
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
Da "Repubblica"
"Il maggiore impegno di questi giorni è quello di evitare la chiusura senza ritorno dell'Ilva di Taranto". Lo ha detto Corrado Passera, ministro dello Sviluppo economico, delle Infrastrutture e dei Trasporti, che domani insieme a Clini, ministro dell'Ambiente, sarà a Taranto per un vertice sull'Ilva.
Dal canto suo Clini ha annunciato che la nuova Aia per l'Ilva sarà pronta a fine settembre e sarà redatta tenendo conto delle perizie della procura e imporrà all'Ilva l'utilizzo delle migliori tecnologie possibili.
Intanto oggi oltre 1.200 lavoratori, alle 10 di questa mattina, per 2 ore, hanno invaso pacificamente due importanti arterie stradali, l'Appia e la Statale 106, manifestando le proprie preoccupazioni per le possibili ricadute in termini occupazionali in tutti i siti produttivi del gruppo Ilva, che le vicende giudiziarie potrebbero provocare. E domani si replicherà con altre due ore di sciopero con assemblea dei lavoratori sull'Appia. Sempre per la giornata di domani, in concomitanza con l'arrivo dei ministri dello Sviluppo economico, e dell'Ambiente si annunciano iniziative dei comitati ambientalisti, in appoggio al provvedimento di sequestro della magistratura. Forti malumori per le limitazioni a manifestare emesse dalla questura tarantina.
METALMECCANICI IN PIAZZA. Tutti gli iscritti alla Fiom dei reparti coinvolti nello sciopero di oggi - dicono i metalmeccanici Cisl - hanno aderito alla protesta rilevando che "la Fiom si oppone allo sciopero ma i suoi iscritti la pensano diversamente. Gli unici a non accorgersene sono i media che continuano a dare spazio solo a una Fiom sempre più isolata e lontana dai lavoratori".
La protesta ha coinvolto il "cuore" dello stabilimento, ovvero gli altoforni e l'acciaieria che costituiscono l'area a caldo messa sotto sequestro dal gip Patrizia Todisco con un'ordinanza firmata lo scorso 25 luglio, e l'area della laminazione, da dove escono i prodotti finiti. Lo "sciopero non è contro la magistratura - ha ribadito la Fim Cisl - ma per una soluzione che preservi l'occupazione e garantisca bonifiche e riqualificazione industriale per un ambiente salubre e per la tecnologia miglior disponibile consente. Il nostro nemico è la disoccupazione e l'inquinamento e non la produzione dell'acciaio".
Lunedì e martedì scorsi avevano scioperato altre aree del siderurgico. La protesta era partita lunedì, all'indomani degli ultimi provvedimenti del gip - venerdì e sabato scorsi - con i quali è stato detto che il sequestro dell'Ilva non contempla la facoltà d'uso produttiva, si sono rivisti i compiti dei custodi giudiziali e si è revocata la nomina a custode del presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante. Contro questi ultimi provvedimenti del gip l'Ilva ha fatto ricorso al Riesame e alla vigilia di Ferragosto i relativi atti son stati consegnati dallo stesso Ferrante al Tribunale di Taranto.
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…
DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA,…
DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI…
FLASH – NELLA FAMIGLIA ALLARGATA DEI BERLUSCONI, LA DOMANDA È SEMPRE LA STESSA: CHE CE FAMO CON…
RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL…