COSA NON SI FA PER FAR FELICE RENZI - S'AVANZA UNO STRANO PENSIONATO, È LETTORE DI ‘’REPUBBLICA’’ ED HA UN SEGNO PARTICOLARE: NON VUOLE I RIMBORSI CHE GLI SPETTANO SULLA PENSIONE! ROBA DA CROZZA….

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Massimiliano Lenzi per Il Tempo

 

ezio mauroezio mauro

S'avanza uno strano pensionato, è lettore di Repubblica ed ha un segno particolare: non vuole i rimborsi che gli spettano sulla pensione. È un fenomeno sociale interessante quello che in questi giorni si sta manifestando in Italia e che riguarda i lettori - pensionati di Repubblica, il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari e diretto da Ezio Mauro. Ieri, in prima pagina, il giornale titolava: "Quei pensionati che non vogliono i rimborsi della Consulta". Molti lettori - si legge su Repubblica - sarebbero "contro i rimborsi".

 

Mail, lettere, insomma sarebbe nata una nuova posta del cuore, pardon, del pensionato per dire no ai rimborsi: c'è il pensionato che si dice disposto a rinunciare per dare lavoro ai giovani, chi propone un referendum online, chi chiede che i soldi vadano ad un programma socialmente utile.

Ezio Mauro Carlo De Benedetti Ezio Mauro Carlo De Benedetti

 

Come a dire, ma guarda un po' questi giudici costituzionali che con la loro sentenza vorrebbero pure che riavessimo i soldi per le mancate indicizzazioni dopo la riforma Fornero del Governo Monti, guarda in che situazione ci vanno a mettere. Matteo Renzi ed i Ministri, cui la restituzione dei soldi ai pensionati ha aperto un problema politico oltreché di bilancio, ieri nel leggere l'ottimismo e l'altruismo dei pensionati - lettori di Repubblica si saranno confortati di certo.

 

scuola renziscuola renzi

Anche Tito Boeri, presidente dell'Inps, deve aver tirato un sospiro di sollievo. Anche se per analizzare un fenomeno sociale più che seguire la posta del cuore bisognerebbe stare ai numeri. Primo. Quanti sono i pensionati - lettori di Repubblica? 100mila, 200mila, 300mila? Anche volendo fare le più rosee previsioni sempre una minima parte rispetto agli oltre 6 milioni cui, dopo la sentenza, spettano i rimborsi per le mancate indicizzazioni.

 

Secondo.

Ad Agorà, programma di Rai 3 condotto da Gerardo Greco, un sondaggio Ixè, ha posto questa domanda: pensioni, dopo la decisione della Consulta rinuncerebbe al rimborso per aiutare i giovani? Indovinate la risposta? Il 55%, quindi la maggioranza assoluta degli interpellati, non rinuncerebbe ai rimborsi. Il 29% ci rinuncerebbe mentre il 16% non sa. Altro che posta del Cuore di Repubblica.

renzi-6758renzi-6758

 

Certo, al quotidiano fondato da Scalfari (a proposito, il buon Eugenio rinuncerebbe al proprio vitalizio per aiutare i giovani?) il sondaggio di Agorà l'hanno citato perché certo, mica tutti sono disposti a dire no.

 

Eppure se la situazione italiana non fosse così seria, a legger il no ai rimborsi dei pensionati repubblicani (nel senso di lettori di Repubblica) ci sarebbe del comico. Immaginate per un attimo che al Governo, anziché Matteo Renzi leader del Pd, ci fosse Silvio Berlusconi, leader di Forza Italia. Pensate davvero che il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari avrebbe dedicato un pezzo in prima pagina al no ai rimborsi dei pensionati - lettori, con una prosa fiera e compatta? Via, lasciamo perdere.

MATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze MATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze

 

Certo è che da oggi Renzi ed il suo Governo hanno una carta in più da giocare: rimborsi a tutti, tranne a quei pensionati - lettori di Repubblica che non li vogliono. Sono pochini ma quando c'è da risparmiare tutto fa brodo.