DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA…
1- SPAGNA; MINISTRO BILANCIO, FONDI UE PER BANCHE
(ANSA) - Il ministro spagnolo del Bilancio Cristobal Montoro ha chiesto che l'Europa metta a disposizione fondi per le banche spagnole. Lo scrive Bloomberg. In un'intervista alla radio Onda Cero, Montoro ha sottolineato tuttavia che non e' necessaria una quantita' di fondi 'eccessiva', 'non parliamo di cifre astronomiche'.
Montoro ha sottolineato che le banche spagnole non hanno bisogno di una quota "eccessiva" di fondi, e la questione è "da dove vengono quelle cifre". Secondo il ministro "per questo è così importante che le istituzioni europee si aprano e ci aiutino a ottenere" i fondi, "perché non stiamo parlando di cifre astronomiche".
2- SPAGNA SOTTO SCACCO, AIUTI PIÃ VICINI
Andrea Nicastro per il "Corriere della Sera"
Manca, e non è poco, il sì della signora Merkel, ma la Spagna è a un passo dall'ottenere dall'Europa i miliardi necessari per tenere a galla le sue banche senza passare dalle forche del salvataggio statale. Se l'operazione avesse il via libera, l'orgoglio nazionale ne uscirebbe intatto, si eviterebbe l'effetto contagio e diverrebbe un passo da ricordare nella storia della sopravvivenza dell'Euro.
L'entrata in campo della Francia di François Hollande è stata decisiva. Ieri mattina il ministro dell'Economia francese Pierre Moscovici e il Commissario europeo degli Affari Economici Olli Rehn hanno appoggiato la creazione di un'unione bancaria europea capace di garantire la solvibilità degli istituti di credito continentali. La stessa Merkel ha aperto all'idea parlando ieri di «controllo delle banche sistemiche» e di «coniugare unione politica e monetaria».
Il principio, insomma, è condiviso. La nuova creatura avrebbe però i tempi medio-lunghi di tutti i progetti europei, ed è quindi inadatta all'urgenza spagnola. Così Commissione Ue e Parigi (con l'appoggio di Bce e Roma) hanno pensato a una soluzione ponte: utilizzare il Fondo di salvataggio europeo per finanziare non le casse pubbliche di Madrid, come da mandato istituzionale, ma il «Fondo interbancario spagnolo» o direttamente le banche. Solo mercoledì scorso Olli Rehn aveva scartato l'ipotesi con un «non è possibile».
Stando alle regole avrebbe ragione: ieri, ad esempio, il Portogallo ha annunciato un sostegno da 6,6 miliardi a tre delle sue banche. Miliardi che vengono «regolarmente» dal pacchetto statale concesso dall'Ue nel 2011. Nel caso spagnolo, invece, sarebbe necessaria una forzatura per non porre la quarta economia dell'Unione sotto tutela.
Il buco da tappare è notevole. Ci sono i 19 miliardi scoperti giorni fa in Bankia, ma anche le voragini attese dal rapporto sull'intero sistema bancario a cui lavorano due società private più il Fondo monetario internazionale. C'è chi parla di 40 miliardi (come Emilio Botin, gran capo di Santander), chi di 70, chi di 100. Dovrebbero arrivare valutazioni certificate in tempo per il Consiglio Europeo del 28-29 giugno.
Queste cifre sono irraggiungibili per il bilancio statale spagnolo: a spanne 10 punti di deficit ad un costo impossibile visto che lo spread è stabilmente sopra 500, quota fallimento. Lehman Brothers sarebbe uno spiffero in confronto e non è un caso se oggi i ministri economici del G7 ne parleranno in conference call.
Madrid è consapevole anche se non lo ammette. Il premier Rajoy giura che il salvataggio di Bankia non peserà sul deficit pubblico. Ipotizza prestiti che il Fondo interbancario dovrebbe raccogliere dal mercato con la garanzia ultima dello Stato. Dove volerebbe allora lo spread?
Quando, a metà maggio, Hollande si disse a favore di un aiuto europeo alle banche spagnole, Rajoy reagì stizzito. Dopo però ha accettato il «commissariamento» della sua banca centrale e ha invitato i soci europei a rinunciare alla sovranità fiscale. Senza i miliardi per le banche del regno, però, non c'è più Spagna nell'Euro e forse non ci sarebbe proprio più Euro.
3- JUAN CARLOS IN MISSIONE DOPO L'INCIDENTE...
Dal "Corriere della Sera" - Il baciamano del re di Spagna Juan Carlos al presidente brasiliano Dilma Rousseff, ieri al palazzo Planalto a Brasilia. à la prima missione economico-diplomatica del monarca spagnolo dopo l'operazione all'anca dell'aprile scorso in seguito all'incidente durante una battuta di caccia all'elefante in Botswana. Quel viaggio di piacere costrinse il re a pubbliche scuse. Juan Carlos sarà ricevuto oggi a Santiago del Cile dal presidente Sebastián Piñera.
ANGELA MERKEL
IL SORRISETTO FURBO DI ANGELA MERKEL
FRANCOIS HOLLANDE
olli rehn
Emilio Botin presidente Banco Santander
Mariano Rajoy
IL BACIAMANO DI JUAN CARLOS A DILMA ROUSSEFF
DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA…
DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA…
DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S…
DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È…
NON FATEVI PRENDERE PER IL NASO! - LA VERITA’ SUL “GAROFANI-GATE” VE LA RACCONTA DAGOSPIA: ALTRO…
DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE…