DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
RAGAZZI, ATTENTI AL PISELLO! - CIRCA UN UNDER 20 SU 3 HA PROBLEMI ANDROLOGICI CHE POSSONO AVERE RICADUTE SULLA FERTILITÀ, MA SOLO IL 2% DEI GIOVANI ITALIANI SI CONTROLLA - IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ANDROLOGIA: "LA PREVENZIONE DEVE COMINCIARE DALL'ADOLESCENZA. PROBLEMI CHE NON SONO VERE E PROPRIE PATOLOGIE VANNO INDIVIDUATI PER ESSERE AFFRONTATI EVITANDO CONSEGUENZE COME NEL CASO DEL VARICOCELE E…"
(ANSA) - L'andrologo, questo sconosciuto: la maggioranza dei ragazzi italiani non si è mai fatta visitare da un esperto di salute maschile, eppure fra i 14 e i 20 anni uno su tre ha già patologie andrologiche con ricadute sulla fertilità in un caso su dieci. Per aumentare la consapevolezza dei giovanissimi parte la campagna 'Amore senza ostacoli' della Società Italiana di Andrologia (Sia), che per il prossimo anno scolastico, fino a giugno 2023, porterà gli andrologi in 100 scuole del Paese.
Saranno 10.000 gli adolescenti coinvolti in incontri in cui parlare di malattie andrologiche, regole di prevenzione e di come prendersi cura della salute sessuale senza cadere nella trappola delle fake news. "Solo il 2% dei giovani si controlla- sottolinea Alessandro Palmieri, presidente Sia- la prevenzione deve cominciare dall'adolescenza, problemi che non sono vere e proprie patologie vanno individuati per essere affrontati evitando conseguenze come nel caso del varicocele e rischio di infertilità.
La campagna vuole far capire ai giovani che possono rivolgersi all'andrologo senza paura. Durante gli incontri, sarà lasciato ai ragazzi il 'Vocabolandro', un vocabolario dell'andrologia con informazioni corrette e verificate. Sarà una guida per conoscere le principali malattie legate ai genitali, il corretto uso del profilattico, l'igiene intima, l'alimentazione, l'alcol e i rischi legati all'uso delle droghe".
"Il progetto -aggiunge il professor Nicola Mondaini, ideatore e coordinatore della campagna - nasce anche in base a precedenti esperienze maturate attraverso visite andrologiche agli studenti nelle scuole. In un ragazzo su 3 si è individuato un problema come varicocele, criptorchidismo, pene ricurvo congenito o altri disturbi comuni che nella metà dei casi possono interferire con la sessualità e nel 10% con la fertilità".
Tra i temi affrontati, con iniziative sui social, anche il Long Covid. Colpisce il 17% di adolescenti e under 20: tra i sintomi persistenti a 3 mesi nei ventenni vi è spesso l'affaticamento, che per molti ha ripercussioni negative sul desiderio sessuale e meccanismo dell'erezione. Infine, per ricordare che l'amore non deve avere ostacoli, fino a giugno 2023, un'amazzone su un cavallo con i colori di Sia concorrerà in numerose gare equestri.
DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I…
DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL…
NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE…
DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA…
DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE…
FLASH! - AI CONFINI CON LA REALTÀ, SÌ È MAI LETTO UN NECROLOGIO - COME QUELLO PUBBLICATO OGGI SUL…