
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
E ORA C’È “DJOKO” PER NADAL – LO SPAGNOLO VOLA IN FINALE PER LA TREDICESIMA VOLTA AL ROLAND GARROS E SI PRENDE LA RIVINCITA CONTRO L'ARGENTINO DIEGO SCHWARTZMAN DOPO LA SCONFITTA DI NEMMENO UN MESE FA AGLI INTERNAZIONALI D'ITALIA: NADAL HA BATTUTO IL VENTOTTENNE ARGENTINO PER 6-3, 6-3, 7-6 (7-0) IN TRE ORE E 9 MINUTI, MA ORA DOVRÀ VEDERSELA CON DJOKOVIC…
Paolo Rossi per "www.repubblica.it"
"Gigante Nadal" scrivono in Spagna. Non solo: si portano avanti e rilanciano: "Non importa se è autunno, che le palline di Wilson rimbalzino meno e che lui venga da un'inattività di sei mesi. Il tennis, quando arriva il Roland Garros, è uno sport giocato da 128 giocatori e Nadal vince sempre". Non male, no? Ma è giustificato: Rafa Nadal in finale al Roland Garros.
Lo spagnolo si è preso la rivincita contro l'argentino Diego Schwartzman, 14esimo nel ranking Atp, dopo la sconfitta di nemmeno un mese fa agli Internazionali d'Italia, e vola in finale per la tredicesima volta (le precedenti 12 le ha vinte tutte). Nadal ha battuto il ventottenne argentino per 6-3, 6-3, 7-6 (7-0) in tre ore e 9 minuti di incontro. In finale è stato raggiunto da Novak Djokovic, costretto al quinto set da Stefanos Tsitsipas dopo un avvio agevole che lasciava intravedere una conclusione rapidissima.
Quella di Nadal era la tredicesima semifinale a Parigi. Le ha vinte tutte: in questi 12 match ha perso solo te set (uno contro Federer nel 2005, due contro Djokovic nel 2013). Aveva perso a Roma da Schwarztman, aveva anticipato che avrebbe cambiato gioco: lo ha fatto. Erano diverse le condizioni ambientali: era pomeriggio, era meno umido di Roma. E Nadal ha capito la lezione di Roma: meno ritmo all'argentino, ottimo ribattitore, palle talvolta alte, ritmo variato e alternato.
Così si fa. Si mostra umiltà e rispetto anche per la forza dell'avversario: un primo game di 14 minuti sembrava l'antipasto di un'altra maratona, invece lo spagnolo non ha lasciato nulla al caso. A posteriori, la sfida e la prova di Sinner viene ulteriormente rivalutata ove mai ce ne fosse bisogno, in particolare quel primo set, meraviglioso, in cui Jannik menava la danza e lo spagnolo sembrava uno sparring partner. Ma anche in questo caso ha mostrato perchè si vincono 12 Roland Garros: con pazienza, in attesa di piazzare il colpo.
Ora Nadal è a un passo dal fare 13, una roba enorme se ci riuscirà. Lo vedremo domenica. E di fronte avrà dunque Djokovic: la sfida infinita tra i due sarà la n.56. Per la terza volta in finale a Parigi, le altre due ovviamente vinte dal maiorchino, nel 2012 e nel 2014. Djokovic per due set ha dominato la partita con Tsitsipas (6-3 6-2) poi il greco, fin qui perfetto il suo cammino parigino, è rientrato improvvisamente nel match.
Nole ha sprecato un match point sul 5-4 nel terzo set, da lì la partita è cambiata. Tanti errori da parte del serbo, Tsitsipas si è preso il terzo e il quarto parziale (7-5 6-4) ma si è dovuto arrendere di fronte alla furia di Djokovic: non c'è stata storia nel quinto set, che il n.1 del mondo si è aggiudicato 6-1. Domenica dunque un nuovo capitolo della sfida: dopo l'intermezzo di Thiem a New York, i grandi "vecchi" hanno ristabilito le gerarchie.
rafael nadal 2
diego schwartzman 1
diego schwartzman
diego schwartzman 2
rafael nadal 5
QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…