
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
1- EGITTO: MORSI RIENTRATO A PALAZZO PRESIDENZIALE
(ANSA-REUTERS) - Il presidente egiziano Mohamed Morsi è tornato al lavoro nel palazzo presidenziale, che aveva lasciato ieri dopo le violente proteste dei dimostranti dell'opposizione.
2- EGITTO: SIT IN MANIFESTANTI DAVANTI PALAZZO PRESIDENZIALE
(ANSA) - Decine di manifestanti sono rimasti stanotte davanti al palazzo del presidente egiziano Mohamed Morsi in sit in dopo la manifestazione contro il decreto presidenziale e la costituzione. Sono state allestite una ventina di tende. L'associazione per il cambiamento ha fatto appello a proseguire fino a quando non saranno accolte tutte le richieste mentre la coalizione delle forze islamiche, con i Fratelli musulmani e i salafiti, ha denunciato le "pratiche vergognose" della protesta e l'uso della violenza.
3- IERI: SCONTRI E LACRIMOGENI, MORSI ABBANDONA PALAZZO
Danila Clegg per l'ANSA - Le marce dell'"ultimo avvertimento" dei movimenti liberali laici e pro rivoluzione egiziani sono arrivate fin sotto il palazzo del presidente egiziano Mohamed Morsi, al grido di "vattene vattene" costringendo le forze dell'ordine schierate in massa a ritirarsi e spingendo anche il presidente a lasciare il palazzo. Secondo un comunicato ufficiale del ministero dell'interno, il presidente ha lasciato la residenza "dopo avere concluso tutte le sue riunioni ufficiali".
Migliaia di persone hanno partecipato oggi anche ad una manifestazione parallela a piazza Tahrir per invocare "la caduta del regime" e per accusare la guida spirituale de Fratelli musulmani Mohamed el Badie di avere "svenduto la rivoluzione". Al palazzo di Ittahadeya scontri hanno contrapposto i manifestanti e le forze di polizia che hanno lanciato lacrimogeni prima di ritirarsi consentendo ai manifestanti di scavalcare le barricate di filo spinato che erano state predisposte per tenerli lontano e di arrivare fino al muro di cinta del palazzo.
In serata alcuni manifestanti stavano scrivendo graffiti sul muro: "Sei responsabile del sangue di Gika", diceva uno, a proposito del giovane attivista del movimento 6 aprile ucciso due settimane fa nei tafferugli accaduti nei pressi del ministero dell'interno e diventato nuovo simbolo della protesta. I fratelli musulmani, attraverso il loro segretario generale, Mahmoud Hussein, hanno criticato i manifestanti per i tafferugli. "Tutti hanno il diritto di manifestare senza violenza, ma attaccare la polizia davanti al palazzo presidenziale significa che i manifestanti non conoscono il senso della liberta", ha affermato Mahmoud Hussein citato dal website della Confraternita.
Un invito a tenere pacifiche le manifestazioni è venuto anche da Washington, riferendosi al Cairo, ma anche alle numerose altre proteste che si sono tenute in varie città egiziane come Alessandria, Luxor e Assiut. Nell'ennesimo show down fra le forze dell'opposizione organizzate dal Fronte di salvezza nazionale e il primo presidente egiziano eletto democraticamente e proveniente dalle fila dei Fratelli musulmani, i manifestanti hanno rinnovato il loro no al decreto col quale Morsi si è accresciuto i poteri, a danno della magistratura.
No anche alla costituzione approvata venerdì scorso in tutta fretta da un'assemblea costituente che le opposizioni accusano di non avere legittimità perché boicottata dalle forze liberali e laiche e sulla quale Morsi ha indetto un referendum consultivo per il 15 dicembre. Migliaia di manifestanti, molti col tricolore rosso bianco e nero egiziano in mano, sono sfilati per le vie della città prima di arrivare davanti al palazzo di Ittahadeya dove, dopo il ritiro delle forze dell'ordine, hanno invaso il grande viale di El Mirghani, una delle principali arterie del quartiere di Heliopolis a sud della capitale egiziana e dove, secondo alcune fonti, intendono rimanere tutta la notte.
Alle proteste si sono uniti anche i giornalisti dei quotidiani di opposizione e indipendenti che oggi hanno scioperato a sostegno delle manifestazioni di piazza. Un loro corteo diretto a piazza Tahrir ha attraversato il centro del Cairo con uno striscione con la scritta "La costituzione è un'aggressione contro la libertà degli egiziani che hanno diritto ad avere stampa e media indipendenti".
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…