fondi sanita giorgia meloni

UN PAESE DA RECOVERY: STIAMO BUTTANDO NEL CESSO I MILIARDI EUROPEI PER RIMETTERE IN SESTO LA SANITÀ – L’ITALIA HA SPESO APPENA IL 34,4% DEI FONDI DISPONIBILI PER LA MISSIONE DEL PNRR DEDICATA ALLA SALUTE (6,6 MILIARDI SU 19,3), REALIZZANDO SOLO IL 38% DEGLI OLTRE DIECIMILA PROGETTI PREVISTI – I LAVORI DI BUONA PARTE DEGLI OSPEDALI E DELLE “CASE DI COMUNITÀ” PREVISTI DAL PIANO SONO COSÌ IN RITARDO CHE SERVIRANNO ALTRI 5-6 ANNI PRIMA DI VEDERLI COMPLETATI, BEN OLTRE LA SCADENZA TASSATIVA FISSATA DA BRUXELLES AD AGOSTO 2026…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo di Paolo Baroni per “La Stampa”

 

PNRR

La progettazione e i lavori di buona parte degli ospedali e delle case di comunità previsti dal Pnrr sono così in ritardo che serviranno altri 5-6 anni prima di vederli completati, ben oltre quindi la scadenza tassativa del Piano fissata ad agosto 2026.

 

Stando alla rilevazione rilasciata dal sistema ReGis ed aggiornata a tutto giugno, infatti, mentre complessivamente per la Missione 6 del Piano di ripresa e resilienza dedicata alla salute è stato speso il 34,4% dei fondi disponibili (6,6 miliardi su 19,3, di cui 14,5 garantiti dall'Europa) realizzando appena il 38,2% dei 10.100 progetti previsti, la situazione della costruzione delle nuove Case della Comunità e dei nuovi Ospedali di comunità è ben peggiore.

 

[...]

 

giorgia meloni tommaso foti - foto lapresse

Scorrendo i dati si vede infatti che per l'investimento M6-C1.01 «Case della Comunità e presa in carico della persona» su 1.415 progetti finanziati (valore 2,8 miliardi di euro) a giugno risultavano effettuati pagamenti per 486,1 milioni, dunque, a pochi mesi dalla scadenza, è stato speso solo il 17,1% dei fondi disponibili.

 

Dei progetti finanziati per questo tipo di strutture chiamate a fare da punto di riferimento per l'assistenza socio-sanitaria di base (visite mediche, prelievi, vaccinazioni, attività di prevenzione, ecc.) ne risultano completati appena 50, pari al 3,5% del totale. [...]

 

Non meno critica risulta la situazione degli Ospedali di Comunità, le strutture sanitarie a prevalente gestione infermieristica, fondamentali per garantire le cure intermedie e la continuità assistenziale soprattutto nel passaggio dall'ospedale al ritorno a casa dei pazienti. In questo caso per l'investimento M6-C1.02 con 1,3 miliardi di euro sono stati finanziati 428 progetti e di questi solo 14 sono completati (appena 4 quelli collaudati).

 

ospedale - sanita pubblica

Dei progetti finanziati, ne risultano completati solo 14, pari al 3,3% del totale. Con questo ritmo ci vorranno almeno 6 anni per terminare tutto, calcola la Cgil. Ma non basta perché anche i 198 interventi del programma «Verso un ospedale sicuro e sostenibile» segnano il passo: sono appena 28 quelli completati. [...]

CHIAGNI E FOTI - MEME BY EMILIANO CARLI SANITA PUBBLICA - CARENZA DI MEDICI E INFERMIERIPNRR