25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
Maria Elena Vincenzi per "la Repubblica"
Ci sono stati depistaggi, illazioni, piste non seguite, segnalazioni anonime. Trentacinque anni di indagini, processi e perfino condanne che, però, non sono servite a rispondere ai dubbi su cosa è accaduto davvero nei 55 giorni passati dal sequestro all'esecuzione di Aldo Moro per mano delle Brigate rosse.
E ora la procura di Roma ha deciso di fare chiarezza, riaprendo le indagini sull'evento più drammatico della storia dell'Italia repubblicana. Era il 9 maggio del 1978 quando il corpo del presidente della Dc fu trovato in via Caetani. Una vicenda che ha segnato la storia del nostro Paese. Un episodio su quale si è indagato per anni, trovando anche i colpevoli, ma senza rispondere a quesiti importanti.
La decisione di aprire un nuovo fascicolo arriva dopo decine di libri che hanno ipotizzato lotte di potere che avrebbero impedito la liberazione di Moro e quindi aperto la strada alla sua condanna a morte. Retroscena che indicano il presidente democristiano come una vittima sacrificale della scelta di non trattare o del tentativo di scongiurare un patto con il Pci. E a piazzale Clodio in questi anni sono arrivare centinaia di segnalazioni, anonime e non. Attendibili e non. Elementi ai quali la Procura ha deciso di dare un ordine.
Un mistero irrisolto. Oltre alla verità processuale che è stata accertata, infatti, molti credono che ci sia un'altra verità . Per almeno due volte gli investigatori sono arrivati a un passo dal trovare Moro. Ma quel passo non è stato fatto. Ne hanno parlato storici, avvocati, giornalisti e magistrati che hanno seguito il caso, da ultimo l'ex giudice Ferdinando Imposimato, titolare dell'inchiesta, e che nel suo libro ("I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia") ha descritto uno scenario i cui protagonisti sarebbero stati Cossiga e Andreotti, il primo ministro dell'Interno e il secondo presidente del Consiglio.
Testimoni che non possono più essere sentiti, certo. Ma chi aveva partecipato alle operazioni c'è ancora. Ci sono gli uomini del blitz a vuoto in via Gradoli e di quello "fermato all'ultimo minuto" in via Montalcini, il covo che era stato individuato dall'Ucigos. Non caso, chi ha seguito indagini e processi, non ha mai smesso di sottolineare incongruenze e anomalie.
Addirittura nonostante quattro processi, ancora non si sa dove il presidente della Dc sia stato detenuto o quanti brigatisti siano intervenuti in via Fani.
L'impressione è che quella storia abbia ancora qualcosa di oscuro. Non c'è dubbio che siano state le Br a ammazzare lo statista. Ma i magistrati vogliono capire se qualcuno le ha aiutate, protette, sollecitate. Se qualcuno ha deciso scientemente di non evitare la tragedia. E, soprattutto, di chi si tratta.
Non è un mistero che del sequestro Moro si siano interessati anche i servizi americani, tedeschi. E che della vicenda si sia occupata pure l'Unione Sovietica. Piste investigative che non sono mai state percorse. Nonostante 35 anni e quattro processi.
MORO
vedova moro
ALDO MORO E GIULIO ANDREOTTI
Aldo Moro
25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA…
DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA…
DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ…
A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA…
DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI…
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…