FLASH! - IL LUNGO PONTE DEI SOSPIRI DI MATTEO SALVINI: SI SAPRA' DOMANI SE LA CORTE DEI CONTI…
Franca Giansoldati per "Il Messaggero"
«Egemonia tedesca». In Vaticano quel certo egoismo di fondo che sta affiorando nella gestione della crisi dell'euro l'hanno definito proprio così. Sic et simpliciter. Anche se diplomatici e cauti come sempre, i collaboratori di Papa Ratzinger non hanno lesinato una stoccata alla linea politica portata avanti da Frau Merkel.
A parlare è stato l'arcivescovo salesiano Mario Toso, segretario del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace che, illustrando assieme al cardinale Turkson il testo del messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Mondiale della Pace (si celebrerà in tutte le chiese il primo gennaio) si è soffermato sugli ultimi eventi internazionali.
All'interno dell'Unione «sembra che stia prevalendo una egemonia tedesca» ha commentato. Morale: «Non si sta imboccando la strada giusta» per uscire dalla crisi.
Al di là del Tevere da tempo si osservano con preoccupazione le trattative in corso. La partita che si sta giocando è enorme. Monsignor Toso lo sa bene. A suo dire concetti come «collaborazione», «solidarietà », «generosità » in questa fase cruciale sembrano carenti anche se le azioni di salvataggio che si stanno decidendo tra Berlino e Parigi richiederebbero ben altro. «Bisognerebbe fare di più, collaborare di più». Servirebbe a non far fallire un grande progetto.
Monsignor Toso non entra nei dettagli ma dal modo in cui risponde ai cronisti si capisce che la questione l'ha studiata a fondo. Si lamenta della «deriva populista e oligarchica» esistente in diversi Paesi occidentali, cita la Caritas in Veritate - l'enciclica sociale di Benedetto XVI - così come un recente documento del suo dicastero dove si parla di un'autorità finanziaria mondiale. «I problemi correnti non possono essere risolti con l'intervento prevalente di uno o due Paesi».
Semmai sarebbe il momento di «collaborare di più». Come? «Servono istituzioni economiche e politiche più solide, se non è possibile a livello mondiale, servono banche centrali regionali e istituzioni comuni più forti di quelle che ci sono». Come dire che la Bce da sola non può fare miracoli se dietro non c'è un disegno di integrazione politica.
Di sicuro a rimetterci in questa fase transitoria e densa di ombre sono i giovani. Il Vaticano vorrebbe che anche in Italia «si moltiplicassero iniziative» a favore dei disoccupati, seguendo l'esempio dell'Ilo (International Labour Office) che ha creato con Mastercard un fondo di 140 milioni di dollari a favore del «lavoro decente».
Tutti sono chiamati a dare di più, anche le Chiese locali. «Il mondo cattolico in Italia potrebbe, per esempio, costituire un fondo per la disoccupazione giovanile e l'inserimento nel mondo del lavoro». Con realizzazioni esemplari chissà «che anche le istituzioni pubbliche non si muovano».
Il pensiero di monsignor Toso non è affatto slegato dal sentire del pontefice. Nel messaggio per la Giornata della pace si raccomanda con gli uomini politici di offrire alle nuove generazioni «un'immagine limpida della politica, come vero servizio per il bene di tutti».
ANGELA MERKEL
PAPA RATZINGER
NICOLAS SARKOZY
MARIO MONTI
Mario Toso
FLASH! - IL LUNGO PONTE DEI SOSPIRI DI MATTEO SALVINI: SI SAPRA' DOMANI SE LA CORTE DEI CONTI…
DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL…
NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE…
DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA…
DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE…