
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
Paolo Ziliani per “Il Fatto Quotidiano”
Il più pagato e il meno pagato: quando si dice la legge del contrappasso. Tempi duri per Fabio Capello, 68 anni, una vita nel calcio prima come giocatore (Roma, Juventus, Milan e Nazionale), poi come allenatore (Milan, Real Madrid, Roma, Juventus), infine come ct (Inghilterra e Russia). Per dirla alla Veltroni, Fabio Capello è oggi il ct più pagato “ma anche” il meno pagato del mondo.
A dispetto dei 9 milioni netti l’anno che la Federazione russa si è impegnata a corrispondergli fino al 2018, da 5 mesi il tecnico non vede il becco di un euro: “Non abbiamo i soldi per onorare il contratto”, ha ammesso papale papale il dirigente federale Stephasyn.
Ohibò! E dire che questa volta Capello aveva fatto le cose per benino: ad esempio trasferendosi e trascorrendo gran parte dell’anno a Mosca per pagare le tasse in Russia ed evitare i guai in cui incorse nel ’99 quando s’inventò una residenza fittizia a Campione d’Italia finendo sotto inchiesta alla Procura di Como per concorso in abuso d’ufficio e falso (3 mesi patteggiati); o come nel 2008, quando la Procura di Torino lo indagò per un’evasione fiscale da 16 milioni condannandolo a pagarne 5 tra imposte dovute e sanzioni accessorie. Che s’era inventato Fabio Massimo? Tenetevi forte.
Ai tempi della Roma aveva convinto il presidente Sensi a corrispondere alla “Sport 3000”, società creata da Capello in Lussemburgo, 4,8 milioni per l’acquisto di casse di profumo “Fabio Capello”, sciarpe, foulard e altri articoli griffati Don Fabio. Profumi e gadget, inutile dirlo, rimasti a marcire nelle cantine della sede della Roma.
“Sono al limite della sopportazione: non so fino a quando potrò andare avanti”, si è sfogato Capello, che domani andrà comunque regolarmente in panchina in Austria-Russia (qualificazioni europee). Anche se non lo pagano, un piatto di minestra il ct può sempre permetterselo se è vero che nel 2005, con 7,6 milioni di euro, era il 36° contribuente più facoltoso d’Italia, ben piazzato tra il banchiere Profumo e Luca di Montezemolo, mica due Piripicchio.
QUEL Fabio Capello che un po’ pensa al pallone, un po’ al denaro e prima fonda la holding “F.C. 1992” – la prima cassaforte di famiglia –, holding che nel 2001 si fonde con la “Fingiochi” di Enrico Preziosi, presidente del Genoa e boss della Giochi Preziosi; fino ad arrivare alla genialata della “Sport 3000” delle mitiche boccette “Eau de Parfum” griffate Mascellone e pagate nei paradisi fiscali del Lussemburgo.
Ma la domanda è: perché i russi non pagano Capello e anzi lo mettono in difficoltà spesando i suoi collaboratori (Panucci, Neri) e facendogli il vuoto attorno? La risposta è semplice: dopo il deprimente Mondiale in Brasile, con Fabio in panca e la Russia eliminata al pronti-via incapace di battere non solo il Belgio, ma anche Algeria e Corea del Sud, a Mosca hanno il terrore che sia lui a guidare la Russia anche nel Campionato del mondo che si terrà fra 4 anni in casa, andando magari incontro al 3° flop mondiale dopo il naufragio con l’Inghilterra a Sudafrica 2010 e quello con la Russia a Brasile 2014.
Guerra di nervi, dunque, con i russi che sognano un Capello che getta la spugna e se ne va, magari accontentandosi di una penale lontana dai 72 milioni (lordi) che da qui al 2018 la Federazione dovrebbe corrispondergli.
Una cosa è certa: Capello non è esattamente il Cristiano Ronaldo delle panchine. A dispetto dei grandi club e dei grandi fuoriclasse allenati, di lui si ricordano infatti – negli ultimi 10-12 anni – fiaschi clamorosi. Nel 2005 e nel 2006, alla guida di una delle Juventus più forti di sempre, venne eliminato in Champions nei quarti dal Liverpool e l’anno dopo dall’Arsenal dopo partite orride, senza un tiro in porta e un’azione decente.
Nel 2007, alla guida di un Real Madrid che aveva acquistato Van Nistelrooij e Higuain, Marcelo e Diarra, Reyes e Cannavaro, Capello riuscì a far peggio buscando negli ottavi da un Bayern in formato ridotto, con Makaay e Podolski in attacco e il vecchio Kahn in porta.
Giocava talmente male, il Real di Capello, che dopo una stagione all’insegna della “panolade” di protesta dei centomila del Bernabeu – e a dispetto del titolo vinto per differenza-reti sul Barcellona –, all’indomani del dì di festa il tecnico venne licenziato in tronco. E insomma: chi vincerà l’estenuante braccio di ferro? Putin o Capello? Le scommesse sono aperte. Come si dice in questi casi: cherchez l’argent!
DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE,…
DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI…
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…