
FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA…
"VA BENE CHIUNQUE ALLA COMMISSIONE UNESCO, TANTO NON SI FA NULLA" - PUPI AVATI SVELA IL SEGRETO DI PULCINELLA: “IO SONO STATO INSIGNITO, MA NEMMENO MI HANNO INTERPELLATO AL RIGUARDO. IL LAVORO DA COMMISSARIO NON L'HO MAI SVOLTO, NON SO NEMMENO CHE DOVREI FARE, PERCHÉ LA COMMISSIONE NON È MAI STATA CONVOCATA…”
Federico Pontiggia per il “Fatto quotidiano”
"Mi han chiamato tutti, Pupi, è vero? Ti han rimpiazzato con Lino Banfi?". Il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio aveva erroneamente indicato Banfi quale sostituto di Pupi Avati, anziché dello scomparso Folco Quilici, nell' Assemblea della commissione nazionale italiana per l'Unesco (Cniu), la successiva correzione lascia all'80enne regista un sogghigno: "Sono contento per Banfi, poverino, è un amico, ma non me ne capacitavo: io sono un falegname e lui un idraulico, o viceversa, come poteva sostituirmi?".
Avati, qual è il problema?
Abbiamo entrambi, io e Lino, un passato cinematografico importante, ma siamo agli antipodi: sono rimasto interdetto da questa supposta intercambiabilità. Siamo ai confini della realtà.
In che senso, maestro?
Viviamo nell' incompetenza, come ha detto Sabino Cassese è il momento degli incompetenti, hanno grandissimo successo ovunque, vengono premiati indistintamente.
Il problema non è Banfi, dunque.
Macché, si sarebbero potuti affacciare dal balcone bendati e indicare il primo che passasse, perché c'è la nomina, esiste il ruolo, ma manca il compito. Almeno, è mancato finora: io sono stato insignito, ma nemmeno mi hanno interpellato al riguardo. Il lavoro da commissario non l' ho mai svolto, non so nemmeno che dovrei fare, perché la commissione non è mai stata convocata.
Comunque può stare sereno, Lino sostituisce Folco, e non lei.
Quilici era da sostituire necessariamente, essendo defunto. Forse mi si riteneva morto a mia volta, chissà. Non so, siamo alle comiche, la situazione di certo è curiosa.
È il governo del cambiamento.
Sì, ma non è che con i governi precedenti andasse diversamente. Le faccio un esempio che mi riguarda e che mi sta molto a cuore: il film su Dante. È da 18 anni che lo preparo, ho radunato tutti i dantisti più illustri d' Italia nel comitato scientifico sotto l'egida dell'Accademia della Crusca; dal Magnificat a I cavalieri che fecero l'impresa con la medievalistica ho qualche consuetudine, e i premi che ho ricevuto, quali il Jacques Le Goff, sono lì a dimostrarlo.
Eppure, è tutto fermo, non si muove una mosca. Perché, mi chiedo, c'è questa diffidenza verso il ruolo di sollecitatore culturale che un artista, un intellettuale deve necessariamente avere? Perché il servizio pubblico, l' industria culturale Rai non fa nulla?
Lanci un appello.
Senza nulla togliere alle sorelle Fontana, un film su Dante il nostro Paese lo merita. O mi sbaglio?
FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA…
DAGOREPORT - A CHE SERVONO LE AGENZIE DI SPIONAGGIO A TRUMP E PUTIN? - ANZICHÉ PROTEGGERE LA…
A TEHERAN QUALCOSA STA CAMBIANDO – SI NOTANO CURIOSI MOVIMENTI NEL SISTEMA DI POTERE IRANIANO:…
DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE…
DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA…
DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF,…