DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI…
Federico Geremicca per "la Stampa"
La tentazione, effettivamente, sarebbe metterla sul piano dei caratteri: che è un pezzo del problema, ma non certo il cuore del problema. «Per Renzi - confermano però dallo staff del premier - la simpatia personale conta, altroché».
«Con Landini c'è feeling, funziona: con la Camusso invece no». La replica degli uomini della segretaria Cgil non nega il fatto e conferma - anzi - una certa, antica ruggine: «Renzi è vendicativo e rancoroso... I problemi cominciarono tempo fa intorno al destino del Maggio Fiorentino, quando lui era ancora sindaco, e si sono poi acuiti con le primarie. Una tregua? Mah...».
I caratteri, quindi: Matteo Renzi e Susanna Camusso non si stanno simpatici - come si direbbe tra ragazzini - e forse anche in quanto a stima reciproca, non è che si sia al top. Ma pur ammettendo che tutto ciò sia vero e pesi - e certamente pesa - è impossibile ridurre a questo la forte tensione che ha preso a correre sul filo Cgil-Palazzo Chigi e il fragoroso mulinar di sciabole tra il terzetto Camusso-Landini-Renzi. In controluce, infatti, si intravedono sempre più nettamente distanze profonde sul fronte dell'organizzazione e del ruolo del sindacato, dei rapporti tra governo e parti sociali e - in conclusione - della modernizzazione del Paese.
Sia come sia, il risultato è un inedito: e cioè, un presidente del Consiglio in carica da nemmeno tre settimane (Renzi ha giurato il 22 febbraio) che si trova già sotto minaccia di sciopero da parte della Cgil: «Il premier pensa - ha ripetuto ieri Susanna Camusso - che non ci sia un tema di rapporto con le parti sociali. La nostra opinione è che sbaglia».
Questo dice la leader Cgil, e uomini del suo staff si incaricano di tradurre il concetto in termini più chiari: «La sua è un'idea di politica che salta qualunque mediazione. Come faceva Berlusconi, anche Renzi cerca un rapporto diretto coi cittadini. Il Cavaliere era bravissimo in tv; Matteo, che è più moderno, preferisce i 140 caratteri di un tweet...».
Matteo Renzi, insomma, come Silvio Berlusconi. E se la differenza è tutta e solo tra la tv e un tweet, la sostanza - secondo lo stato maggiore di Corso d'Italia - è chiaro che non cambia.
L'attacco al sindacato (e per certi versi a Confindustria) è l'attacco - spiegano - alle uniche organizzazioni ormai radicate e presenti sul territorio, e capaci di mobilitazione e resistenza nei confronti del governo. Ed è anche così che si spiegherebbe l'eccentrico feeling tra Renzi e Landini: «Il primo usa il secondo per scardinare questo schema; e il secondo usa il primo per disarticolare e indebolire il sindacato».
Che Matteo Renzi e Maurizio Landini si usino reciprocamente, è una tesi: che si vedano e si parlino con più frequenza di quanto si potrebbe immaginare, è invece una realtà . Due tre incontri riservati a Palazzo Vecchio nelle settimane scorse; l'invio delle prime bozze del job act da Firenze ai piani alti della sede della Fiom (Landini fu tra i primi a riceverle, assieme a Francesco Giavazzi e una decina di altre persone); una analisi sostanzialmente simile delle incrostazioni che ingessano il Paese, anche se ricette e soluzioni spesso divergono (e non poco). Però tra i due un rapporto esiste, a differenza di quanto accade - è storia anche di queste ore - tra il premier e la leader Cgil...
Una dichiarazione di voto pro-Bersani alle primarie del dicembre 2012 (resa in diretta a In 1/2ora, di Lucia Annunziata) aprì ufficialmente ostilità che già crescevano sottotraccia; il sostegno - certo ma mai ufficializzato - offerto a Gianni Cuperlo alle primarie 2013, fece il resto. «Questioni personali» arrivarono così a inasprire ulteriormente un rapporto già difficile per l'idea che Renzi ha del sindacato e della Cgil in particolare (un'organizzazione conservatrice e con un'idea vecchia della tutela del lavoro) e che Susanna Camusso ha del sindaco-segretario-premier: molta immagine, molti annunci ma pochi fatti e ancor meno coerenza...
La goccia che ha fatto traboccare il vaso - ma è bene ripeterlo: un vaso già del tutto colmo - è stata la «lettera al premier» scritta da Landini per «la Repubblica» con l'offerta di un «patto per il lavoro». Guarda caso, tra i primissimi punti c'era una questione che Matteo Renzi pare abbia deciso di cogliere al volo: «Non serve a nulla una riduzione generalizzata e non selettiva del cuneo fiscale - scriveva il leader Fiom -. Per una ripresa dei consumi la tassazione va ridotta a partire da una riduzione dell'Irpef sui redditi da lavoro più bassi...». In Corso d'Italia l'hanno presa malissimo: «Lettera irrituale, questioni mai sollevate da una singola categoria».
E fuori dal giudizio di merito, infine, un'accusa pesante: «Landini vuole scardinare il sindacato. Ha un'idea dell'organizzazione dei lavoratori più vicina a quella di Marchionne che a quella di Lama». Vuole scardinare il sindacato... Una cosa che, se vera, somiglierebbe molto a certe già avvenute «rottamazioni». E chissà che - alla fine di tutto e al di là dei caratteri - non sia questo quel che anima il feeling Renzi-Landini e nutre l'evidente «antipatia» tra il premier e la leader del più grande sindacato italiano...
MAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO MAURIZIO LANDINI SUSANNA CAMUSSO SUSANNA CAMUSSO Maurizio Landini MATTEO RENZIAGNESE LANDINI FIDUCIA AL GOVERNO RENZI IN SENATO FOTO LAPRESSE
Ultimi Dagoreport
FLASH! – ALLARME ROSSO PER LE GRANDI BANCHE AMERICANE, GIA’ LATITANTI ALL’INAUGURAZIONE DELLA…
FLASH! - IL DAZISTA TRUMP, PER SPACCARE L'UNIONE EUROPEA A COLPI DI TARIFFE SUI PRODOTTI ESPORTATI…
DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO…
DAGOREPORT – IL MIRACOLO DEL GOVERNO MELONI: HA UNITO LA MAGISTRATURA – LE TOGHE SI SONO COMPATTATE…
DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…