art show palatino

ART SHOW PALATINO - DAL MONUMENTO AI PERDENTI DI PIERO GOLIA ALLE BANDIERE DI DANIEL BUREN: 36 ARTISTI CONTEMPORANEI PROVANO A RILEGGERE LA STORIA DI ROMA (MA LA CITTA' ETERNA E' INCOMPARABILE) - AL VERNISSAGE ASSALTO FEMMINILE DI SELFIE A VAROUFAKIS CON LA CURVACEA MOGLIE DANAE -

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

daniel burendaniel buren

Linda De Sanctis per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

Mosse dal vento le bandiere alte nove metri, colorate di delicati rosa, arancione, celeste, azzurro, opera di Daniel Buren, sventolano sensualmente contro la luce del sole. Indicano uno dei luoghi più belli di Roma: l' angolo del Palatino che si affaccia sul Circo Massimo.

palatino art show   attia 1palatino art show attia 1

 

Dalla terrazza del palazzo dove sorgevano gli impianti termali voluti dall' imperatore Domiziano, lo sguardo, seguendo lo sventolio delle bandiere, si allarga sull' Aventino, le Terme di Caracalla, il Gasometro, fino ai Colli Albani, e dal Gianicolo a San Pietro. Le bandiere, così visibili da molte parti, indicano il luogo della città fondativa, spazio sacro per eccellenza, e non a caso luogo della residenza imperiale.

 

palatino art show   adrian tranquillipalatino art show adrian tranquilli

Simboli di pace, non di stati o potere politico, le bandiere aprono il percorso di una mostra dove 36 artisti contemporanei, provano a rileggere la storia di Roma. Nata da un' idea di Monique Veaute, e curata da Raffaella Frascarelli, "Par tibi, Roma, nihil" ("Non c' è nulla di comparabile a te, o Roma") apre anche al pubblico, dopo molti anni di chiusura, il percorso tra il palazzo Imperiale con le sue imponenti Arcate, la Terrazza, lo stadio Palatino, la Meta Sudans.

giulio de santisgiulio de santis

 

In questo luogo simbolo del potere, "Loser", un' installazione di Piero Golia, cinque lettere in ferro che girano su se stesse, sono un monumento ai perdenti; la scritta luminosa "Herstory", di Maria Adele Del Vecchio, ricorda invece il femminino sacro delle donne romane, mentre la "Gioconda" riletta da Elisabetta Benassi, invita lo spettatore a una rilettura critica della storia.

varoufakis e moglie 2

Sul mito del potere e della politica, riflettono Flavio Favelli, che ricostruisce una casa borghese degli anni '50, Kapwani Kiwangs ricordando, con il suo bouquet di fiori freschi, le visite di Stato in Nigeria, e Rosalind Nashashibi nel video dove due intellettuali discutono sul ruolo del Vir Bonus, ovvero l' uomo politico ciceroniano, nei giorni contemporanei.

palatino art show  70palatino art show 70

 

Il tempo, invece, è riletto da Gianni Politi, nelle sue tele stratificate da tracce, nelle "Clessidre" consunte di Giorgio Andreotta Calò, nei cellulari di David Horvitz, che fotografano contemporaneamente, in due luoghi lontani, un' alba e un tramonto. Sul valore dell' arte si confronta Gabriele De Santis:

 

il suo "spogliatoio" raccoglie le maglie giallorosse della Roma, ma i nomi dei campioni sono quelli dei più grandi artisti italiani, e la maglia del capitano, la numero 10, indica: Boetti.

palatino art show  mpalatino art show m

 

Jannis Kounellis con i suoi sacchi in iuta, legno, piombo, celebra la dignità umana; Chen Zhen con "Bibliothèque Musicale", fa un omaggio alla cultura rurale, Pascale Marthine Tayou, all' energia dei lavoratori africani.

varoufakis e moglie  3varoufakis e moglie 3palatino art show   x1palatino art show x1art show palatino 19art show palatino 19art show palatino art show palatino palatino art show  8palatino art show 8ART SHOW PALATINO GOLIAART SHOW PALATINO GOLIAART SHOW PALATINO 22ART SHOW PALATINO 22palatino art show  3palatino art show 3art show palatino de santisart show palatino de santisvaroufakis e moglie assalito dalle fansvaroufakis e moglie assalito dalle fansroma vista dal palatino 5roma vista dal palatino 5roma vista dal palatino roma vista dal palatino palatino art show zpalatino art show zvaroufakis e moglie  3varoufakis e moglie 3