
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
SOLE, BUON CIBO E AFFITTI BASSI: PALERMO È DIVENTATA LA CAPITALE DEI “NOMADI DIGITALI” – CHI HA LA FORTUNA DI POTER LAVORARE IN SMART WORKING HA SCELTO IL CAPOLUOGO SICILIANO COME QUARTIER GENERALE: TRA IL 2023 E IL 2024 IN CITTA' LE STARTUP INNOVATIVE SONO CRESCIUTE DEL 3,7% MENTRE NEL RESTO D’ITALIA SONO CROLLATE DI 7 PUNTI. ALTRO DATO: GLI OCCUPATI SONO CRESCIUTI DEL 6,9%, OLTRE QUATTRO VOLTE LA MEDIA NAZIONALE...
Estratto dell’articolo di Claudio Del Frate per il "Corriere della Sera"
Dicono i numeri che tra il 2023 e il 2024 a Palermo le startup innovative sono cresciute del 3,7% mentre nel resto d’Italia sono crollate di 7 punti; e che gli occupati sono cresciuti del 6,9%, oltre quattro volte la media nazionale.
Dicono sempre le statistiche che il capoluogo siciliano è diventato la meta preferita in Italia dei cosiddetti «nomadi digitali».
Il punto da cui partire è la classifica compilata dal sito «Executive nomad index» per il 2024. Una graduatoria che esplora le destinazioni preferite in tutto il pianeta dai lavoratori da remoto […]
Ebbene, Palermo è risultata la città italiana più attrattiva, ventiduesima al mondo in una competizione in cui le prime piazze sono Abu Dhabi, Miami e Barcellona
[…]
Tanto fervore innovativo ha almeno un volto e un nome: Francesco Cracolici, classe 1994, palermitano globetrotter, fondatore di «Nomadic Minds», una società che avvicina investitori e nuove imprese in più angoli del mondo con particolare attenzione ai mercati emergenti. Trasferitosi a Londra, si è poi dedicato a creare proprio un «ecosistema» che supporta le nuove imprese tech. Ha fatto ritorno a Palermo e ha «messo la faccia» nell’organizzazione dell’evento dedicato alle start up.
Al dunque, i numeri e lo scenario fin qui esposti sono la spia che qualcosa di nuovo sta mettendo le radici? «Chiariamoci: spesso in Italia per startup si intende qualunque tipo di nuova impresa — risponde Cracolici — ma non è così. Dipende da quante fanno davvero innovazione e quante resistono nel tempo.
Il 67% non sopravvive agli esordi. Ma qualcosa di nuovo, accompagnato dal boom turistico sta accadendo.
A Palermo è approdato un migliaio di nomadi digitali da America, Germania, Polonia. Attirati dal clima accogliente, dalla vicinanza culturale, da infrastrutture che a Palermo hanno fatto passi avanti. E questo crea quello che io chiamo effetto Silicon Valley: qui si sta creando un network di cervelli, di sviluppatori e innovatori che entrano in comunicazione tra loro e possono far nascere il terreno fertile a nuove attività».
smart working 6
palermo 1
smart working 7
palermo 5
smart working 5
palermo 4
palermo 6
palermo 8
smart working 8
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…