
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
IL "ROSATELLUM" E’ SALVO - LA CORTE COSTITUZIONALE HA DICHIARATO INAMMISSIBILI I 4 CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO SOLLEVATI SULLA NUOVA LEGGE ELETTORALE - I RICORSI ERANO 4- MA NELLE PROSSIME ORE NE ARRIVERA’ UN ALTRO…
Da ansa.it
La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sollevati sul Rosatellum.
Nella camera di consiglio di oggi, la Corte costituzionale - riferisce una nota diffusa al termine della camera di consiglio - ha discusso, in sede preliminare di ammissibilità, quattro conflitti di attribuzione riguardanti le procedure di approvazione delle leggi elettorali cosiddette Italicum e Rosatellum.
Tre conflitti sono stati presentati da alcuni soggetti che si sono qualificati allo stesso tempo come elettori, soggetti politici, parlamentari e rappresentanti di un gruppo parlamentare (Movimento 5 Stelle). Nessuno dei tre ricorsi individua in modo chiaro e univoco né la qualità in cui i ricorrenti si rivolgono alla Corte né le competenze eventualmente lese né l'atto impugnato. Tali gravi carenze degli atti introduttivi non mettono la Corte in condizione di deliberare sul merito delle questioni. Perciò ne è stata dichiarata l'inammissibilità.
Il quarto ricorso è stato proposto congiuntamente dal Codacons, da un cittadino elettore e da un senatore contro il Governo, per aver posto la questione di fiducia, alla Camera dei deputati, durante l'iter di approvazione della legge elettorale cd. Rosatellum. Per ragioni analoghe anche tale conflitto è stato dichiarato inammissibile. Inoltre, posto che un senatore non ha titolo per sollevare conflitto contro il Governo, per di più lamentando vizi del procedimento parlamentare seguito presso la Camera dei deputati, nessuno dei ricorrenti è, nel caso di specie, qualificabile quale potere dello Stato.
"Un senatore non ha titolo per sollevare conflitto contro il Governo, per di più lamentando vizi del procedimento parlamentare seguito presso la Camera dei deputati", quindi "nessuno dei ricorrenti è, nel caso di specie, qualificabile quale potere dello Stato", specifica la Corte Costituzionale al termine della camera di consiglio.
Intanto è pronto un nuovo ricorso sul Rosatellum: un pool di avvocati, in primis Felice Besostri, già tra i promotori delle azioni contro il Porcellum, l'Italicum e anche di tre dei ricorsi su Rosatellum e Italicum esaminati oggi dalla Corte Costituzionale, si prepara a depositare in Consulta nelle prossime ore - tra domani e giovedì - un altro ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sul Rosatellum.
Nel ricorso - su cui si sta ultimando la raccolta firme - i legali si qualificano come esponenti del corpo elettorale e come tale ritengono di poter essere qualificati come potere dello Stato, e agiscono contro le Camere. Al centro del ricorso, non solo l'iter di approvazione del Rosatellum con la fiducia, ma anche il merito della legge e gli snodi considerati dai ricorrenti incostituzionali. Quanto a eventuali esponenti politici pronti ad appoggiare l'iniziativa, "non farò nomi - afferma Besostri - e chiedo che dopo il deposito che intende manifestare la propria adesioni, lo comunichi personalmente".
DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO…
IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO…
DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL,…
DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ…
DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE…
IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON…