UNA GRANA PER IL GHANA - GLI INGLESI ACCUSANO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE GHANESE DI TRUCCARE LE PARTITE (LA COMBINE FAREBBE RIFERIMENTO AD AMICHEVOLI E NON A GARE DEL MONDIALE)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Enrico Franceschini per ‘repubblica.it’

 

ghana presidente federazioneghana presidente federazione

Come se non bastassero le accuse di corruzione al Qatar per il modo in cui ha ottenuto di ospitare i Mondiali del 2022, un altro scandalo accompagna lo svolgimento dei campionati del mondo in Brasile. Stavolta l'accusa è ancora più grave di quella nei confronti del ricchissimo emirato arabo: non più bustarelle per "comprare" voti della Fifa sull'assegnazione dei Mondiali, ma tangenti a dirigenti e arbitri per truccare i risultati di partite internazionali.

Sul banco degli imputati c'è ora il Ghana, nella persona del presidente della sua federazione calcio, insieme ad altri due alti funzionari suoi collaboratori. Rivelato dal Daily Telegraph di Londra insieme a Channel Four, un'emittente televisiva privata britannica, l'imbroglio comprende una registrazione video in cui Christopher Forsyte, un agente della Fifa a stretto contatto con la federcalcio della nazione africana, dice senza mezzi termini ai suoi interlocutori, due presunti uomini d'affari coinvolti nel giro delle scommesse, che ogni match truccato costerà loro 170 mila dollari (circa 120 mila euro): "Voi dovete venire da noi e dirci che risultato volete. Noi ci rivolgeremo agli arbitri che abbiamo già unto di denaro e faranno quello che gli diciamo. E voi guadagnerete quello che volete" (sottinteso: con le scommesse).

ghana presidente federazione 2ghana presidente federazione 2

 

Lo scoop del quotidiano londinese non rivela alcun coinvolgimento diretto di giocatori del Ghana presenti ai Mondiali, ma getta un'ombra sulla squadra protagonista di un pareggio per 2-2 con la Germania che è stato finora tra le più belle gare dei Mondiali brasiliani.

 

Nelle partite da truccare, due amichevoli previste per settembre e dicembre che a questo punto, svelato l'inganno, non si faranno più, dovevano giocare anche due stelle del Ghana che hanno militato nella Premier League inglese nel campionato italiano: Michael Essien, ex-centrocampista del Chelsea attualmente al Milan, e Kevin-Prince Boateng, ex Tottenham e Milan.

 

Forsyte, l'agente della Fifa, ha presentato ai mediatori che lo hanno avvicinato (ovviamente senza sapere che erano giornalisti e che lo stavano filmando) un dirigente della federcalcio del Ghana, Obed Nketiah, e quindi anche il presidente della Ghana Football Association, Kwesi Nyantakyi.

L'incontro è avvenuto qualche settimana fa in un albergo a cinque stelle di Miami, dove la nazionale del Ghana si stava preparando ai Mondiali prima di raggiungere il Brasile. Il presidente della federazione calcio del Ghana suggerisce di avviare una fase "sperimentale"  con un paio di amichevoli per vedere come funziona il sistema di corruzione degli arbitri, per poi proseguirlo anche in altre partite se tutto fosse andato bene.

ghana presidente federazione 1ghana presidente federazione 1

 

E secondo l'agente della Fifa la possibilità di truccare gare non  si limitava a quelle con la nazionale africana in campo: "Queste cose succedono dappertutto nel football", dice Forsyte ai due giornalisti. "Gli arbitri possono determinare il risultato di qualsiasi match. Succede anche in Inghilterra. Possiamo trovare ovunque dei direttori di gara che canteranno la nostra canzone". Contattata dal Telegraph e presa visione del video, la federcalcio del Ghana si è rivolta alla polizia che ha aperto un'inchiesta.

mondiali2006 italia ghana lapmondiali2006 italia ghana lapmondiali2006 brasile ghana lapmondiali2006 brasile ghana lap