RAIDUE E LA7, IL POMERIGGIO È UN DISASTRO: CROLLANO ASCOLTI E PUBBLICITÀ – RAI: ALTRI CENTO PREPENSIONAMENTI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Marco Castoro per "la Notizia"

Nessuno fermerà Luigi Gubitosi. Il dg di Viale Mazzini non si è perso di animo e vuole portare a termine la sua mission su esuberi e prepensionamenti del personale. È di queste ore la notizia di un incontro con i sindacati presso l'Unione industriale di Roma. Obiettivo identificare quel centinaio di persone per i quali si può chiudere la pratica con una transazione.

Finora le adesioni "spontanee" sono state circa 450 e quindi all'appello ne mancano altri 150. Da qui l'incontro di Gubitosi con i sindacati, tra i quali non c'erano rappresentanti dell'Usigrai, quindi non ci sono giornalisti in questo scaglione. Intanto sembra che la vertenza di Claudio Cappon, l'ex diggì sul quale si sta trattando l'uscita dall'azienda, si chiuda a fine mese con l'accordo tra le parti, la buonuscita e una versione concordata per annunciare la chiusura del rapporto.

QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI
Ormai Raidue e La7 hanno in testa un chiodo fisso per la prossima stagione: tamponare l'emorragia dovuta alla perdita di ascolti nella fascia che va dalle 14 alle 18. Si tratta di un autentico bagno di sangue per le due reti che, nonostante continuino a fare esperimenti con nuovi format, stentano a invertire la tendenza e sperare di recuperare il gap pubblicitario. Il pomeriggio televisivo è in mano a Raiuno e Canale 5 che si prendono le fette più grandi della torta.

Il Biscione continua a fare il pieno di ascolti con Beautiful che inchioda davanti al televisore poco meno di 4 milioni di teste (oltre il 20% di share). Per poi proseguire la cavalcata con Centrovetrine che più o meno porta a casa gli stessi risultati. Poi c'è anche la novità, un'altra soap, Il segreto, destinata a riscuotere consensi. Raiuno si difende con la replica di una delle tante fiction di successo, per poi dare la linea alla Vita in diretta che fa la sua parte alla grande.

Per contro il Biscione si affida a un'altra dagli ascolti blindati, Barbara D'Urso e il suo Pomeriggio 5. Italia 1 si affida ai Simpson e ai serial di successo. Mentre La7 e Raidue restano al palo. Il secondo canale Rai ora soffre il dopo Balivo.

Dopo aver aspettato che Detto fatto recuperasse un po' di ascolti (e alla fine c'è riuscito) ecco che ora si è tornati daccapo. In pratica siamo di nuovo al 3% e nemmeno Divieto di sosta con Chiara Lico ha raccolto 471.000 spettatori e il 3.11% di share. A La7 neanche Cristina Parodi in questa stagione è riuscita a rianimare una fascia abbandonata. Per contro l'emittente va fortissimo al mattino, in prima serata e nell'access.

SIGNORINI RIPORTA MENTANA A MEDIASET
Enrico Mentana sarà uno degli ospiti del nuovo programma di Alfonso Signorini, dal titolo Studio 5, che dalla prima settimana di luglio andrà in onda per 6 prime serate, facendo rivivere ai telespettatori la storia di Canale 5.

Bonolis in replica non va bene. In questi giorni Canale 5 sta rimandando in onda le repliche di Avanti un altro con Paolo Bonolis. Ma le repliche non stanno andando bene come il programma in prima visione. I telespettatori che vedono le repliche sono meno di ben inferiori ai 2 milioni con l'11.3% di share.

CECILIA CAPRIOTTI NON SA NUOTARE MA PARTECIPA AL TALENT SUI TUFFI
Parte stasera Jump, il primo talent di tuffi della storia della tv, in prima serata su Canale 5. Otto concorrenti aspiranti tuffatori cercheranno di aggiudicarsi la sfida (che prevede l'eliminazione di uno di loro in ognuna delle 4 puntate). Tra le concorrenti c'è perfino una che non ha detto a nessuno di non saper nuotare, pur di partecipare alla trasmissione. Si tratta di Cecilia Capriotti che assieme ad Anna Falchi e Maddalena Corvaglia rappresenta il bello della prova costume.

Al contrario degli altri concorrenti, un po' goffi, ad eccezione di Stefano Bettarini. In giuria affiancheranno il presidente Paolo Bonolis, Alessia Filippi, Giorgio Cagnotto, Mister Ok (il tuffatore del Lungotevere) e Paola Concia, che dalla politica fa il suo esordio in un varietà. Forse in pochi sanno che la Concia prima di essere un esponente politico è stata una insegnante Isef. Quindi è tra le più preparate per dare un voto ai concorrenti in lizza per la vittoria finale.

 

 

Gubitosi Luigi Paolo Bonolis e Sonia MENTANA chicco ALFONSO SIGNORINIPaola Concia