la prima risposta alla corrente dei governatori.

 

DE MAGISTRIS ALLE URNEDE MAGISTRIS ALLE URNE

Proprio al Sud, d’altra parte, il vento grillino ha mostrato la sua forza in occasione del referendum, mentre la popolarità del segretario è giù di tono. Al Nazareno, non a caso, si ragiona proprio di riscossa. Un piano al quale Renzi lavora da settimane. Ieri, di fronte ai segretari regionali, ha aggiunto un tassello: da febbraio tre pullman gireranno l’Italia a tappeto, toccando i centri «dell’eccellenza e del disagio».

 

A volte monterà a bordo anche il leader, per il resto saranno i giovani a condurre il bus. «Il Pd deve uscire dal palazzo - il progetto del segretario - andare tra la gente». E quando uno dei coordinatori meridionali non mostra di aver capito - dilungandosi sui disguidi dem sul territorio - il premier lo stronca: «Occupiamoci dei problemi dei cittadini, oggi. Dei nostri parleremo un’altra volta». Magari affidandosi a un questionario che sarà presto distribuito in tutti i circoli dem.

 

Rosario CrocettaRosario Crocetta

In fondo, la sfida congressuale - o per la premiership, in caso di voto anticipato - è già partita. Conterà molto la nuova legge elettorale, come ammette Renzi: «Noi siamo per il Mattarellum, ma dobbiamo essere pronti a ogni scenario. Se davvero si andrà verso un impianto molto proporzionale, servirà un Pd forte». Capace, soprattutto, di contenere la concorrenza sul fianco sinistro. E sempre a Emiliano - e alla corrente del Sud - si torna.