
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
Il Partido Popular di Mariano Rajoy ha conquistato alle politiche una vittoria storica, ottenendo il migliore risultato nella storia della democrazia spagnola, e il Psoe guidato da Alfredo Rubalcaba ha subito la peggiore sconfitta, secondo i dati ufficiali del ministero degli interni, sulla base del 90% dello spoglio del 90% delle schede.
Dopo lo spoglio del 75% delle schede in Spagna, il Pp ha il 44% e 187 seggi su 350 al Congresso dei deputati, il Psoe il 28,8% e 109 seggi, secondo i dati diffusi dal ministero degli interni di Madrid. I dati ancora parziali confermano la tendenza verso una maggioranza assoluta del Partido Popular nel Congresso. Izquierda Unida ha il 7,06% (11 seggi), Upyd il 4,73% (5), Ciu il 4,39% (16), Amaiur l'1,64%% (7), Pnv l'1,60% (5), Erc l'1,115 (3).
RAJOY, UN COMPITO IMMENSO, NON CI SARANNO MIRACOLI - "Siamo davanti a un momento decisivo per la Spagna. Il nuovo governo dovrà gestire la congiuntura più delicata che il Paese abbia conosciuto negli ultimi 30 anni. Abbiamo davanti a noi un compito immenso: non ci saranno miracoli". Lo ha detto questa sera il vincitore delle politiche spagnole, leader del Pp, Mariano Rajoy. "Voglio ridare agli spagnoli l'orgoglio di esserlo" ha detto Rajoy dal balcone del palazzo alle migliaia di militanti in festa riuniti per strada e che intonavano "Viva Espana".
RUBALCABA; ABBIAMO PERSO, SI CONGRATULA CON RAJOY - "Abbiamo perso chiaramente queste elezioni" ha ammesso il candidato premier socialista Alfredo Rubalcaba in un intervento di 4 minuti davanti alla stampa e ai militanti nella sede del Psoe. "Il Pp ha vinto ampiamente" ha aggiunto il leader socialista. Rubalcaba ha poi fatto sapere di avere chiamato il leader del Pp Mariano Rajoy per congratularsi con lui per la vittoria e ha detto di avere chiesto al segretario generale del Psoe - il premier uscente José Luis Zapatero - di convocare presto un Congresso ordinario.
di Francesco Cerri
La Spagna volta pagina e torna al centrodestra: sull'orlo del precipizio del debito, sotto l'attacco della speculazione, in ginocchio dopo un anno di giri di vite antideficit, con un esercito di 5 milioni di disoccupati, il paese oggi ha chiuso l'era Zapatero e dato il potere con - secondo gli exit poll - una maggioranza assoluta in parlamento al capo dell'opposizione, il leader del Partido Popular Mariano Rajoy.
Secondo le rilevazioni della tv pubblica Tve, il Pp di Rajoy ottiene con il 43,5% una maggioranza fra 181 e 185 seggi su 350 nel Congresso dei deputati. Il Psoe di Alfredo Rubalcaba, 60 anni, l'erede di José Luis Zapatero, che non si ripresentava dopo sette anni al potere, esce umiliato dalla giornata elettorale con il 30% e fra 115 e 119 seggi, il peggiore risultato - se i risultati finali lo confermeranno - dalla fine del franchismo. Il Pp si affaccia su un potere quasi assoluto nel paese.
Controlla già quasi tutte le regioni, le città più importanti meno Barcellona, e con la maggioranza assoluta in parlamento può governare da solo, senza negoziare appoggi, a Madrid. Rubalcaba, nominato candidato premier del Psoe in sostituzione di Zapatero in luglio, non è riuscito a salvare i socialisti da una storica sconfitta, impiombato dalla pesante eredità economica lasciata da Zapatero, di cui è stato vicepremier e ministro degli Interni fino a luglio.
Dell'emorragia dei voti degli ex-elettori socialisti delusi dal zapaterismo hanno beneficiato quasi tutti gli altri partiti: a sinistra Izquierda Unida, passa - sempre secondo gli exit poll - da 2 a 9/11 deputati, i nazionalisti catalani di Ciu da 10 a 13/15, il partito centrista Upyd di Rosa Diez sale da 1 a 3/4 seggi. Nei Paesi Baschi la grande novità del voto è la forte affermazione del sinistra radicale indipendentista - assente alle politiche del 2008 - che con Amaiur entra in parlamento con circa 6 deputati.
E' la risposta degli elettori all'annuncio dell'addio alla lotta armata il mese scorso da parte dell'Eta. Rajoy diventerà formalmente il nuovo premier spagnolo, dopo la costituzione delle Cortes, attorno al 20 dicembre. Avrà il difficile compito di cercare di ripristinare la fiducia dei mercati nell'economia del paese e allontanare lo spettro di un pericoloso salvataggio internazionale, dopo Grecia, Irlanda e Portogallo. Negli ultimi giorni prima del voto ha garantito che il suo governo rispetterà tutti gli impegni presi da Zapatero con l'Ue, in particolare quello di riportare al 4,45 il deficit nel 2013.
Rajoy ha annunciato una politica di austerità , "tagli ovunque meno che per le pensioni", riforme strutturali per risanare le finanze del paese e allontanarlo dalle secche della crisi del debito. Il vincitore delle elezioni spagnole sa che non disporrà di un 'periodo di grazia' e che dovrà agire rapidamente.
Secondo la stampa, già nei prossimi giorni potrebbe indicare il nome del suo ministro dell'Economia, istituire un 'pre-governo' che avvii la transizione con il governo del premier Zapatero - con il quale il dialogo sulla crisi è già attivo - e intensificare i contatti già presi con Berlino e Parigi.
Ex icona del socialismo europeo, José Luis Zapatero rimarrà in carica per gestire gli affari correnti per 4 settimane. Poco prima di Natale consegnerà le chiavi della Moncloa al suo successore e, a 51 anni, si ritirerà dalla politica attiva, come sei mesi fa il portoghese José Socrates, l'ex-premier socialista sconfitto alle politiche anticipate di giugno.
Zapatero è il quinto capo di governo dei paesi della periferia dell'Eurozona, i Piigs, a cadere dall'inizio dell'anno. Prima di lui sono stati vittime della crisi e dei mercati l'irlandese Brian Cowen, in Portogallo Socrates, in Grecia Papandreou e, ultimo, in Italia Silvio Berlusconi.
DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA…
DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È…
DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA…
DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE…
DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL…
FLASH – BRUNO VESPA, LA “SPALLA” DEL GOVERNO MELONI: IL GIORNALISTA IN RAI E' PERFETTO PER DARE…